Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2 - cinese
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003356

Coordinatore

Giulio Ongaro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA

Periodo

II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire gli aspetti dell'evoluzione economica mondiale dal XVIII secolo ai giorni nostri, con particolare attenzione rivolta allo sviluppo di diversi sistemi produttivi, di fabbrica e di organizzazione del lavoro.

Programma

Il programma del corso è indicativamente il seguente:

- La Rivoluzione Industriale
- Il terzo quarto dell’Ottocento: il liberismo assoluto
- Dal 1875 alla Grande Guerra: la risposta protezionistica dello Stato, lo sviluppo industriale tedesco e americano, il gold standard
- La Grande Depressione e la crisi della cooperazione economica internazionale
- La Seconda Guerra Mondiale
- Il secondo Dopoguerra: la ricostruzione, la crescita dei mercati orientali, le istituzioni economiche internazionali
- Dalla crisi petrolifera degli anni ’70 alla globalizzazione finanziaria del XXI sec.

Libro di testo:
T. FANFANI, Storia Economica, Milano, McGraw-Hill, 2010, capitoli 1,3 e 7.

Modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma scritta e sarà mirato alla verifica della conoscenza degli argomenti da parte dello studente e della sua capacità di riflessione sui temi proposti durante il corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI