Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I SEMESTRE | 3-ott-2016 | 21-gen-2017 |
II SEMESTRE | 27-feb-2017 | 10-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - SESSIONE INVERNALE | 23-gen-2017 | 25-feb-2017 |
Lingue - SESSIONE ESTIVA | 12-giu-2017 | 29-lug-2017 |
Lingue - SESSIONE AUTUNNALE | 21-ago-2017 | 23-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - Sessione di laurea invernale | 3-apr-2017 | 8-apr-2017 |
Lingue - Sessione di laurea estiva | 10-lug-2017 | 15-lug-2017 |
Lingue - Sessione di laurea autunnale | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
Lingue - sessione di laurea invernale | 23-mar-2018 | 29-mar-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTA DI OGNISSANTI | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
FESTA DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Vacanze Estive | 14-ago-2017 | 19-ago-2017 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
ANNUALE | ANNUALE | 3-ott-2016 | 10-giu-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Hernandez Arocha Hector Eutimio
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto pubblico comparato ed europeo
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pусский язык 2 (Lingua russa 2) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S002921
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
II semestre dal 26-feb-2018 al 9-giu-2018.
Obiettivi formativi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
– descrivere criticamente aspetti morfosintattici del russo, sia in lingua italiana sia in lingua russa
– applicare concetti d'ambito linguistico formale alle peculiarità del sistema verbale russo
– utilizzare il sistema verbale russo con maggiore padronanza
– riconoscere le caratteristiche salienti del linguaggio turistico-commerciale russo
===============
В результате освоения дисциплины, студенты сумеют:
− критично описывать морфо-синтаксические явления русского языка, как на итальянском так и на русском языке
− применять сведения общего языкознания к особенностям русской глагольной системы
− уверенно владеть русской глагольной системой
− идентифицировать главные характеристики русского языка для делового общения
Programma
*PROGRAMMA*
Parte I. TEORIA GRAMMATICALE
Riprendendo i concetti di ‘aspetto’ e ‘Aktionsart’ trattati nel corso precedente, verranno analizzati i fenomeni di (a) formazione di coppie aspettuali, (b) perfettivizzazione con mutamento semantico, e (c) imperfettivizzazione secondaria. Su questa base teorica verrà in seguito discussa la formazione delle coppie aspettuali dei verbi di moto con prefisso, prima problematizzandone la trattazione nei manuali di lingua russa, e poi proponendone una lettura coerente con la teoria linguistica e utile all’apprendimento. Infine verranno analizzate alcune forme non-finite del verbo, con particolare attenzione a quelle di participio e gerundio.
Parte II. ANALISI DEL TESTO
Attraverso la lettura di testi in ambito aziendale (per es. email per richiedere o fornire informazioni, offrire merci e servizi, trattare condizioni e prezzi, ecc.), verranno messe in luce alcune peculiarità della sintassi e del lessico turistico-commerciale in lingua russa. Particolare attenzione verrà data al confronto tra russo e italiano, prima leggendo e analizzando i testi in entrambe le lingue, e poi svolgendo in classe in gruppi alcune esercitazioni pratiche di traduzione.
*BIBLIOGRAFIA*
• Slide del docente e ulteriore materiale caricato sulla pagina e-learning.
• Nikitina, N. 2013. Esercizi di lingua russa. Morfologia: livello avanzato. Milano, Hoepli.
• Cadorin, E. & Kukuškina I. 2015. I verbi russi. Morfologia, tipi di coniugazione, aspetto, uso nel contesto, verbi di moto, famiglie di verbi e reggenza verbale. Milano, Hoepli.
• Зализняк, А. А. & Шмелев, А. Д. 2000. Введение в русскую аспектологию. Языки русской культуры.
• Cadorin, E. & Kukuškina I. 2015. Il russo per l'azienda. Corrispondenza commerciale, documenti legali, dizionario commerciale. Milano, Hoepli.
Programma e bibliografia sono gli stessi per tutti gli studenti, sia frequentanti sia non-frequentanti.
