Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Prova finale

A partire dalla SESSIONE ESTIVA DI LAUREA 2025, entrerà in vigore la seguente modalità di prova finale.

La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU, consiste in un prova scritta su un argomento di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU. 

  • La preparazione alla prova scritta finale avviene sotto la supervisione di un docente tutore, la cui richiesta di assegnazione è obbligatoria ed imprescindibile per poter presentare domanda di laurea. L'iter della domanda di assegnazione tutore rimane invariato, anche per quanto attiene la durata della validità (cfr. Assegnazione tutore). 
  • Il docente tutore e il/la laureando/a stabiliscono insieme il topic e la lingua in cui sostenere la prova scritta. La bibliografia o materiali di riferimento relativi al topic, saranno tarati sul carico di lavoro individuale previsto dai 6 CFU (150 ore di studio). La prova scritta potrà essere strutturata in forma di: composizione, domande aperte, commento/analisi di un brano, progetto, case study o in altra tipologia consona alla disciplina oggetto della prova.

Lo svolgimento della prova scritta finale avviene in presenza di una Commissione di esame, composta da almeno due docenti dell'Ateneo, nei giorni precedenti la proclamazione. La Commissione di esame propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione in punteggio. Per il superamento della prova finale è richiesto un punteggio da 1 a 4 su 110. Nel caso di esito insufficiente la prova scritta finale andrà ripetuta. L'attribuzione della lode avviene, o su proposta del relatore se la prova è eccellente e lo studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se lo studente raggiunge almeno 113 punti (cfr. Vademecum dello studente).

ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI, SCADENZE DOMANDA DI LAUREA, CALENDARI DELLE PROVE SCRITTE FINALI E PROCLAMAZIONI DI LAUREA al seguente link Sessioni di laurea. NOTA BENE: Le prove scritte finali e le sedute di laurea di tutti i corsi triennali si tengono in presenza secondo i calendari pubblicati. La presenza alla seduta di laurea/proclamazione è condizione essenziale per il conseguimento del titolo di studio.

VOTO DI LAUREA

Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione della prova finale scritta (in vigore a partire dalla sessione estiva 2025) o elaborato finale (in vigore fino alla sessione di marzo-aprile 2025),
c) punti supplementari di incentivazione:

  • un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).  
  • 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
  • 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
  • Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.

Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.

  • 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).