Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002913

Coordinatore

Arturo Larcati

Crediti

9

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di presentare agli studenti i momenti più significativi della letteratura tedesca dell’Ottocento offrendo un’introduzione alle correnti più rappresentative del secolo: Romanticismo, “Vormärz”, “Biedermeier”, Realismo, naturalismo. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che le opere in lingua; dovrà inoltre dimostrare di essere in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua tedesca.

Prerequisiti e nozioni di base

Per la frequenza del corso sono necessari i seguenti prerequisiti:
- Livello B1 di tedesco
- i principi fondamentali dell'analisi testuale
- conoscenze di base della storia della cultura europea dell'800

Programma

Partendo da Goethe si affronterà nella prima parte del corso il tema del rapporto tra Classicismo e Romanticismo (chiamando in causa Schiller da una parte e Kleist e Byron dall'altra). Successivamente si passerà ad esaminare la fase del Junges Deutschland e del Vormärz (con autori come Heinrich Heine e Georg Büchner) - in contrapposizione al cosidetto Biedermeyer (rappresentato da Franz Grillparzer e Adalbert Stifter). Infine verranno analizzati alcune figure guida del Realismo come Conrad Ferdinand Meyer e Theodor Fontane.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

La modalità didattica principale è la lezione frontale.
La frequenza è fortemente consigliata.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà orale, si svolgerà in lingua tedesca, e verterà sull’intero programma del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

ll colloquio mirerà a verificare:
- la capacità di analizzare i testi letterari in programma
- la capacità di contestualizzare i testi in una riflessione storico-culturale e critico-letteraria
- la capacità di trattare i contenuti in lingua tedesca

Criteri di composizione del voto finale

La valutazione finale è espressa in trentesimi.

Lingua dell'esame

Tedesco