Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Anno accademico:
Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I semestre 2-ott-2017 20-gen-2018
II semestre 26-feb-2018 9-giu-2018
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
ESAMI LINGUE - sessione invernale 22-gen-2018 24-feb-2018
ESAMI LINGUE - sessione estiva 11-giu-2018 28-lug-2018
ESAMI LINGUE - sessione autunnale 27-ago-2018 22-set-2018
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
LAUREE LINGUE - sessione autunnale a.a. 2016/2017 18-dic-2017 21-dic-2017
LAUREE LINGUE - sessione invernale a.a. 2016/2017 23-mar-2018 29-mar-2018
LAUREE LINGUE - sessione estiva 16-lug-2018 21-lug-2018
LAUREE LINGUE - sessione autunnale 12-nov-2018 17-nov-2018
LAUREE LINGUE - sessione invernale 12-apr-2019 18-apr-2019
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2017 1-nov-2017
Festa dell'Immacolata 8-dic-2017 8-dic-2017
Vacanze di Natale 22-dic-2017 7-gen-2018
Vacanze di Pasqua 30-mar-2018 3-apr-2018
Festa della liberazione 25-apr-2018 25-apr-2018
Festa del lavoro 1-mag-2018 1-mag-2018
Festa del Santo Patrono 21-mag-2018 21-mag-2018
Festa della Repubblica 2-giu-2018 2-giu-2018
Vacanze Estive 13-ago-2018 18-ago-2018

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M N P R S T Z

Aloe Stefano

symbol email stefano.aloe@univr.it symbol phone-number +39 045802 8409

Babbi Anna Maria

symbol email annamaria.babbi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8325

Battisti Chiara

symbol email chiara.battisti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8317

Bertagna Federica

symbol email federica.bertagna@univr.it symbol phone-number 0458028637

Bognolo Anna

symbol email anna.bognolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8327

Boschiero Manuel

symbol email manuel.boschiero@univr.it symbol phone-number +39 045802 8405
Foto profilo,  17 febbraio 2018

Bradas Marija

symbol email marija.bradas@univr.it

Bullado Emanuela

symbol email emanuela.bullado@univr.it symbol phone-number 045 8028548

Caleffi Paola Maria

symbol email paolamaria.caleffi@univr.it

Cantarini Sibilla

symbol email sibilla.cantarini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8199

Cipolla Maria Adele

symbol email adele.cipolla@univr.it symbol phone-number +39 045802 8314

Colombo Laura Maria

symbol email laura.colombo@univr.it symbol phone-number + 39 045802 8322

Dalle Pezze Francesca

symbol email francesca.dallepezze@univr.it symbol phone-number + 39 045802 8598

De Beni Matteo

symbol email matteo.debeni@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8540

Formiga Federica

symbol email federica.formiga@univr.it symbol phone-number 045802 8123

Forner Fabio

symbol email fabio.forner@univr.it symbol phone-number +39 045 8028367

Fossaluzza Giorgio

symbol email giorgio.fossaluzza@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8795

Genetti Stefano

symbol email stefano.genetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8412

Gobbato Veronica

symbol email veronica.gobbato@univr.it

Larcati Arturo

symbol email arturo.larcati@univr.it symbol phone-number + 39 045802 8311

Ligugnana Giovanna

symbol email giovanna.ligugnana@univr.it symbol phone-number +39 045 8425392

Lorenzetti Maria Ivana

symbol email mariaivana.lorenzetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8579

Magnani Marco

symbol email marco.magnani@univr.it symbol phone-number +39 045802 8405

Mancinelli Tiziana

symbol email tiziana.mancinelli@univr.it

Miotti Renzo

symbol email renzo.miotti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8571

Neri Stefano

symbol email stefano.neri@univr.it symbol phone-number +39 045802 8692

Pelloni Gabriella

symbol email gabriella.pelloni@univr.it symbol phone-number +39 045802 8328

Pomarolli Giorgia

symbol email giorgia.pomarolli@univr.it symbol phone-number +390458028405

Rabanus Stefan

symbol email stefan.rabanus@univr.it symbol phone-number +39 045802 8490

Sassi Carla

symbol email carla.sassi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8701

Stanzani Sandro

symbol email sandro.stanzani@univr.it symbol phone-number +39 0458028649

Tallarico Giovanni Luca

symbol email giovanni.tallarico@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8663

Tomaselli Alessandra

symbol email alessandra.tomaselli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8315

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Una filologia inerente alla prima o seconda lingua
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Una filologia inerente alla prima o seconda lingua
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00903

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA

Periodo

I semestre dal 1-ott-2018 al 12-gen-2019.

Obiettivi formativi

Obiettivi didattici

Nel corso saranno indagate le evoluzioni dell’arte tipografica, dagli albori alle forme contemporanee, i suoi aspetti visivo-testuali e i rapporti con le arti figurative. Le innovazioni delle tecniche artistiche, della tecnologia e, conseguentemente, della realizzazione editoriale. In particolare: l’architettura del libro, l’estetica del carattere, le diverse tecniche incisorie e della riproduzione delle immagini (a comprendere anche quelle successive all’avvento della fotografia), le tipologie librarie.
Si intende, inoltre, fornire allo studente, su tutti questi presupposti storici, le nozioni metodologiche di base utili per affrontare l’”organismo architettonico” del progetto libro, dalle prime fasi di sviluppo e progettazione, alla correzione di un impaginato, fino ad arrivare a una revisione completa in vista della stampa, nonché la corretta acquisizione di una terminologia tecnica da utilizzarsi durante il processo di editing.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi per comprendere il rapporto fra il testo scritto e l’apparato figurativo, ornamentazione del libro compresa, per valutare le caratteristiche estetiche, le funzioni di comunicazione e didattiche dell’illustrazione libraria.
Inoltre, si intende fonire allo studente una prima metodologia per approcciarsi e per saper gestire in autonomia le varie fasi di un progetto editoriale, dal primo abbozzo alla revisione completa.
Si parte dalla concezione del libro quale manufatto e prodotto “artistico”, con i suoi aspetti formali e stilistici, oltre che i suoi legami con le arti visive. In proposito, guardare al passato anche più remoto serve di premessa per considerare con maggiore consapevolezza e profondità il libro così inteso, e la sua evoluzione, progettazione e produzione nella situazione contemporanea dei mezzi di comunicazione (video, computer, digitale etc.). In altri termini gli obiettivi didattici, da questo punto di vista, sono quelli di offrire una panoramica storica tra persistenze e innovazioni tecnologiche, estetiche e di comunicazione, che possa essere utile agli studenti vocati a esercitare una professione e compiere delle scelte in ambito editoriale, inteso nel senso più generale del termine.
Il corso si sofferma e mette in rapporto tre aspetti fondamentali. Il primo riguarda l’estetica del carattere e del composto tipografico, osservati come “organismo architettonico” e nei suoi aspetti formali obbedienti a regole e principi, mentre in certe fasi della contemporaneità oggetto di “rotture” sperimentali, o provocatorie. A tal fine si affrontano in sintesi i momenti fondamentali della nascita degli alfabeti nelle civiltà antiche fino al formarsi della scrittura romana, fondamento della tradizione del classico per tutta la successiva attività tipografica, anche contemporanea.
Cenni istituzionali riguardano altresì il significato della scrittura e dell’immagine in rapporto ai testi nelle civiltà antiche, anche in quelle extraeuropee, specie nella loro connessione con le religioni, nei loro valori simbolici o sacrali.
Il secondo aspetto riguarda le procedure delle realizzazioni figurative, delle illustrazioni, ad esempio della miniatura, della tecnica xilografica e calcografica nelle sue varie forme (diretta e indiretta, del bulino e acquaforte con le sue declinazioni), fino ai più moderni sistemi di riproduzione industriale a partire dalla litografia e dalle conseguenti evoluzioni della stampa industriale. Si pone anche attenzione sulla terminologia nelle diverse lingue europee.
Come terzo aspetto si delinea un itinerario diacronico della storia del libro illustrato dalla nascita della stampa a caratteri mobili fino all’età moderna e contemporanea, e si motivano gli aspetti tipologici permanenti pur nella mutevolezza degli stili e delle tecniche impiegate. Pertanto, con riguardo a quest’ultimo aspetto, si premettono considerazioni sul carattere strutturale del codice e i rapporti tra campo della scrittura e campo dell’immagine o l’ornamentazione, a partire dalla tarda antichità e con riferimento alle stagioni principali del Medioevo, come quelle del Romanico e del Gotico.
Dal punto di vista didattico si avvia, quindi, lo studente all’acquisizione del metodo di analisi stilistica e valutazione qualitativa applicato al libro illustrato. Lo stesso metodo, del resto, è privilegiato nel corso di Storia dell’arte moderna, anche per questo aspetto inteso come propedeutico. Lo studente è chiamato pertanto a esercitare un approccio analitico per il riconoscimento delle caratteristiche formali e stilistiche del libro. L’approccio alla storia dell’illustrazione secondo i metodi della storia dell’arte richiede di collocare le imprese editoriali e i protagonisti dell’arte della stampa e dell’illustrazione nella geografia e storia della cultura italiana ed europea, nel contesto artistico peculiare dei centri di produzione nelle diverse epoche.
In occasione delle lezioni, si avrà dunque cura di interloquire con gli studenti al fine di facilitare l’acquisizione di un linguaggio appropriato, delle capacità di analisi e di esercizio critico, come se si trattasse di una lezione seminariale nel corso della quale si sperimentano esemplificazioni di lettura stilistica, nonché i rudimenti degli aspetti tecnico-redazionali (quali una bibliografia strutturata o un fac-simile di impaginato)
La brevità del corso non consente di effettuare lezioni presso biblioteche o esposizioni temporanee. Approfondimenti si attuano invece nel corso delle lezioni, con particolare riguardo alle principali stagioni della storia dell’illustrazione, anche contemporanea.
In ogni caso, lo studente è posto in grado di scegliere, in base agli interessi personali, tali argomenti entro diversi settori e fasi cronologiche. È quindi messa a disposizione una selezione di letteratura specialistica che lo studente, in sede d’esame, dovrà dimostrare in base alla scelta personale di saper sintetizzare in modo critico, secondo le linee metodologiche impartite a lezione.

