Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
2a letteratura e cultura straniera
Letteratura e cultura tedesca 1
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
2a letteratura e cultura straniera o materia d'area
Deutsche Literatur und Kultur 2
English literature and culture 2
Literatura y cultura española 2
Littérature et culture françaises 2
Letteratura e cultura italiana
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Storia economica contemporanea
Teoria e tecnica della comunicazione
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua spagnola 1 [Cognomi P-Z] (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02553
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti: – conosceranno la realtà geografica e demolinguistica dello spa-gnolo e gli aspetti essenziali della diffusione di questa lingua nel mondo e nella società; – conosceranno le principali opere grammaticali e lessicografiche della lingua spagnola e le loro caratteristiche fondamentali; – conosceranno gli aspetti essenziali della relazione fone-ma/grafema, del lessico e delle strutture morfosintattiche dello spagnolo e li sapranno applicare nell’analisi di testi. È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in spagnolo corrispondente al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Programma
Il programma del corso:
a) offrirà un panorama sulla diffusione della lingua spagnola e su problematiche ad essa connesse;
b) fornirà gli strumenti di base per l’analisi dei principali meccanismi di funzionamento dello spagnolo attuale, secondo un approccio contrastivo (italiano/spagnolo).
Le modalità didattiche dell'insegnamento prevedono lezioni frontali sui seguenti argomenti principali:
– Il mondo ispanofono: espansione, geografia e demolinguistica dello spagnolo;
– Strumenti linguistici: un'introduzione ai dizionari e alle grammatiche dello spagnolo;
– Elementi costitutivi della lingua spagnola, con un approccio contrastivo rispetto all'italiano: dalle unità minime alla morfosintassi.
Bibliografia obbligatoria:
– GAROSI, L., «Oraciones pasivas en italiano y español: dificultades traductivas y análisis lingüístico contrastivo», RAEL. Revista Electrónica de Lingüística Aplicada, n. 9, 2010, pp. 122-133.
– GARRIDO, J., «Lengua y globalización: inglés global y español pluricéntrico», Historia y Comunicación social, n. 15, 2010, pp. 63-95.
– LÓPEZ GARCÍA-MOLINS, Á., Un sueño plurilingüe para España, Valencia, Uno y cero Ediciones, 2017.
– MORENO FERNÁNDEZ, F. – OTERO ROTH, J., «Demografía de la lengua española», in Atlas de la lengua española en el mundo, Madrid, Fundación Telefónica, 2016, cap. 2, pp. 32-43.
– TORRES TORRES, A., «Del castellano de “un pequeño rincón” al español internacional», Normas. Revista de estudios lingüísticos hispánicos, n. 3, 2013, pp. 205-224.
– TROVATO, G., «El régimen preposicional en español e italiano: breve estudio contrastivo y traductológico», Ogigia, n. 13, 2013, pp. 19-34.
I materiali didattici utilizzati durante il corso costituiscono parte integrante del programma d’esame. Saranno messi a disposizione nella piattaforma Moodle dell'insegnamento.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
TORRES TORRES, A. | Del castellano de “un pequeño rincón” al español internacional | 2013 | |||
MORENO FERNÁNDEZ, F. – OTERO ROTH, J. | «Demografía de la lengua española» (Edizione 3) | Madrid, Fundación Telefónica | 2016 | ||
TROVATO, G. | El régimen preposicional en español e italiano: breve estudio contrastivo y traductológico | 2013 | |||
GARRIDO, J. | Lengua y globalización: inglés global y español pluricéntrico | 2010 | |||
GAROSI, L. | Oraciones pasivas en italiano y español: dificultades traductivas y análisis lingüístico contrastivo | 2010 | |||
LÓPEZ GARCÍA-MOLINS, Á. | Un sueño plurilingüe para España | Uno y cero Ediciones | 2017 | 978-84-944985-5-8 |
Modalità d'esame
L'esame, in forma di prova scritta, è teso ad accertare l'ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate sugli argomenti in programma, nonché la proprietà di linguaggio, la precisione terminologica e l'abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.
L’esame verterà sul programma svolto durante le lezioni, sui materiali didattici e sulla bibliografia del corso e potrà essere sostenuto solo dopo aver conseguito una certificazione in lingua spagnola di livello pari almeno al B1.
La prova, della durata di 60 minuti, sarà somministrata in lingua spagnola, ma trattandosi dell’esame del 1° anno di corso gli studenti potranno rispondere in lingua italiana. Sarà costituita sia da domande a scelta multipla o risposta breve, sia da domande a “risposta aperta”. Alcuni quesiti richiederanno riflessione metalinguistica e la capacità di individuare fenomeni trattati durante il corso e di proporre esempi degli stessi.
Il voto finale in trentesimi sarà ottenuto dalla media tra quello della prova scritta e quello della competenza linguistica (convertito in trentesimi in base alle indicazioni presenti nel “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere").
I risultati saranno comunicati tramite avviso pubblicato nell’apposita pagina web (“Avvisi”).
Il programma, la bibliografia e le modalità d’esame sono le medesime per tutti gli studenti, compresi i non frequentanti. Questi ultimi possono utilizzare i “Testi utili di consultazione” indicati nei materiali didattici dell'insegnamento per risolvere eventuali dubbi o lacune riguardo agli argomenti trattati durante le lezioni.
Gli studenti Erasmus sono invitati a mettersi in contatto con il docente all'inizio dei corsi per delucidazioni.
PROPEDEUTICITÀ - COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
È richiesta una competenza linguistica di livello B1 o superiore, a cui corrispondono 3 dei 9 CFU dell’insegnamento.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o dall’Instituto Cervantes ed è propedeutica all’esame con il docente di Lingua spagnola I.
Come indicato nel "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" la validità della certificazione linguistica B1 è di tre anni dalla data di conseguimento.
IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE DERIVANTE DALL’EMERGENZA CORONAVIRUS, LA MODALITÀ D’ESAME SOPRA RIPORTATA VIENE MODIFICATA PER LE SESSIONI ESTIVA E AUTUNNALE 2020, IN ACCORDO CON LE INDICAZIONI DI ATENEO, IN COLLOQUIO ORALE TRAMITE ZOOM SUGLI ARGOMENTI E SULLA BIBLIOGRAFIA DELL’INSEGNAMENTO.