Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura spagnola 1 [CInt F-O] (2024/2025)
Codice insegnamento
4S002902
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
All’interno del Corso di Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale, l’insegnamento si propone di fornire agli studenti una appropriata conoscenza della cultura spagnola di diversi periodi storici, con particolare attenzione alle sue dimensioni letterarie, storiche e geografico-antropologiche. Alla fine del corso, lo studente acquisirà una solida conoscenza dei contenuti svolti dall’insegnamento (contesto storico-culturale, principali autori/testi/movimenti e generi letterari del periodo storico considerato). Relativamente alle competenze e abilità applicate e comunicative, lo studente sarà in grado di contestualizzare e commentare criticamente i testi primari inclusi nel programma, evidenziandone le specificità culturali e letterarie, e di esporre le conoscenze acquisite in modo chiaro e coerente
Prerequisiti e nozioni di base
Nessun prerequisito specifico. Per seguire le lezioni con profitto è comunque richiesto un livello di competenza linguistica in spagnolo pari a A2/B1. Agli studenti Erasmus è richiesto un livello di competenza linguistica in italiano pari al B1.
Programma
Il corso mira a far acquisire agli studenti una conoscenza complessiva della storia e della letteratura spagnola del 900. Si approfondirà il contesto storico che portò alla guerra civile spagnola (1936-1939), con l'ascesa di Franco e il consolidamento della dittatura franchista nel dopoguerra, fino alla sua caduta (1939-1975). Dal punto di vista letterario, si presterà particolare attenzione ad autori e movimenti letterari che si svilupparono in quest'epoca, concentrandosi su testi in grado di stimolare riflessioni sul momento storico e sui cambi sociali in atto. In particolare, si punterà ad affinare le competenze di analisi testuale nell'affrontare testi narrativi e teatrali, proponendo collegamenti con la trasposizione dei testi selezionati ad un diverso mezzo di diffusione, con raffronti di tipo intertestuali e/o intermediale (dal romanzo al teatro, dal romanzo al cinema, dal romanzo alla serie TV, dal teatro al cinema).
LETTURE OBBLIGATORIE (integrali, in lingua spagnola)
Camilo José Cela, La familia de Pascual Duarte.
Miguel Delibes, Cinco horas con Mario.
Federico García Lorca, La casa de Bernarda Alba.
Carmen Martín Gaite, Entre visillos.
Lo studio dei testi sarà accompagnato dal confronto con le rispettive trasposizioni cinematografiche, televisive o teatrali, che verranno indicate durante il corso.
Il programma è valido anche per gli studenti non frequentanti, che sono comunque invitati a contattare la docente via mail.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in italiano e spagnolo. Il materiale utilizzato durante le lezioni (slides, letture aggiuntive, immagini, ecc.) sarà scaricabile dalla piattaforma MOODLE. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi indicati e dei manuali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale (colloquio orale sugli argomenti e i testi in programma; lettura e il commento di brani tratti dai testi)
Criteri di valutazione
La prova orale mira a verificare e a valutare l’ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate, le capacità analitiche (contestualizzazione e commento critico delle opere in programma), l’abilità di collegare tra loro i diversi argomenti trattati nel corso, la proprietà di linguaggio, la chiarezza espositiva e argomentativa dell’esaminando/a. Sostenere la prova orale in spagnolo costituirà nota di merito nella valutazione complessiva.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà quello risultante dal colloquio orale nel suo complesso, basato sui criteri di valutazione sopra enunciati, e sarà espresso in 30esimi.
Lingua dell'esame
Italiano o spagnolo a discrezione dell’esaminando/a.
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita