Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura e cultura tedesca 1 [Cognomi A-L] (2024/2025)
Codice insegnamento
4S002904
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura tedesca del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Letteratura tedesca (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende presentare agli studenti alcuni tra i più rappre-sentativi testi narrativi, teatrali e poetici della letteratura tede-sca del Novecento sullo sfondo sociale, economico e politico del periodo. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che le opere presentate; dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua italiana.
Prerequisiti e nozioni di base
Requisiti minimi.
Programma
Il corso intende presentare ed analizzare alcuni testi canonici della letteratura tedesca del Novecento, appartenenti ai generi della narrativa, del teatro e della poesia.
Bibliografia:
- Thomas Mann, Der Tod in Venedig, Frankfurt am Main, Fischer. https://www.gutenberg.org/cache/epub/12108/pg12108-images.html
- Franz Kafka, Die Verwandlung, Stuttgart, Reclam. Reclam XL Text und Kontext.
- Hugo von Hofmannsthal, Der Schwierige, Frankfurt am Main, Fischer oppure Stuttgart, Reclam.
- Arthur Schnitzler, Fräulein Else, Stuttgart, Reclam Text und Kontext oppure Fischer.
- Bertolt Brecht, Die Dreigroschenoper, Frankfurt am Main, Suhrkamp.
- Peter Weiss, Die Ermittlung, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 2010.
- Anton Reininger, La letteratura tedesca dal Settecento ai nostri giorni, Torino, Rosenberg & Sellier, 2005.
- Una scelta di poesie è a disposizione su Moodle.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, uso di supporti come power point e file di testi digitalizzati.
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento.
Gli studenti e le studentesse che si trovino nella condizione di dover recuperare delle lezioni perse dovranno mettersi in contatto con il docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale della durata media di venti minuti da sostenere in italiano o in tedesco.
Criteri di valutazione
Capacità di comprendere e analizzare i testi letterari in programma nel loro contesto storico. Voto in trentesimi.
Criteri di composizione del voto finale
Il corso non è suddiviso in moduli.
Lingua dell'esame
Italiano.