Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anglophone literatures and cultures (2025/2026)
Codice insegnamento
4S002911
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 22 set 2025 al 24 dic 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Scopo del corso è quello di fornire agli studenti: - una conoscenza di base della storia dell’imperialismo britannico; - una conoscenza di base delle teorie postcoloniali. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - articolare una lettura critica dei testi letterari in programma sulla base delle teorie critiche illustrate durante il corso; - esprimersi e argomentare sui contenuti del corso in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Prerequisiti e nozioni di base
per poter sostenere l’esame di Anglophone Literatures and Cultures è necessario aver superato gli esami di English Literature 1 e English Language 1.
Programma
Il corso tratterà la rappresentazione delle diaspore nelle letterature anglofone. Dopo una breve introduzione alla storia dell’Impero britannico e agli Studi postcoloniali, il corso affronterà, con gli strumenti propri degli Studi postcoloniali e degli Studi sulla diaspora, i problemi inerenti la rappresentazione dell’Altro come im/migrante, attraverso la lettura e analisi di tre testi letterari: Namwali Serpell, The Old Drift (2019); Mohsin Hamid, The Reluctant Fundamentalist (2007); Leila Aboulela, River Spirit (2023).
TESTI PRIMARI:
Namwali Serpell, The Old Drift (2019)
Mohsin Hamid, The Reluctant Fundamentalist (2007)
Leila Aboulela, River Spirit (2023)
BIBLIOGRAFIA CRITICA OBBLIGATORIA:
Manuale di riferimento: J. McLeod, Beginning Postcolonialism, Manchester University Press: capitoli 1-2-3-6-7.
- Kwanya, Joseph. “‘Turning the Fables’: Counterfactuality in Namwali Serpell’s The Old Drift.” Research in African literatures 53.3 (2022)
- P. Morey, "The rules of the game have changed": Mohsin Hamid's The Reluctant Fundamentalist and post-9/11 fiction”, Journal of Postcolonial Writing, 2011, 47 (2)
- Al Dwakiat, Khawla M ; Maani, Hala T, “What Is a Name? Identity and Diaspora in Leila Aboulela’s The Kindness of Enemies”. Theory and Practice in Language Studies, 2023, 13(1)
BIBLIOGRAFIA CRITICA AGGIUNTIVA PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Manuale di riferimento: J. McLeod, Beginning Postcolonialism, Manchester University Press: capitoli capp. 4, 8.
-Courtois, Cédric. “Politics and Poetics of (de)Colonization in Namwali Serpell’s The Old Drift (2019).” Journal of postcolonial writing 59.4 (2023)
-M. Marais, “Hospitality, Reading, and the Aesthetic of Uncertainty: Mohsin Hamid's The Reluctant Fundamentalist”, Journal of Narrative Theory, 2021, 51 (1)
BENLAHCENE, Mallek BENLAHCENE et al. “From Inadequacy to Becoming in Leila Aboulela’s the Kindness of Enemies.” Journal of Languages and Translation 5.1 (2025).
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in lingua inglese. I materiali relativi alle lezioni verranno caricati sul moodle del corso. Si ricorda che l'iscrizione e la regolare consultazione di moodle è obbligatoria.
Agli studenti non-frequentanti è richiesta l'integrazione della bibliografia critica come indicato nel Programma del corso. Per ogni dubbio, quesito o richiesta di supporto, gli studenti possono rivolgersi alla docente in orario di ricevimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame verterà sui testi in programma e sui contenuti delle lezioni; inoltre si accerterà la lettura della bibliografia critica assegnata .
Gli studenti non-frequentanti saranno tenuti a dimostrare di aver letto i testi in programma, l'intera bibliografia critica prevista per loro, escludendo gli appunti delle lezioni.
Per tutti, la prova potrà includere la lettura e il commento di brani tratti dai testi in programma.
Gli studenti dovranno presentarsi all’esame con i loro testi primari, requisito senza il quale non sarà possibile sostenerlo.
Criteri di valutazione
Verranno valutati:
la conoscenza dei testi in programma (testi primari e bibliografia critica)
la conoscenza e la comprensione delle tematiche affrontate a lezione (per i non-frequentanti: degli argomenti discussi nella bibliografia critica)
la capacità di analisi e commento del testo
il possesso di adeguata competenza linguistica e di proprietà nell' uso del linguaggio critico letterario
Criteri di composizione del voto finale
Voto finale in trentesimi.
Lingua dell'esame
Inglese/English