Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv. B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003689

Crediti

9

Coordinatore

Michele Mannoni

Lingua di erogazione

cinese zh

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE

Studenti Erasmus

Non disponibile

L'insegnamento è organizzato come segue:

Lezioni

Crediti

6

Periodo

Annuale (Lingue e letterature straniere)

Esercitazioni linguistiche

Crediti

3

Periodo

Annuale (Lingue e letterature straniere)

Obiettivi di apprendimento

Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di possedere una conoscenza pratica della grammatica e del lessico della lingua cinese contemporanea, che permetta loro di comunicare in modo indipendente su argomenti semplici. Gli studenti alla fine del corso avranno raggiunto un livello di conoscenza linguistica e lessicale corrispondente ad un certificato HSK3, ossia un livello B1 nella classificazione internazionale.

Prerequisiti e nozioni di base

Il superamento dell'esame di Lingua Cinese 1 e propedeutico a Lingua Cinese 2.

Programma

Il corso ha ad oggetto lo studio del manuale di M. Abbiati e Z. Ruoying (2010) «Dialogare in Cinese» (Volumi 1 e 2), gli aspetti grammaticali e le strutture sintattiche via via incontrate nelle singole unità nonché ulteriori approfondimenti linguistici. Oltre ai volumi indicati in bibliografia, costituiscono oggetto di studio secondo quanto indicato dal docente durante il corso ulteriori materali, esercizi, ivi compresi quelli caricati in Moodle. Gli studenti sono tenuti ad approfondire con costanza le nozioni di grammatica mediante lo studio approfondito della bibliografia, individuando in maniera autonoma le sezioni pertinenti.
Nelle lezioni col docente madrelingua gli studenti studieranno il lessico proposto dalle unità del manuale, e in modo particolare il suo utilizzo (措辞) in prospettiva contrastiva rispetto all’italiano. Contestualmente si eserciteranno a usare attivamente le strutture sintattiche illustrate dal docente di grammatica. Con il lettore madrelingua gli studenti perfezioneranno inoltre le abilità di conversazione (会话) e di comprensione all’ascolto (听力) di testi orali di livello pari a quello HSK 3.
本课程教学内容为 M. Abbiati 和 Z. Ruoying (2010) 所著《汉语交际口语》(第1册和第2册)。学生们将学习理解由语法教师向其传授的每节课中接触到的句法结构,还需学习语法书中涉及的语法内容和练习,以及由教师上载至 Moodle 上的其他语法材料和练习。学生必须根据本课程目录中所指出的教材进一步学习语法和语言学内容,自行辨别相关的部分。
在课程中,母语教师将帮助学生学习教材课文中的词汇,尤其是相对于意大利语含义的特别措辞,同时使用语法教师讲授的句法结构积极练习。母语教师还将帮助学生提高会话能力,以及对相当于HSK三级水平材料的听力理解能力。
**
Materiali di studio:
- Vedere bibliografia;
- Ulteriori materiali suggeriti:
• PLECO – App. gratuita for iPhone, iPad, Android
• WENLIN –Software for Learning Chinese, Wenlin Institute (www.wenlin.com)
• Casacchia, Giorgio; Bai Yukun (2013). “Dizionario Cinese-Italiano”. Venezia: Cafoscarina. [solo cinese-italiano]
• Zhao Xiuying (a cura di) (2013). “Il dizionario di cinese”. Bologna: Zanichelli.
• Zhang Shihua (a cura di) (2007). “Dizionario di cinese”. Milano: Hoepli.
• Dizionari cinese-inglese consigliati: 中英词典. Lin Yuan (ed.) (2002). “The Contemporary Chinese Dictionary”. Beijing: Foreign Language Teaching and Research Press.
• Hui Yu (ed.) (2004). “A New Century Chinese-English Dictionary”. Beijing: Foreign Language Teaching and Research Press.
• Martin Manser (Ed.). “Concise English-Chinese Chinese-English Dictionary (4th Edition) (English and Chinese Edition)”. Flexibound.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni si tengono in presenza. Gli studenti positivi al covid possono fare riferimento a quanto indicato al link https://www.univr.it/it/coronavirus-info-studenti e contattare il Prof. Mannoni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale si compone di un test scritto di teoria (grammatica, traduzione, ecc.), di una prova di ascolto e di una prova di conversazione in cinese e sulla teoria. È necessario ottenere la sufficienza in tutte le tre prove per superare l'esame.
Tutte le tre prove devono essere superate con la sufficienza nello stesso appello d'esame: chi vuole o deve ripetere l'esame dovrà necessariamente sostenere nuovamente tutte le parti di cui si compone (scritto, orale e ascolto).
Essendo obbligatoria la frequenza delle esercitazioni con i docenti di madrelingua, i compiti assegnati dai docenti di madrelingua durante l'attività didattica contribuiranno alla media per la definizione del voto finale.

I certificati HSK non saranno riconosciuti come sostitutivi dell'esame, nemmeno in parte.

期末考试分为三部分:语言题、写作和重点语法句翻译等的笔试,听力测试,及 汉语对话口试和理论题。要求每项考试均达到及格分数才算通过考试。学生须在同一次考试中通过所有三项考试:若有意或需要重新进行考试,则必须重复全部考试 (笔试、口试及听力)。由于对母语老师的课程出席率有所要求,成绩将取期末考试各个部分和母语老师所给的功课的平均分。

HSK证书不可代替任何一项考试。

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Competenze teoriche e pratiche

Criteri di composizione del voto finale

test scritto di teoria (grammatica, traduzione, conoscenze generali, etc.), prova di ascolto e prova di conversazione in cinese e sulla teoria. È necessario ottenere la sufficienza in tutte le tre prove per superare l'esame.

Lingua dell'esame

cinese e italiano