*MODALITÀ DIDATTICHE*
Spiegazione frontale con proiezione di slide nella prima parte del corso.
Lettura e commento di testi e lavoro per piccoli gruppi nella seconda parte del corso.
Il corso sarà tenuto in parte in russo e in parte in italiano.
==================
*ПРОГРАММА*
Часть I. ГРАММАТИЧЕСКАЯ ТЕОРИЯ
Эта часть курса является естественным продолжением курса “Русский язык 1”. Она сосредоточится на концептах глагольного вида и способов действия (“Aktionsart”), особенно по поводу (1) образования видовых пар, (2) перфективизации с семантическими изменениями, и (3) вторичной имперфективизации. На этой теоритической базе будет анализирован процесс образования видовых пар глаголов движения с приставками. Сначала будет обсуждена проблематичность этой темы в сборниках по русской грамматике, потом будет предложен новый критичестий подход, основан на лингвистической теории и полезный для студентов, изучающих русский язык как иностранный. В конце курса внимание фокусируется на бесконечных формах глагола, особенно на причастии и деепричастии.
Часть II. АНАЛИЗ ТЕКСТОВ
Чтение разных текстов, принадлежащих сфере бизнеса (нпр. мейлы для просьбы и сообщения необходимых данных, договориться об условиях и ценах, и т.д.), покажет студентам особенности лексики и синтаксиса русского языка для делового общения, особенно в связи с туризмом и торговлей. Сначала будут читаться тексты на русском и их перевод на итальянский; потом студенты, работая в маленьких группах, будут выполнять практические упражнения по переводу.
*БИБЛИОГРАФИЯ*
• Слайды и материалы в странице e-learning.
• Nikitina, N. 2013. Esercizi di lingua russa. Morfologia: livello avanzato. Milano, Hoepli.
• Cadorin, E- & Kukuškina I. 2015. I verbi russi. Morfologia, tipi di coniugazione, aspetto, uso nel contesto, verbi di moto, famiglie di verbi e reggenza verbale. Milano, Hoepli.
• Зализняк, А. А. & Шмелев, А. Д. 2000. Введение в русскую аспектологию. Языки русской культуры.
• Cadorin, E. & Kukuškina I. 2015. Il russo per l'azienda. Corrispondenza commerciale, documenti legali, dizionario commerciale. Milano, Hoepli.
Программа и библиография одинаковы для всех студентов (посещающих и не посещающих уроки).
*МЕТОДИКИ ПРЕПОДАВАНИЯ*
– Слайды, которые студенты могут скачать в странице e-learning
– Критичное прочтение и перевод текстов
– Групповая работа
языки: русский и итальянский
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
N. Nikitina | Esercizi di lingua russa. Morfologia: livello avanzato | Hoepli | 2013 | ||
Elisa Cadorin, Irina Kukushkina | Il russo per l'azienda. Corrispondenza commerciale, documenti legali, dizionario commerciale | Hoepli Editore | 2015 | 978-88-203-6552-3 | |
E. Cadorin; I. Kukushkina | I verbi russi | Hoepli | 2015 | ||
Зализняк, А. А., & Шмелев | Введение в русскую аспектологию (Edizione 2) | Языки русской культуры | 2000 | 5-7859-0170-6 |
Modalità d'esame
Scritto + Orale.
*PREREQUISITI*
Sono ammessi all’esame SOLO gli studenti che hanno:
– ottenuto la certificazione di competenza linguistica di livello B2
– superato gli esami di Lingua russa 1 e Letteratura russa 1
*CONTENUTI*
La prova scritta dura un'ora e mezza, ed è costituita da domande ed esercizi relativi alle strutture grammaticali e agli argomenti trattati durante il corso.
La prova orale – solo per gli studenti che hanno superato la prova scritta – prevede (a) la lettura di uno dei testi commerciali in programma, (b) la correzione degli errori negli esercizi nella prova scritta, e (c) l’approfondimento di un tema di teoria grammaticale.
