Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura spagnola 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anglophone literatures and cultures [Cognomi A-E] (2023/2024)
Codice insegnamento
4S002911
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Scopo del corso è quello di fornire agli studenti: - una conoscenza di base della storia dell’imperialismo britannico; - una conoscenza di base delle teorie postcoloniali. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - articolare una lettura critica dei testi letterari in programma sulla base delle teorie critiche illustrate durante il corso; - esprimersi e argomentare sui contenuti del corso in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Prerequisiti e nozioni di base
I prerequisiti riguardano i criteri di propedeuticità stabiliti dall'ordinamento del corso di laurea. Per sostenere l'esame di questo corso gli studenti devono aver superato gli esami di English Language 1 e di English Literature 1.
Programma
"La rappresentazione delle diaspore nelle letterature anglofone"
Attraverso la lettura di tre testi incentrati su esperienze diasporiche in diversi contesti culturali e cronologici, il corso affronterà, con gli strumenti propri degli studi postcoloniali e degli studi sulla diaspora, i problemi inerenti la rappresentazione dell’“altro” come im/migrante.
Manuale di riferimento: McLeod, Beginning Postcolonialism, Manchester UP, 2010: capitoli 1-2-3-6-7-8
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in lingua inglese. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi e consultare la webclass relativa al corso sulla piattaforma e-learning per aggiornamenti e materiali integrativi.
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento. Gli studenti saranno incoraggiati a pensare criticamente e a partecipare attivamente alle lezione, ponendo quesiti e discutendo gli argomenti trattati. La Prof.ssa Sassi resta a disposizione durante il proprio ricevimento student per tutto il semestre.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, in lingua inglese.
L'esame consisterà principalmente in domande sulla bibliografia critica, gli appunti delle lezioni e i materiali discussi in classe, e i testi primari.
Agli studenti non-frequentanti saranno rivolte domande sull'intera bibliografia critica appositamente prevista per loro, nonché sul manuale.
La prova orale includerà, per tutti, la lettura e il commento di brani tratti dai testi primari in programma, che gli studenti sono tenuti a portare all'esame.
Criteri di valutazione
L'esame sarà valutato sulla base della capacità dello studente di:
articolare i diversi argomenti con un linguaggio corretto ed appropriato,
commentare/analizzare i testi letterari in programma,
riassumere, anche in maniera semplice, i testi critici in programma
esporre le nozioni/ analisi testuali presentate nel corso delle lezioni.
Saranno eventualmente valutate molto positivamente la capacità di elaborazione critica ed approfondimento degli argomenti trattati.
Criteri di composizione del voto finale
Voto finale in 30/30
Lingua dell'esame
Inglese/English