Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Littérature et culture françaises 2 (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002906
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre dal 2 ott 2017 al 20 gen 2018.
Obiettivi formativi
Texte et contexte, voyage, politique et économie dans de grands classiques de la littérature française.
Par le biais de quatre grands classiques, le cours visera d’abord à faire connaître quelques grands moments de la littérature et de la culture françaises, du début à la fin de l’Ancien Régime, du premier au second Empire et à la Troisième république, en replaçant ces textes dans leur contexte non seulement historique et esthétique, mais aussi idéologique, économique et politique. Ce qui permettra une réflexion sur les conditions de production et de réception de l’oeuvre littéraire et du poids du contexte et de l'intertexte sur ces conditions, ainsi que, du point de vue du voyage, sur le rapport avec l’altérité et l’ailleurs, de l’admiration à la critique culturelle ou à la prise de conscience de soi, en remontant à l’origine de beaucoup des stéréotypes qui caractérisent l’Italie pour les étrangers, ainsi que le “caractère” des nations. D’un autre côté, on verra également comment le mythe de Paris ainsi que l’essor de l’exotisme s’articulent au XVIIIe et XIXe siècles, avec leurs retombées actuelles.
Des extraits de Racine, Montesquieu, Voltaire, Musset, Baudelaire permettront également d’enrichir ces réflexions.
A la fin du cours, les étudiants pourront être à même de connaître les grands moments de l’histoire littéraire et des courants esthétiques, du classicisme aux Lumières au romantisme au naturalisme, ainsi que de contextualiser et analyser les textes au programme avec la terminologie appropriée.
Attraverso quattro grandi classici, il corso tenderà a far conoscere prima di tutto i principali momenti della letteratura e della cultura francese, dall'inizio alla fine dell'Ancien Regime, e dal primo al Secondo Impero, nel loro contesto storico, estetico, ideologico, economico e politico, sullo sfondo di problematiche quali produzione, ricezione, intertestualità, identità e alterità, viaggio e mito di Parigi.
Alla fine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di conoscere i grandi momenti della storia letteraria e delle correnti estetiche dal classicismo alle Lumières al romanticismo al naturalismo, come anche di contestualizzare e analizzare i testi in programma con la terminologia appropriata.
Programma
Corneille, Le Cid, Paris, Pocket Classiques. Ultima edizione
Beaumarchais, Le Mariage de Figaro, Paris, Gallimard «Folio classiques», ultima edizione
Mme de Staël, Corinne ou l’Italie, Paris, Folio, ultima edizione
Zola, La Curée, Paris, Folio, ultima edizione
Bibliografia critica di riferimento (secondo le indicazioni fornite durante il corso):
BERTAUD, Madeleine, Rodrigue et Chimène: la formation du couple héroïque, in RONZEAUD, Pierre, Corneille, Le Cid, Paris, Klincksieck, 2011, pp. 119-135;
DOUBROVSKI, Serge, Corneille ou la dialectique du héros, Paris, Gallimard («Tel»), 1963 (pages indiquées pendant le cours) ;
GOLDZINK, Jean, «C’est déjà la Révolution en action», in LIGIER-DEGAUQUE, Isabelle, Lectures de Beaumarchais, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2015, pp. 53-69;
AA.VV., La Folle journée ou Le Mariage de Figaro. Pour le Bicentenaire de la Révolution française, numéro spécial de Comédie française, n. 174, 1989 (pages indiquées pendant le cours) ;
ROSSET, François, Poétique des nations dans Corinne et l’Italie, in Chr. PLANTE, Chr. POUZOULET, A. VAILLANT (dir.), Une mélodie intellectuelle. Corinne ou l’Italie de Germaine de Staël, Montpellier, Centre d'étude du XIXe siècle, Université Paul-Valéry, 2000, pp. 139-158;
MAGRI-MOURGUES, Véronique, Corinne et le voyage, in SEILLAN, J.-M. (dir.), Lectures de Corinne ou l'Italie de Germaine de Staël, Nice, Université de Nice, Sophia Antipolis, 2000, pp.11-25,
PALACIO, Jean de, « La Curée: Histoire naturelle et sociale, ou agglomérat de mythes? », in La Curée de Zola ou ‘la vie à outrance’, collectif, Paris, SEDES, 1987, p. 170-177
GELY, Véronique, Le Bal dans Les Rougon-Macquart : le paradigme de La Curée, in MONTANDON, A. (dir.), Sociopoétique de la danse, Paris, Anthropos, 1998, pp. 333-346.
Per la parte generale, e colmare eventuali lacune, gli studenti potranno utilmente consultare le seguenti storie letterarie, disponibili presso la biblioteca Frinzi:
- Littérature : Textes et Documents, sous la direction de Henri Mitterand, Paris, Nathan, 1986-1987, XVIIe, XVIIIe, XIXe et XXe siècles;
- P. Brunel et. al., Histoire de la littérature française, Paris, Bordas, 2001, t. 1 et 2.
3
Il programma sarà completato dalla proiezione di documenti audiovisivi, e gli appunti delle lezioni costituiranno parte integrante del Corso. Le opere analizzate saranno disponibili nelle librerie universitarie e i testi critici non disponibili presso la Biblioteca Frinzi saranno messi a disposizione degli studenti su E-Learning, dove saranno inserite anche tutte le ulteriori indicazioni utili per il corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare le docente per le necessarie integrazioni al programma.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Madame de Staël | Corinne ou l'Italie | Folio | |||
Emile Zola | La Curée | Folio | |||
Corneille | Le Cid | Pocket classiques | |||
Beaumarchais | Le Mariage de Figario | Folioplus classiques |
Modalità d'esame
Esame orale, in francese. Gli studenti dovranno essere in grado di rispondere alle domande sui grandi temi del programma e di contestualizzare e analizzare i testi proposti, che avranno letto attentamente, secondo le precisazioni fornite durante il corso.
Examen oral, en français. Les étudiants devront être à même de répondre aux questions concernant les grands axes du programme ainsi que de contextualiser et analyser les textes au programme, qu’ils auront attentivement lus, selon les précisions fournies pendant le cours.