*LINGUA*
PROVA SCRITTA:
Gli esercizi e le domande sono in russo.
PROVA ORALE:
Conversazione in lingua russa; i commenti sulla prova scritta possono essere fatti sia in russo sia in italiano.
*CRITERI DI VALUTAZIONE*
Vengono premiati:
– correttezza sostanziale e completezza delle risposte
– conoscenza del linguaggio specifico della materia
– precisione nella discussione dei temi
– capacità critica di argomentazione
– originalità di stabilire collegamenti tra i vari temi affrontati
– partecipazione attiva alle lezioni (per gli studenti frequentanti)
Effetto negativo sulla valutazione hanno, invece, ripetizioni meccaniche e mnemoniche dei contenuti, così come la presenza di lacune logiche nell'argomentazione e la poca dimestichezza con la terminologia propria della disciplina.
*MODALITÀ DI VALUTAZIONE*
(1) La prova scritta viene valutata in trentesimi. Il voto è la media dell’esito della prova e del punteggio della certificazione di competenza linguistica. N.B. La media viene calcolata solo se la prova scritta è sufficiente (almeno 18/30)
(2) Gli studenti che superano la prova scritta possono (a) accedere alla prova orale, oppure (b) rifiutare il voto e ripetere la prova in uno degli appelli successivi
(3) La prova orale completa la prova scritta, quindi – a seconda dell’andamento della prova – il voto finale può essere confermato, alzato o abbassato.
===============
Письменный + Устный
*УСЛОВИЯ ДОПУСКА К ЭКЗАМЕНУ*
К экзамену допускаются ТОЛЬКО студенты
– получившие сертификацию языковой компетенции (уровень B2)
– успешно сдавшие экзамены по русскому языку и литературе за первый год обучения (Русский язык 1 и Русская литература 1)
*СОДЕРЖАНИЕ*
Письменный контроль продолжается полтора часа. Вопросы будут отражать основные понятия и темы курса.
К устной части экзамена допускаются только студенты, сдавшие письменный контроль. Устная часть экзамена состоит из (1) чтения одного текста на русском для делового общения, (2) исправления ошибок в письменном контроле, (3) углубления одной темы по грамматической теории.
*ЯЗЫК*
ПИСЬМЕННЫЙ КОНТРОЛЬ:
Упражнения по грамматике и вопросы будут на русском.
УСТНАЯ ЧАСТЬ ЭКЗАМЕНА
разговор на русском; комментарии к письменному контролю можно сделать и на русском и на итальянском.
*КРИТЕРИИ КОНТРОЛЯ КАЧЕСТВА ЗНАНИЙ*
Чтобы получить положительную оценку, студенты должны показать
– полноту ответа с точки зрения содержания
– владение специальной терминологией и лексикой дисциплины
– точность в обсуждении разных тем
– способности критичной аргументации
– оригинальность в установлении связей между разными темами
– активное участие на лекции (для студентов, посетивших уроки)
Отрицательный эффект на итоговую оценку имеют: мнемоническое повторение содержаний, логичные пробелы в аргументации, незнание специальной терминологией дисциплины.
*МЕТОДИКА КОНТРОЛЯ*
(1) Письменный контроль будет оценен по 30-бальной системе. Итоговая оценка является средним арифметическим между оценкой письменного контроля и оценкой сертификации языковой компетенции. Запомните: среднее арифметическое считается только тогда, если оценка письменного контроля является не менее 18/30.
(2) Студенты, успешно сдавшие письменный контроль могут (а) продолжить экзамен, т.е. сдавать устную часть, или (б) если недовольны результатом, повторить письменный контроль на одной из следующих сессий.
(3) Устная часть комплектует письменную, поэтому итоговая оценка может подтвердиться, повыситься или понизиться.
Materiale e documenti
-
F.A.Q. Esame (pdf, it, 102 KB, 31/05/18)
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Area riservata studenti
Gestione carriere
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Saperi minimi
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere