Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Annuale (Lingue e letterature straniere) | 26-set-2022 | 27-mag-2023 |
I semestre (Lingue e letterature straniere) | 26-set-2022 | 23-dic-2022 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | 13-feb-2023 | 27-mag-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | 9-gen-2023 | 11-feb-2023 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | 29-mag-2023 | 22-lug-2023 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | 28-ago-2023 | 23-set-2023 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2021-2022) | 7-nov-2022 | 12-nov-2022 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2021-2022) | 31-mar-2023 | 6-apr-2023 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2022-2023) | 10-lug-2023 | 15-lug-2023 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature and culture 1 [CInt P-Z] (2022/2023)
Codice insegnamento
4S002903
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 26-set-2022 al 23-dic-2022.
Obiettivi di apprendimento
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dal preromanticismo all’epoca contemporanea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Prerequisiti e nozioni di base
Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea. È tuttavia auspicabile una conoscenza della lingua inglese tale da consentire di seguire le lezioni, che saranno condotte in inglese, leggere e comprendere i testi primari e la letteratura critica in inglese, e sostenere l'esame in inglese.
Programma
Women Living in Each Other: Jane Eyre and Clarissa Dalloway
MODULO 1 (A. Pes, 18 ore, 3 cfu)
Il modulo prevede la presentazione e trattazione di Jane Eyre di Charlotte Bronte, ritenuto dalla critica un romanzo rivoluzionario nel contesto della scrittura femminile vittoriana. Partendo dalla lettura e analisi del testo, verrà posta l’attenzione sulle caratteristiche stilistiche e strutturali del genere autobiografico femminile e, contestualmente, verranno affrontati gli aspetti tematici più rilevanti (tra i quali, obbedienza e resistenza in una società patriarcale, il rapporto con la religione, ruoli e rapporti di genere, classismo e conformismo sociale, discorso razziale e stereotipi orientalisti legati al contesto storico coloniale). Verranno inoltre esplorati diversi approcci critici attraverso i quali il romanzo è stato analizzato: da quello femminista a quello dei gender studies, da quello psicoanalitico a quello degli studi postcoloniali. Si accennerà anche alle diverse riscritture e riadattamenti in epoca contemporanea di cui il testo è stato oggetto.
Il programma del MODULO 1 si articola in tre parti, rubricate sotto la voce TESTI DI RIFERIMENTO: A. Testi primari; B. e B1. Letture critiche. Ulteriori precisazioni bibliografiche, sul reperimento del materiale e sulle modalità di esame saranno fornite all’inizio delle lezioni
TESTI DI RIFERIMENTO
A. Testo primario
- Charlotte Brontë, Jane Eyre (qualsiasi edizione in inglese)
B. Letture critiche
- S.M. Gilbert and S. Gubar, “A Dialogue of Self and Soul: Plain Jane’s Progress” in The Madwoman in the Attic, New Haven and London, Yale University Press, 1979, pp. 336-371
- C. Plasa, “‘Silent Revolt’: Slavery and the Politics of Metaphor in Jane Eyre”, in Textual Politics from Slavery to Postcolonialism, Palgrave Macmillan, pp. 60-81
B1. Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti
- Firdous Azim, “Charlotte Brontë/Currer Bell. Sexuality, the Text and the Woman Novelist” in The Colonial Rise of the Novel, London and New York, Routledge, 1993, pp. 88-108
MODULO 2 (C. Ragni, 18 ore, 3 cfu)
Il modulo intende presentare agli studenti e alle studentesse una delle opere cardine del Modernismo inglese: Mrs Dalloway di Virginia Woolf. Partendo dall’analisi del racconto “Mrs Dalloway in Bond Street” – che ne costituisce un primo abbozzo – e attraverso la visione di clip tratte dall’adattamento cinematografico diretto da Marleen Gorris (Mrs Dalloway, 1997), ci si soffermerà, fra gli altri aspetti, sulla caratterizzazione che Woolf fa del personaggio di Clarissa Dalloway, colta nella costante ricerca di equilibrio tra mondo interiore e mondo esteriore, tra passato e presente, tra vita e morte. Si accennerà anche alla riscrittura del romanzo pubblicata da Michael Cunningham nel 1998 (The Hours) e all’omonimo film diretto da Stephen Daldry nel 2002.
Il programma del MODULO 2 si articola in tre parti, rubricate sotto la voce TESTI DI RIFERIMENTO: A. Testi primari; B. e B1. Letture critiche. Ulteriori precisazioni bibliografiche, sul reperimento del materiale e sulle modalità di esame saranno fornite all’inizio delle lezioni.
