Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Anno accademico:
Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I semestre 2-ott-2017 20-gen-2018
II semestre 26-feb-2018 9-giu-2018
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
ESAMI LINGUE - sessione invernale 22-gen-2018 24-feb-2018
ESAMI LINGUE - sessione estiva 11-giu-2018 28-lug-2018
ESAMI LINGUE - sessione autunnale 27-ago-2018 22-set-2018
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
LAUREE LINGUE - sessione autunnale a.a. 2016/2017 18-dic-2017 21-dic-2017
LAUREE LINGUE - sessione invernale a.a. 2016/2017 23-mar-2018 29-mar-2018
LAUREE LINGUE - sessione estiva 16-lug-2018 21-lug-2018
LAUREE LINGUE - sessione autunnale 12-nov-2018 17-nov-2018
LAUREE LINGUE - sessione invernale 12-apr-2019 18-apr-2019
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2017 1-nov-2017
Festa dell'Immacolata 8-dic-2017 8-dic-2017
Vacanze di Natale 22-dic-2017 7-gen-2018
Vacanze di Pasqua 30-mar-2018 3-apr-2018
Festa della liberazione 25-apr-2018 25-apr-2018
Festa del lavoro 1-mag-2018 1-mag-2018
Festa del Santo Patrono 21-mag-2018 21-mag-2018
Festa della Repubblica 2-giu-2018 2-giu-2018
Vacanze Estive 13-ago-2018 18-ago-2018

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M N P R S T

Alber Birgit

symbol email birgit.alber@univr.it

Artoni Daniele

symbol email daniele.artoni@univr.it symbol phone-number +39 045802 8465

Babbi Anna Maria

symbol email annamaria.babbi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8325

Battisti Chiara

symbol email chiara.battisti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8317

Bertagna Federica

symbol email federica.bertagna@univr.it symbol phone-number 0458028637

Bognolo Anna

symbol email anna.bognolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8327

Bonadonna Maria Francesca

symbol email mariafrancesca.bonadonna@univr.it symbol phone-number +39 045802 8663

Boschiero Manuel

symbol email manuel.boschiero@univr.it symbol phone-number +39 045802 8405
Foto profilo,  17 febbraio 2018

Bradas Marija

symbol email marija.bradas@univr.it

Bullado Emanuela

symbol email emanuela.bullado@univr.it symbol phone-number 045 8028548

Caleffi Paola Maria

symbol email paolamaria.caleffi@univr.it

Cantarini Sibilla

symbol email sibilla.cantarini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8199

Cipolla Maria Adele

symbol email adele.cipolla@univr.it symbol phone-number +39 045802 8314

Dalle Pezze Francesca

symbol email francesca.dallepezze@univr.it symbol phone-number + 39 045802 8598

Formiga Federica

symbol email federica.formiga@univr.it symbol phone-number 045802 8123

Forner Fabio

symbol email fabio.forner@univr.it symbol phone-number +39 045 8028367

Fossaluzza Giorgio

symbol email giorgio.fossaluzza@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8795

Genetti Stefano

symbol email stefano.genetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8412

Gobbato Veronica

symbol email veronica.gobbato@univr.it

Larcati Arturo

symbol email arturo.larcati@univr.it symbol phone-number + 39 045802 8311

Ligugnana Giovanna

symbol email giovanna.ligugnana@univr.it symbol phone-number +39 045 8425392

Lorenzetti Maria Ivana

symbol email mariaivana.lorenzetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8579

Mancinelli Tiziana

symbol email tiziana.mancinelli@univr.it

Miotti Renzo

symbol email renzo.miotti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8571

Neri Stefano

symbol email stefano.neri@univr.it symbol phone-number +39 045802 8692

Paolini Sara

symbol email sara.paolini@univr.it

Perazzolo Paola

symbol email paola.perazzolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8412

Pomarolli Giorgia

symbol email giorgia.pomarolli@univr.it symbol phone-number +390458028405

Rabanus Stefan

symbol email stefan.rabanus@univr.it symbol phone-number +39 045802 8490

Sassi Carla

symbol email carla.sassi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8701

Scrignoli Fabio Antonio

symbol email fabioantonio.scrignoli@univr.it

Stanzani Sandro

symbol email sandro.stanzani@univr.it symbol phone-number +39 0458028649

Tallarico Giovanni Luca

symbol email giovanni.tallarico@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8663

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Una filologia inerente alla prima o seconda lingua
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Una filologia inerente alla prima o seconda lingua
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00852

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

I semestre dal 2-ott-2017 al 20-gen-2018.

Obiettivi formativi

STORIA DELL’ARTE MODERNA

Prof. Giorgio Fossaluzza

CREDITI 6
SETTORE DISCIPLINARE L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Laurea in Lingue e Culture per l’editoria. Laurea in Lingue e Letterature Straniere

LINGUA DI EROGAZIONE Italiano

Obiettivi formativi

Il corso ha carattere istituzionale. Intende valorizzare o integrare, con novità di metodo, le nozioni di storia dell’arte già acquisite dallo studente nella formazione scolastica. Consente ai neofiti della disciplina di affrontarla con gradualità, ma anche con sistematicità e approccio non nozionistico.
Per tutti, il corso intende formare alla “lettura” dell’opera d’arte, a tal fine ne valorizza il primato e non la considera come pretesto. Pur tenendo conto della molteplicità dei metodi attuali nello studio della storia dell’arte, il corso avvia all’acquisizione delle conoscenze storiche basilari al fine di educare, soprattutto, all’esercizio del riconoscimento e della valutazione stilistica e qualitativa. Tutto questo con l’obiettivo di far acquisire allo studente le basi metodologiche e culturali che possano dimostrarsi valide per una lettura consapevole di ogni esperienza nell’ambito delle arti visive e dell’immagine di qualsiasi tempo e contesto.
Pertanto, le lezioni introduttive sono dedicate alla molteplicità dei metodi per la conoscenza della storia dell’arte, alle discipline specialistiche afferenti, per definirne una gerarchia di valori. È definito nel contempo un basilare dizionario terminologico che lo studente potrà tradurre nelle lingue prescelte nei suoi studi. Con metodo seminariale le prime lezioni avviano altresì gli studenti all’attenzione descrittiva nei confronti dell’immagine, come esercizio preliminare allo studio della disciplina storica.
I contenuti, in particolare l’arco temporale, i protagonisti e i loro linguaggi, i contesti e le tecniche considerate sono tutti aspetti che tengono conto del fatto che, per la maggioranza degli studenti, il corso di Storia dell’arte moderna è “propedeutico” a quello di Storia dell’illustrazione. Nondimeno, lo svolgimento del corso di storia dell’arte tiene conto di un respiro europeo dell’arte moderna, di quella che in passato è stata teorizzata come l’arte dell’Occidente, con le sue connessioni fondamentali, così da essere utile agli studenti del corso di Lingue e letterature straniere.
Il corso fornisce, infatti, i lineamenti di un itinerario diacronico di storia dell’arte moderna, a partire dal Tardogotico e fino al Neoclassicismo. Fa riferimento soprattutto alla situazione italiana, ma si illustrano altresì le stagioni fondamentali e, quindi, le principali personalità della storia dell’arte dei paesi europei da considerarsi in termini comparativi. Pertanto, oltre all’analisi stilistica, il corso porta l’attenzione sulla geografia e storia dell’arte italiana ed europea, vale a dire sul contesto storico e culturale dei centri di produzione, sulla committenza.
Si cerca al riguardo di fornire strumenti che consentano il riconoscimento iconografico, una considerazione iconologica per alcune opere, l’utilizzo delle fonti, la conoscenza delle principali tecniche.
Si aggiunge un capitolo sulla storia del collezionismo e sulla formazione dei principali musei d’Europa.
L’obiettivo è quello di offrire allo studente l’occasione di aggiungere alle conoscenze acquisite nell’ambito dello studio delle lingue e della storia delle letterature straniere, quelle della storia dell’arte, più in generale delle arti visive, con il loro linguaggio specifico.

Programma

Programma

PARTE INTRODUTTIVA. TERMINOLOGIA.

Cosa si intende per “opera d’arte”. Unicum. Originale, replica o variante, copia, riproduzione.
Lo stile (maniera), individuale, epocale. Stile di una “scuola”.
L’analisi stilistica. I singoli elementi formali. La valutazione stilistica e qualitativa.

Le tecniche.
Il disegno.
Affresco: intonaco, intonachino, sinopia, cartone, spolvero, carbonatazione, giornata
Pittura a tempera, pittura ad olio. Pittura su tavola, pittura su tela, supporti e tecniche pittoriche.
La doratura, l’uso di punzoni e bulini. Tipologie: polittico, trittico etc., pala d’altare.
Scultura. I materiali: pietra, marmo. La scultura lignea: i materiali, l’intaglio, la policromia, la doratura. La scultura in bronzo, le tecniche di fusione e di finitura.
Architettura: progetto, modello, cultura materiale, i materiali, la forma e lo spazio. L’architetto e le maestranze. Iconografia, pianta, alzato, spaccato.

La prospettiva, il modulo.
Il colore, luce, ombra. Sfumato, tonalismo.
Quadratura. Illusionismo.
Bel composto.

Il linguaggio del gesto ed azione.
La sequenza narrativa.

La patina delle opere d’arte. Lo stato di conservazione. Interventi di conservazione, interventi di restauro come atto filologico e occasione di conoscenza.

Iconografia, iconologia. Come riconoscere i soggetti.
Generi figurativi, ad esempio sacra conversazione, Imago Pietatis.
Generi: ritratto, natura morta, battaglia, paesaggio (pittura di paese), paesaggio ideale, veduta, veduta ideata, capriccio, caricatura, scena di genere, grottesca.
Cornice, finestre, trompe-l’oeil, grisaille (monocromo, chiaroscuro)

L’immagine e le sue fonti letterarie.
Programma iconografico.

Il contesto storico, la geografia artistica.
Decontestualizzazione, ricontestualizzazione storico-culturale (collezione, museo).

L’artista, la sua formazione, quale figura sociale. La cultura dell’artista. L’esperienza dell’artista, incontri, viaggi. La psicologia dell’artista, gli aspetti biografici ed esistenziali.

Il committente, il mecenate.
Il pubblico. La percezione. Valori simbolici e politici.
Il gusto, l’aura.

La letteratura artistica. La critica d’arte.
La periodizzazione. Perché una storia dell’arte moderna (occidentale) e non antica, medioevale o contemporanea?

PRIMA PARTE

1. L’alba del Rinascimento a Firenze. Contesto storico (manuale, 2012, vol. 2, pp. 14-19). Il manuale di riferimento è quello indicato nella bibliografia.
Filippo Brunelleschi: profilo, principi architettonici (prospettiva e modulo), committenze (pp. 20-31). Donatello: primo periodo fiorentino, soggiorno padovano, ultimo periodo (pp. 32-35; 38-39). Masaccio: linguaggio pittorico, opere e confronti (pp. 42-47).

2. La prima metà del Quattrocento in Toscana.
Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano, Andrea del Castagno, Paolo Uccello, Benozzo Gozzoli. Manuale, 2012, pp. 52-61.
La scultura toscana del primo Rinascimento (Lorenzo Ghiberti, Iacopo della Quercia). Manuale, pp. 68-73.
L’edificio ideale di Leon Battista Alberti; i trattati (*da integrare con appunti delle lezioni e voce wikipedia). Manuale pp. 74-77 e pp. 80-81.

3. La pittura fiamminga e l’Italia.
Jan van Eyck, Rogier van der Weyden e gli altri pittori fiamminghi citati.
Manuale, 2012, pp. 64-67.

4. Piero della Francesca, profilo e opere. Manuale p. 86, pp. 92-99.

5. La Firenze medicea e l’Italia centro-meridionale.
Firenze: Verrocchio, Pollaiolo, Botticelli (manuale pp. 108-114 e pp. 126-127).
Umbria e Roma: Perugino, Signorelli (manuale pp. 115-117 e pp. 120-121).
L’Italia meridionale: Antonello da Messina (manuale pp. 122-125).

6. Il Rinascimento nell’area veneta.
Fra Tardogotico e Rinascimento (Rinascimento “umbratile”): Jacopo Bellini
Conseguenze della presenza di Donatello a Padova. Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, (manuale pp. 131-135; pp. 138-141; pp. 144-148; Gentile Bellini e Carpaccio pp. 149-150).


SECONDA PARTE

7. Il Cinquecento. Contesto storico e concetti principali: Maniera moderna e Manierismo (manuale pp. 175-181).
Bramante a Milano e Roma (pp. 184-191). Leonardo da Vinci (pp. 194-199; pp. 202-204; pp. 206-207). Michelangelo (pp. 210-223; pp. 226-230). Raffaello (pp. 233-245; 248-249).
Giorgione, Tiziano (pp. 252-261; pp. 264-270).

Lorenzo Lotto (pp. 276-279).
Correggio (pp. 280-283).

8. Il Manierismo.
Manierismus: concetto storiografico, sua formulazione tra Otto e Novecento (*da integrare con appunti delle lezioni e voce wikipedia, con particolare evidenza alla diaspora degli artisti conseguente al sacco di Roma del 1527).
Prima fase a Firenze: Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo (manuale, 2012, pp. 289-294).
Lo stile clementino: Giulio Romano a Roma e a Mantova, Parmigianino. Manuale, 2012, pp. 295-299.
Seconda fase a Firenze: Bronzino, Cellini, Giambologna (pp. 302-303).
Il Cinquecento in Europa, Dürer tra Germania e Italia (pp. 314-319).
Veneto: Tintoretto e Veronese (pp. 327-335); Bassano (pp. 336-337); Sansovino e Palladio (pp. 338-345).

Avvertenza: si consiglia di impostare il percorso di studio posponendo il capitolo introduttivo al Barocco (come indicato al punto 12) e anticipando lo studio dell’arte post-tridentina e dei Carracci (come indicato al punto 10). A quest’ultima parte vanno aggiunte, come indicato sempre al punto 10, anche le pp. 352-354.

9. Arte post-tridentina. Contesto e artisti (manuale, 2012, pp. 352-354). L’Accademia dei Carracci a Bologna e Annibale Carracci a Roma (pp. 377-381). Il classicismo a Roma dopo i Carracci (pp. 386-388).
(*Da integrare con il capitolo, in dispensa, “Sviluppi del classicismo” dedicato a Poussin e Lorrain tratto da Arte nel tempo, vol. 2, a cura di P. De Vecchi e E. Cerchiari, Bompiani).

10. Caravaggio. Profilo e opere (manuale pp. 391-395; pp. 400-403). L’eredità della pittura di Caravaggio (pp. 404-405).

11. Il Barocco. Contesto (manuale pp. 372-376).
Bernini e Borromini (pp. 410-429). La pittura barocca, l’opera di Pietro da Cortona (pp. 438-443). Guarini e Longhena (pp. 430-434).

12. La pittura europea nel Seicento. Contesto e protagonisti in Francia, Spagna, Fiandre, Province Unite (manuale pp. 453-457), Velázquez (pp. 460-461).
Rubens, profilo e opere (p. 453, p. 456).
Inigo Jones e il neopalladianesimo (*da integrare con appunti delle lezioni e voce wikipedia).

13. Il Rococò. Caratteristiche e centri (manuale pp. 472-481).
Il vedutismo (pp. 487-489). Tiepolo, profilo, Würzburg (pp. 490-493) e il decennio spagnolo.

14. Il Neoclassicismo. Contesto storico-culturale (manuale, 2012, vol. 3, pp. 13-16; pp. 18-19, dispensa in copisteria). Winckelmann (p. 20). David, profilo (pp. 21-25). Canova, profilo (pp. 26-31).
Inquietudini preromantiche: Füssli e Goya (pp. 63-67).

Argomenti di Storia dell’Arte Moderna per le prove scritte degli studenti Erasmus

Prima parte
1. Brunelleschi e i suoi principi architettonici
2.Donatello: percorso, i due periodi fiorentini e il soggiorno a Padova con le opere principali
3. Masaccio
4. Leon Battista Alberti: trattati e opere
5. Mantegna
6. La scuola fiamminga
7. Piero della Francesca
8. Giovanni Bellini
9. Antonello da Messina
10. Le arti a Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico, situazione storica, Botticelli, Verrocchio, Pollaiolo

Seconda parte
11. Leonardo
12. Michelangelo
13. Raffaello
14. Giorgione e Tiziano
15. Il Manierismo: concetti e protagonisti
16. Arte post tridentina, i Carracci, Annibale Carracci a Roma e il Classicismo
17.Caravaggio
18. Bernini e i caratteri generali dell’arte barocca
19. I protagonisti del Seicento in Europa, con riferimento alla geografia e storia: Poussin, Rubens, Rembrandt, Vermeer, Velasquez
20. Rococò in Europa e in Italia con riferimento alla geografia e storia: caratteri generali dello stile e protagonisti
21. Tiepolo e Canaletto
22. Il Neoclassicismo e Canova

I capitoli aggiuntivi al manuale (neoclassicismo) e altri materiali disponibili presso la copisteria Replay.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
C. Fumarco, L. Beltrame Vivere l'arte 2. Dal Rinascimento al Rococò Mondadori 2012

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma scritta. La prova scritta consiste in
- un questionario composto da 5 domande su argomenti che riguardano il periodo che va dal Primo Rinascimento a tutto il Quattrocento
- un secondo questionario sempre composto da 5 domande su argomenti che riguardano il periodo che va dal primo Cinquecento al Neoclassicismo.
Nello stesso appello gli studenti possono scegliere di sostenere la prova relativa unicamente al primo dei questionari o a entrambi i questionari (in ogni caso la durata della prova rimane di 4 ore). Nel caso si scelga di dividere la prova si deve rispettare l’ordine: in un primo appello il questionario che riguarda il primo periodo (quindi dal Primo Rinascimento a tutto il Quattrocento) e, solo se superata la prova, in un appello successivo il questionario che riguarda l’arco temporale dal primo Cinquecento al Neoclassicismo.
Le domande possono riguardare il profilo di un autore (ad es. Donatello o le sue fasi, ad es. Donatello a Padova, Bernini, Canova), il contesto in cui opera, o concetti generali (ad esempio Maniera Moderna, Manierismo, Barocco, Neoclassicismo, con esemplificazioni). Le domande possono altresì riguardare profili di artisti di “minore” portata (ad es. Botticelli e l’età laurenziana, Verrocchio e Pollaiolo a confronto) o singole opere d’arte (ad es. il polittico dell’Agnello Mistico, la Cappella Brancacci, Caravaggio in San Luigi dei Francesi, la Cappella Cornaro). Le domande sono formulate in modo articolato. Così da suggerire una possibile “scaletta” delle argomentazioni, o per facilitare i collegamenti tematici ed evitare i piatti riassunti manualistici.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Anno accademico:

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Area riservata studenti


Assegnazione tutore


Attività accreditate D/F


Calendario didattico dettagliato


Cambio lingua curriculare


Competenze informatiche


Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)


Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)


Compilazione del piano didattico


Corso di Lingua portoghese


Erasmus+ e altre esperienze all'estero


Esercitazioni Linguistiche CLA


Prova finale

La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
  • un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).  

  • 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
  • 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
  • Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
  • 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).

Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea

 

 

Elenco delle proposte di tesi e stage

Stage Area di ricerca
PROGETTO MAMBRINO Stage per bibliografia Argomenti vari

Stage e tirocini

Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue e culture per l’editoria (L11 ED) è previsto un tirocinio/stage obbligatorio (CFU 6).

Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.


Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere


Vademecum dello studente