Programma

* Introduzione. Orizzonti della disciplina.

1.Illustrare e decorare. Terminologia e significati. Decorum e decorare nell’estetica classica e moderna.

2. La nascita della scrittura. Il segno e la materia. Primi supporti e prime testimonianze. La scrittura cuneiforme, la scrittura egizia. Il papiro. Il rotolo.

3. La scrittura dei romani.

4. Dal rotolo al codice.

5.- 6. La tecnica della miniatura. I primi codici miniati e le esemplificazioni dei rapporti tra testo e immagine. Il Virgilio Vaticano, l’Iliade Ambrosiana, il Dioscoride di Vienna.

7. Civiltà, religioni libri e illustrazioni: ebraismo, Islam etc.

8. Le regioni del codice illustrato.
La chiesa di Roma e la funzione dell’immagine. La diffusione del cristianesimo, l’ordine benedettino e la produzione dei codici illustrati. La chiesa di Bisanzio e la civiltà del codice illustrato, l’iconoclastia e i suoi presupposti teologici. Palestina, Siria e Africa cristiana.
La cultura insulare e la civiltà del codice illustrato.

9. Periodizzazione e grandi pagine della storia del a miniatura nel Medioevo.
La civiltà carolingia e Ottoniana. Il romanico, il Gotico. L a miniatura del Gotico italiano. Il Tardogotico in Europa e in Italia.

10.-11 Il codice illustrato umanistico. L’invenzione della stampa e i primi libri illustrati in Germania e in Italia, generi letterari e funzione dell’immagine. Incunaboli illustrati con particolare riguardo ai proto-tipografi romani e alla situazione di mercato a Venezia fino ad Aldo Manuzio.

12. I teorici del carattere. Lettura e commento della Iubilatio. Alberti, Felice Feliciano, Mantegna e la littera mantiniana, Damiano da Moille, Luca Pacioli, De Divina proportione.

13. - 14 La xilografia. I grandi protagonisti della tecnica xilografica. Schongauer, Dürer, Luca di Leida, Tiziano, Ugo da Carpi.

15. La calcografia, aspetti della tecnica dell’incisione diretta. Il bulino, la puntasecca, la maniera nera. I protagonisti della prima fase. Pollaiolo, Mantegna, Raimondi.

16. La calcografia, aspetti della tecnica dell’incisione indiretta. L’acquaforte, l’acquatinta, ceramolle e lavis. I primi protagonisti del “facil modo che è bellissimo”: Parmigianino, Barocci, Callot; Cort, Carracci.

17. Il frontespizio, origini ed evoluzione. Funzioni e tipologie figurative.

18. Momenti fondamentali del carattere tipografico nel Cinquecento, Manuzio e il suo lascito. I protagonisti in Italia e in Europa.

19. Linee fondamentali dell’editoria illustrata del Cinquecento.

20. I grandi del carattere tipografico in Italia e in Europa nel Seicento.

21. Linee fondamentali dell’editoria illustrata nel Seicento.

22. Rembrandt incisore.

23. Linee fondamentali dell’editoria illustrata nel Settecento.

24. Piranesi. Tecnica, i generi, il mercato internazionale. Piranesi archeologo, le Carceri d’invenzione.

25. I grandi del carattere nel Settecento in Europa. Bodoni e l’estetica neoclassica. I manuali tipografici.

26. La litografia, tecnica; la serigrafia, tecnica.

27. Le innovazioni della tecnica di stampa e l’editoria divulgativa illustrata.
La nascita della fotografia e illustrazione, evoluzioni tecniche, nuove possibilità riproduttive, nuovi filoni editoriali. Il retino.

28. Industrializzazione del carattere nell’Ottocento.

29. Il manifesto, la nascita la diffusione in Italia, in Europa e Oltreoceano.

30. La nascita del libro per l’infanzia. Il fumetto.

31. Movimenti e avanguardie, riscontri nelle creazioni tipografiche ed editoriali.
Morris e Arts and Crafts, Art Nouveau, Liberty, Secessione, Espressionismo.
Cubismo, Futurismo, Dada, avanguardie russe. Bauhaus e i principi del moderno design.
Pop art. Tendenze e personalità del secondo Novecento e contemporanee.

32.-33.
I protagonisti del Novecento in Italia. Ratta e Bertieri. La Scuola del Libro di Urbino. Illustrazione di Stato. Il libro d’arte nel Novecento.

** Conclusioni e nuove prospettive. Dal calamo al torchio, dal computer al digitale. La figura del grafico e del curatore editoriale oggi.

Bibliografia

Sono messi a disposizione degli studenti gli appunti a stampa del corso presso la Copisteria Replay.

Compendio e redazione degli appunti del corso di Storia dell’illustrazione del prof. Giorgio Fossaluzza, a cura di B. Ribaudo e S. Righetti.
-
Tale compendio riporta la bibliografia esatta a cui fare riferimento per l’esame, comprende in particolare i seguenti testi (sempre disponibili nella Copisteria):

- S. Ajani, L. Anzalone, G. Brunazzi, R. Germani, F. Marinelli, C. Verde, Storia e tecniche della comunicazione visiva, in Grafica. Scienza, tecnologia e arte della stampa, tomo III, Antonio Ghiorzo Editore, s.d., pp. 701-851. Il capitolo è riccamente illustrato.
- E’ messo a disposizione il capitolo introduttivo e quello relativo a fotografia e tipografia del volume di Paola Pallottino (Storia dell’illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna, Zanichelli, 1998).
- Sono messi a disposizione in fotocopia i seguenti contributi tratti dal volume Arti minori, prolusioni di L. Castefranchi Vegas e C. Piglione, Milano, Jaka Book, 2000:
C. Quattrini, Miniatura. Tecnica, fonti, procedimenti, pp. 186-188.
F. Tasso, Tipologie librarie. Rotulo, pp. 189-190.
F. Lollini, Codice, pp. 190-192.
C. Quattrini, Incunabolo, pp. 192-193
C. Quattrini, Tipologie decorative, pp. 205-207.
A. Mariani, Incisione. Premessa storica. Principali tecniche: xilografia, calcografia. Tipologie: incisioni di traduzione, incisioni ornamentali, stampe popolari, pp. 165-174.
Inoltre: Maria Cristina Paoluzzi, Disegno e incisione, in Stampa d’arte. Guide cultura, Mondadori, Milano 2003, pp. 10-14. Quest’ultimo testo è tra quelli consigliati nella Guida dello studente.
- I seguenti saggi tratti da Le tecniche d’incisione a rilievo. La xilografia, a cura di Ginevra Mariani, Roma 2006:
Antonella Renzitti, La xilografia, pp. 9-21.
Ginevra Mariani, La xilografia nel primo Cinquecento: i grandi maestri, pp. 33-40.
Luigi Ficacci, Ugo da Carpi e il chiaroscuro nel Cinquecento, pp. 45-52.
- I seguenti saggi da Le tecniche calcografiche d’incisione diretta. Bulino, Puntasecca, Maniera nera, a cura di Ginevra Mariani, Roma 2006:
Antonella Renzitti, La calcografia. Il bulino e le tecniche d’incisione diretta, pp. 9-22
Giuseppe Trassari Filippetto, Il bulino da utensile orafo a strumento grafico, pp. 23-35.
Ginevra Mariani, Origine e sviluppo della stampa calcografica nel nord Europa: Albrecht Dürer e Luca di Leida, pp. 46-54.
Marzia Faietti, Marcantonio Raimondi e la grande stagione del bulino in Italia, pp. 58-63.
- I seguenti saggi da Le tecniche calcografiche d’incisione indiretta. Aquaforte, aquatinta, lavis, ceramolle, a cura di Ginevra Mariani, Roma 2005:
Giuseppe Trassari Filippetto, “Il facil modo che è bellissimo”. L’aquaforte, le tecniche di resa tonale ed i procedimenti emulativi, pp. 5-25.
Luigi Ficacci, L’aquaforte nel Cinquecento: Parmigianino e Barocci, pp. 27-31.
Ger Luijten, Rembrandt e l’aquaforte, pp. 34-43.
Mario Gori Sassoli, Pittoricismo e monumentalità nelle incisioni di Giovanni Battista Piranesi, pp. 81-88.
- I seguenti saggi tratti da Le tecniche in piano. Litografia.Serigrafia, a cura di Ginevra Mariani, Roma 2006:
Giuseppe Lo Russo, La litografia, pp. 7-17.
Mario Teleri Biasion, Serigrafia: scrivere su seta, pp. 18-23.

Si consiglia di attingere a voci enciclopediche o ai manuali di storia dell’arte per i seguenti concetti e il profilo di alcuni autori trattati nei saggi sopra elencati: illustrazione, decorazione, ornamentazione; Pollaiolo (l’opera grafica); Mantegna (l’opera grafica); Schongauer, Dürer (l’opera grafica), Luca di Leida, Raimondi, Ugo da Carpi, Rembrandt (l’opera grafica), Piranesi, Bodoni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
B. Ribaudo, S. Righetti (DISPENSA DISPONIBILE PRESSO LA COPISTERIA REPLAY) Compendio e redazione degli appunti del corso di Storia dell’illustrazione del prof. Giorgio Fossaluzza  

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma scritta con cinque domande aperte (durata della prova 4 ore). È previsto, inoltre, lo svolgimento di una breve “tesina” su un argomento a scelta tra quelli di seguito elencati. Riguardano alcuni approfondimenti svolti a lezione. Sono a disposizione fotocopie di testi e immagini. Altri argomenti di approfondimento scelti dallo studente dovranno essere concordati prima dello svolgimento della prova scritta. Lo studente potrà allegare la “tesina” allo scritto in occasione dell’appello. In ogni caso dovrà presentare un breve abstract autografo. La rinascita del carattere lapidario romano nel Quattrocento. Giovanni Mardersteig, Leon Battista Alberti e la rinascita del carattere lapidario romano nel Quattrocento, in “Italia Medioevale e Umanistica”, II, 1959, pp. 285-307. Giovanni Mardersteig, Introduzione a Felice Feliciano, Alphabetum Romanum, a cura di G. Mardersteig, Verona 1960: I. Il carattere lapidario romano e la sua rinascita; II. Felice Feliciano da Verona; III. L’alfabeto di Felice Feliciano; VI. Conseguenze della costruzione dell’alfabeto, in pp. 9-39, 55-62. Dürer incisore Ginevra Mariani, Origine e sviluppo della stampa calcografica nel nord Europa: Albrecht Dürer e Luca di Leida, pp. 46-54. Rembrandt incisore Ger Luijten, Rembrandt e l’aquaforte, pp. 34-43. Il frontespizio. Introduzione. Lorenzo Baldacchini, Aspettando il frontespizio. Pagine bianche, occhietti e colophon nel libro antico, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2004. Il libro illustrato veneziano del Settecento. Il libro illustrato veneziano del Settecento, catalogo della mostra a cura di Marino De Grassi, Edizioni della Laguna, Monfalcone 1990. Giorgio Marini, La ”Bella Maniera” di Joseph Wagner e l’incisione di traduzione veneziana del Settecento, in Le tecniche calcografiche d’incisione diretta, cit. pp. 100-107. Fotografia e tipografia Paola Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana. Libri e periodici a figure dal XV al XX secolo, Bologna, Zanichelli, 1998, capitolo relativo. Il libro per l’infanzia illustrato. G. Fanelli–E. Godoli, Il libro per Bambini, in L’illustrazione Art Nouveau, Bari, Edirtori Laterza, 1989, pp. 283-299. Dal manifesto al poster. Luigi Menegazzi, Il manifesto italiano, Milano, Arnoldo Mondadori editore, 1989, pp. 7-51. Introduzione al fumetto. Nascita del fumetto, e il fumetto in Italia. Francesco Restaino, Storia del fumetto da Yellow Kid ai manga, Torino, Utet libreria, 2004, pp. 5-26, 269-316. “Il libro oggetto” nel Novecento italiano. G. Fanelli–E. Godoli, Il futurismo e la grafica, Milano, Edizioni Comunità, Milano 1988, pp. 36 segg. Vincenzo Filacavai, Artisti e libri illustrati italiani del XX secolo, in Ralph Jentsch, I libri d’artista italiani del Novecento, Torino, Umberto Allemandi & C. 1993, pp. 9-17. Sono accluse esemplificazioni con schede di commento. Esemplificazioni. Sono contenute nei testi citati. Inoltre, sono a disposizione scaricabili sulla pagina web alcune immagini (anche con commenti) analizzate a lezione. Nel corso dell’esame si richiederà il riconoscimento e un commento tipologico e stilistico anche di queste ultime.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Anno accademico:

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Area riservata studenti


Assegnazione tutore


Attività accreditate D/F


Calendario didattico dettagliato


Cambio lingua curriculare


Competenze informatiche


Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)


Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)


Compilazione del piano didattico


Corso di Lingua portoghese


Erasmus+ e altre esperienze all'estero


Esercitazioni Linguistiche CLA


Prova finale

La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
  • un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).  

  • 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
  • 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
  • Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
  • 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).

Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea

 

 

Elenco delle proposte di tesi e stage

Stage Area di ricerca
PROGETTO MAMBRINO Stage per bibliografia Argomenti vari

Stage e tirocini

Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue e culture per l’editoria (L11 ED) è previsto un tirocinio/stage obbligatorio (CFU 6).

Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.


Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere


Vademecum dello studente