Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura spagnola 1 [CInt A-E] (2024/2025)
Codice insegnamento
4S002902
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
All’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti una appropriata conoscenza della cultura spagnola di diversi periodi storici, con particolare attenzione alle sue dimensioni letterarie, storiche e geografico-antropologiche. Alla fine del corso, lo studente acquisirà una solida conoscenza dei contenuti svolti dall’insegnamento (contesto storico-culturale, principali autori/testi/movimenti e generi letterari del periodo storico considerato). Relativamente alle competenze e abilità applicate e comunicative, lo studente sarà in grado di contestualizzare e commentare criticamente i testi primari inclusi nel programma, evidenziandone le specificità culturali e letterarie, e di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e coerente
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito richiesto. Si ritiene comunque utile una conoscenza anche parziale della lingua spagnola.
Programma
Il corso fornirà le coordinate per la conoscenza dei principali movimenti, autori e generi della letteratura spagnola tra Otto e Novecento, concentrandosi in particolare sulle declinazioni della violenza, del conflitto e della sopraffazione in diversi contesti storico-sociali e distinte forme letterarie (romanzo, racconto, poesia, teatro). Parallelamente alla presentazione del contesto storico-culturale (la Prima Repubblica, la crisi del '98, la dittatura di Primo de Rivera, la Seconda Repubblica, la dittatura franchista) e dei principali movimenti letterari (il Realismo, il Modernismo, le Avanguardie, la Generazione del ’27), si prevede l’approfondimento di testi fondamentali del periodo con particolare attenzione alla figura femminile e i legami con forme espressive come pittura e cinema.
Il programma si divide in quattro parti:
- Parte I: La violenza e la condizione della donna nella letteratura realista di fine secolo. I racconti di Emilia Pardo Bazán (una selezione).
- Parte II: Voci poetiche tra Modernismo e Avanguardie all’alba della Guerra Civile (selezione antologica)
- Parte III: Percorsi dell’erotismo e della violenza nell’opera drammatica di Lorca (un'opera a scelta dello studente).
- Parte IV: Il romanzo del postguerra: Camilo José Cela e Carmen Laforet (un romanzo a scelta dello studente).
Si prevede di accompagnare lo studio dei testi a proiezioni parziali di opere cinematografiche.
Un sommario dettagliato degli argomenti trattati, insieme al calendario completo delle attività didattiche, sarà indicato all’inizio del corso. I manuali di storia della letteratura e i testi in programma saranno indicati dal docente e disponibili presso le Biblioteche di Ateneo.
Bibliografia
Modalità didattiche
Studenti frequentanti: il corso consterà di lezioni frontali con la partecipazione attiva da parte degli studenti. Le lezioni si svolgeranno in lingua italiana. I materiali del corso saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento con numero progressivo corrispondente al modulo del corso.
Studenti non frequentanti: il presente programma è valido anche per gli studenti non frequentanti, ai quali, tuttavia, si richiede di prendere contatto con il docente durante gli orari di ricevimento.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente, negli orari indicati nella pagina web (con necessità di fissare uno specifico appuntamento) e costantemente aggiornati. Studentesse e studenti che si trovino nella condizione di dover recuperare delle lezioni perse potranno mettersi in contatto con il docente.
Modalità di supporto didattico: i materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento.
Si segnala inoltre ai potenziali interessati che è disponibile una specifica attività di supporto e tutorato per l’inclusione e l’accessibilità, in particolare relativamente agli insegnamenti di Lingua e di Letteratura nelle aree francese, inglese, russa, spagnola e tedesca. Le attività si svolgeranno da novembre 2024 a giugno 2025 e verranno pubblicizzate sulla pagina del Dipartimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame si svolge in forma orale in lingua italiana e consiste in un colloquio teso a verificare la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, la capacità analitica ed argomentativa, la proprietà di linguaggio. Gli argomenti oggetto di verifica riguardano l’intero programma.
Gli studenti potranno inoltre sostenere un test parziale (verifica in itinere, durata 2 ore accademiche), ottenendo un voto che farà parte del voto finale.
Criteri di valutazione
Si valuterà la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate, la capacità analitica ed argomentativa, l’abilità di collegare tra loro i diversi argomenti trattati nel corso, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà quello risultante dal test scritto parziale (facoltativo) ed il colloquio orale nel suo complesso e sarà espresso in Trentesimi.
Lingua dell'esame
italiano; spagnolo
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita