Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2018 | 12-gen-2019 |
II semestre | 18-feb-2019 | 1-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE- sessione invernale | 14-gen-2019 | 16-feb-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione estiva | 3-giu-2019 | 27-lug-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione autunnale | 26-ago-2019 | 21-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2017/18) | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2017/18) | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2018/19) | 8-lug-2019 | 13-lug-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Sospensione dell'attività didattica | 2-nov-2018 | 3-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 24-apr-2019 | 24-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 20-mag-2019 | 20-mag-2019 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
VACANZE ESTIVE | 13-ago-2019 | 18-ago-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua tedesca I (2018/2019)
Codice insegnamento
4S00842
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA
Periodo
I semestre dal 1-ott-2018 al 12-gen-2019.
Obiettivi formativi
Al completamento delle lezioni gli studenti devono essere in grado di:
- descrivere le nozioni di base della grammatica;
- applicare le loro conoscenze teoriche a dati linguistici concreti, ovvero essere in grado di applicare l'analisi per campi ("Felderanalyse") a strutture frasali semplici e complesse, individuarne la funzione sintattica e fare analisi in base agli altri concetti che sa-ranno introdotti nel corso delle lezioni;
- considerare l'importanza della chiave teorica per l'analisi e l'interpretazione dei dati;
- dimostrare le competenze linguistiche di tedesco che corrispondono al livello B1 del QCER.
Programma
"La struttura della frase tedesca. Introduzione all'analisi sintattica"
Il corso introduce lo studente all'analisi sintattica della lingua tedesca (analisi in costituenti; classificazione delle categorie lessicali e sintagmatiche; funzioni sintattiche e relazioni grammaticali) nella prospettiva della cosiddetta "Felderanalyse", peculiare della tradizione grammaticale tedesca.
La lingua di insegnamento del corso è l'italiano.
Testo di riferimento:
Tomaselli, Alessandra (2013), Introduzione alla sintassi del tedesco, Verona: QuiEdit.
Ad integrazione, parti selezionate da:
- Wöllstein, Angelika (2010): Topologisches Satzmodell. Heidelberg: Universitätsverlag Winter. [BF 170 C 174]
- Wöllstein-Leisten, Angelika et al. (1997): Deutsche Satzstruktur. Grundlagen der syntaktischen Analyse. Tübingen: Narr [BF 170 C 157]
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Woellstein-Leisten, A. et al | Deutsche Satzstruktur. Grundlagen der syntaktischen Analyse | Stauffenburg | 2006 | 978-3-86057-272-6 | |
Tomaselli, A. | Introduzione alla sintassi del tedesco | QuiEdit | 2013 | 978-88-6464-232-1 |
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma scritta, in lingua italiana o tedesca a scelta dello studente. La prova si articola in due parti: una prima parte teorica a domande aperte ed una seconda parte di esercizi (analisi per campi di alcune strutture frasali, semplici e complesse).
L'iscrizione all'esame è subordinata al conseguimento della certificazione linguistica di livello B1.
Il voto finale è determinato dalla media del voto conseguito nella prova d'esame con il punteggio conseguito nella certificazione di competenza linguistica.
Bibliografia
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova finale
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
406 KB, 13/05/22 |
![]() |
619 KB, 13/05/22 |
![]() |
520 KB, 13/05/22 |
![]() |
313 KB, 13/05/22 |
![]() |
403 KB, 24/01/22 |
![]() |
520 KB, 13/05/22 |
Vademecum per lo studente
In allegato il vademecum normativo per gli studenti dell'area Lingue e letterature straniere.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1006 KB, 24/09/21 |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Assegnazione tutore
Lo studente può presentare domanda di assegnazione del tutore dell'elaborato finale una volta acquisiti almeno 135 CFU, con obbligo di aver superato gli esami di Lingua straniera 2, per entrambe le lingue di studio.
La presentazione della domanda verrà fatta tramite modulo da consegnare mediante servizio di Help desk.
Le prossime scadenze per l'inoltro della domanda sono:
- 20 aprile 2022 - assegnazione utile per la sessione di laurea autunnale (novembre 2022) o seguenti
- 26 settembre 2022 - assegnazione utile per la sessione di laurea invernale (marzo-aprile 2023) o seguenti
Per tutte le informazioni riguardanti la procedura di assegnazione tutore e per la compilazione della domanda si rimanda all'allegato "Norme relative alla procedura di assegnazione del tutore".
Si ricorda che la domanda di assegnazione tutore è VALIDA PER 1 ANNO al termine del quale è necessario presentare domanda di rinnovo o richiesta di nuova assegnazione
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
135 KB, 03/02/22 |
![]() |
1152 KB, 03/02/22 |
![]() |
37 KB, 29/09/21 |
![]() |
78 KB, 03/02/22 |
![]() |
269 KB, 18/02/22 |
![]() |
65 KB, 10/03/22 |
![]() |
157 KB, 12/05/22 |
![]() |
96 KB, 12/05/22 |
Area riservata studenti
Attività accreditate D/F
MODALITÀ DI VERBALIZZAZIONE ATTIVITÀ ACCREDITATE D/F
(delibera Collegio didattico Lingue e LL.SS del 8-11-2017)
Tutte le attività accreditate in Collegio Didattico verranno verbalizzate con firma digitale dal docente proponente.
Per ciascuna attività accreditata verrà aperto un UNICO APPELLO VERBALIZZANTE, la cui data coinciderà con quella di inizio dell’attività.
In linea di massima, la lista di verbalizzazione online sarà aperta 20 giorni prima dell’inizio dell’attività e si chiuderà il giorno precedente l'inizio dell’evento (ciclo di conferenze, convegno, etc.).
Si tratta di attività che vengono verbalizzate con un unico appello.
IMPORTANTE!
Lo studente si dovrà necessariamente iscrivere per ottenere la verbalizzazione dei CFU riconosciuti.
Lo studente che NON DOVESSE ISCRIVERSI ALL’APPELLO, una volta che questo risulterà chiuso, NON POTRÀ PIÙ OTTENERE I RELATIVI CFU, in quanto non verranno aperti ulteriori appelli per l’attività accreditata.
Lo studente dovrà altresì controllare se l’attività è accreditata per il corso di studi a cui è iscritto.
L'allegato, di seguito riportato, contiene l'elenco delle attività accreditate dai Collegi didattici e dal Consiglio di Dipartimento di Lingue e LL. SS., valide per l'attribuzione di CFU in tipologia D o F per gli studenti dell'area di Lingue e Letterature straniere.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
433 KB, 15/04/22 |
![]() |
240 KB, 27/04/22 |
![]() |
699 KB, 21/02/22 |