Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Letteratura e cultura italiana
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua tedesca 1 [Cognomi A-L] (2024/2025)
Codice insegnamento
4S02552
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Al completamento delle lezioni gli studenti devono essere in grado di: - descrivere le nozioni di base della grammatica; - applicare le loro conoscenze teoriche a dati linguistici concreti, ovvero essere in grado di applicare l'analisi per campi ("Felderanalyse") a strutture frasali semplici e complesse, individuarne la funzione sintattica e fare analisi in base agli altri concetti che sa-ranno introdotti nel corso delle lezioni; - considerare l'importanza della chiave teorica per l'analisi e l'interpretazione dei dati; - dimostrare le competenze linguistiche di tedesco che corrispondono al livello B1 del QCER.
Prerequisiti e nozioni di base
Lo studente deve conoscere le basi dell'analisi logica (funzioni sintattiche) e dell'analisi grammaticale (classi di parole/parti del discorso)
Programma
"La struttura della frase tedesca. Introduzione all'analisi sintattica".
Il corso introduce lo studente all'analisi sintattica della lingua tedesca (analisi in costituenti; classificazione delle categorie lessicali e sintagmatiche; funzioni sintattiche e relazioni grammaticali) nella prospettiva della cosiddetta "Felderanalyse", peculiare della tradizione grammaticale tedesca.
Gli studenti non-frequentanti si accorderanno con il docente per alcune integrazioni bibliografiche
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con il supporto di presentazioni power point.
Esercizi di verifica con discussione e correzione in aula.
Esercitazioni di preparazione alla prova scritta.
Il corso sarà tenuto in lingua italiana
Supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento. Gli studenti e le studentesse sono comunque invitati a contattare la docente via mail o durante l'orario di ricevimento.
Gli studenti e le studentesse che si trovino nella condizione di dover recuperare delle lezioni perse o di non poter frequentare dovranno mettersi in contatto con la docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolge in forma scritta, in lingua italiana o tedesca a scelta dello studente. La prova si articola in due parti: una prima parte teorica a domande aperte ed una seconda parte di esercizi (analisi per campi di alcune strutture frasali, semplici e complesse).
L'iscrizione all'esame è subordinata al conseguimento della certificazione linguistica di livello B1.
La durata prevista per la prova scritta è di 90 minuti.
Criteri di valutazione
Correttezza e completezza delle risposte; consapevolezza nell'utilizzo degli strumenti di analisi proposti.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è determinato dalla media del voto conseguito nella prova d'esame con il punteggio conseguito nella certificazione di competenza linguistica
Lingua dell'esame
italiano e tedesco