TESTI DI RIFERIMENTO
A. Testi primari
- Virginia Woolf, Mrs Dalloway in Bond Street (il testo sarà fornito dal docente su MOODLE)
- Virginia Woolf, La signora Dalloway (con testo inglese a fronte), a cura di Marisa Sestito, Venezia, Marsilio, 2012.
B. Letture critiche
- Monica Latham, «Clarissa Dalloway’s Itinerary: Narrative Identity Across Texts», in e-Rea. Revue Électronique d'Études sur le Monde Anglophone 13:1 (2015) https://journals.openedition.org/erea/4724?lang=en#tocto1n2
- Paul K. Saint-Amour, “Mrs Dalloway. Of Clocks and Clouds”, in Jessica Berman (ed.), A Companion to Virginia Woolf, Malden, MA – Oxford, Wiley, 2016, pp. 79-94.
- Lisbeth Larsson, “Walking in Upper-Class Westminster – Mrs Dalloway”, in Lisbeth Larsson, Walking Virginia Woolf’s London, Palgrave Macmillan, 2017, pp. 107-13
B1. Letture critiche aggiuntive per studenti non frequentanti
- J.P. Saunders, “Mortal Stain: Literary Allusion and Female Sexuality in ‘Mrs Dalloway in Bond Street’”, in Studies in Short Fiction Newberry, S.C. 15/2 (1978), pp. 139-144.
MODULO 1 e MODULO 2
Il manuale di storia della letteratura di riferimento per il contesto storico-letterario (dal Romanticismo a oggi) è:
- Paul Poplawski, English Literature in Context (Cambridge University Press, 2017 - second edition): capitoli 4, 5, 6, 7, 8.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in inglese.
Eventuale materiale di sostegno alla didattica (schede di approfondimento, altri testi, immagini, ecc.) utilizzato in classe sarà scaricabile dalla piattaforma MOODLE entro la fine delle lezioni. Questo materiale aggiuntivo non sostituisce, ma affianca la lettura integrale e obbligatoria dei testi primari e critici elencati alla voce “PROGRAMMA > TESTI DI RIFERIMENTO”.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale. La prova potrà includere anche la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma (vedi “PROGRAMMA > Testi di riferimento > A. Testi primari”).
Non sono previste prove intermedie.
Gli studenti dovranno presentarsi all’esame con i loro testi primari.
Criteri di valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare:
1) conoscenza dei testi e dei contesti di riferimento (Conoscere i contenuti dei testi in programma e saperli inserire nel loro contesto storico e culturale. Manuale: nozioni generali relative al contesto storico-letterario e agli autori principali del periodo specificato: dal Romanticismo al Post-modernismo);
2) capacità di commentare criticamente i testi letterari presi in esame (saper discutere e analizzare in modo consapevole i romanzi con l’ausilio dei testi critici in programma);
3) capacità espositiva e proprietà di linguaggio (possedere padronanza espressiva e linguaggio appropriato, anche elaborando personalmente le tematiche trattate).
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale, espresso in 30esimi, risulterà dalla media delle valutazioni assegnate nei due moduli.
Lingua dell'esame
Inglese / English
Tipologia di Attività formativa D e F
Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Competenze trasversali TALC
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 3 CFU per informatica
- 6 CFU per stage obbligatorio.
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare utilità per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità specifiche d’interesse professionale.
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trovano anche il Palazzo di Lettere e di Lingue)
- Polo Santa Marta
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2024-25
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU, consiste in un elaborato finale in forma di esame scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU. La preparazione alla prova avviene sotto la supervisione di un docente tutore, la cui richiesta di assegnazione è obbligatoria ed imprescindibile per poter presentare domanda di laurea.
Lo svolgimento della prova scritta avviene in presenza di una Commissione di esame, composta da almeno due docenti dell'Ateneo, nei giorni precedenti la proclamazione. La Commissione di esame propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione in punteggio. Per il superamento della prova è richiesto un punteggio da 1 a 4 su 110. Nel caso di esito insufficiente l’esame andrà ripetuto. L'attribuzione della lode avviene, o su proposta del relatore se l’esame è eccellente e lo studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se lo studente raggiunge almeno 113 punti (cfr. Vademecum dello studente).
VOTO DI LAUREA PER LA PROVA FINALE (in vigore dalla sessione estiva 2025) O ELABORATO FINALE (in vigore fino alla sessione di marzo-aprile 2025)
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione della prova finale o elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Saperi minimi (OFA)
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere