Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I SEMESTRE | 3-ott-2016 | 21-gen-2017 |
II SEMESTRE | 27-feb-2017 | 10-giu-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - SESSIONE INVERNALE | 23-gen-2017 | 25-feb-2017 |
Lingue - SESSIONE ESTIVA | 12-giu-2017 | 29-lug-2017 |
Lingue - SESSIONE AUTUNNALE | 21-ago-2017 | 23-set-2017 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Lingue - Sessione di laurea invernale | 3-apr-2017 | 8-apr-2017 |
Lingue - Sessione di laurea estiva | 10-lug-2017 | 15-lug-2017 |
Lingue - Sessione di laurea autunnale | 18-dic-2017 | 21-dic-2017 |
Lingue - sessione di laurea invernale | 23-mar-2018 | 29-mar-2018 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2016 | 1-nov-2016 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2016 | 8-dic-2016 |
Vacanze Natalizie | 23-dic-2016 | 7-gen-2017 |
Vacanze Pasquali | 14-apr-2017 | 18-apr-2017 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2017 | 25-apr-2017 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2017 | 1-mag-2017 |
FESTA DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2017 | 21-mag-2017 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2017 | 2-giu-2017 |
Vacanze Estive | 14-ago-2017 | 19-ago-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Zaccarello Michelangelo
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia dell'arte moderna (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00852
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Periodo
I SEMESTRE dal 3-ott-2016 al 21-gen-2017.
Obiettivi formativi
Il corso ha carattere istituzionale. Intende valorizzare o integrare, con novità di metodo, le nozioni di storia dell’arte già acquisite dallo studente nella formazione scolastica. Consente ai neofiti della disciplina di affrontarla con gradualità, ma anche con sistematicità e approccio non nozionistico.
Per tutti, il corso intende formare alla “lettura” dell’opera d’arte, a tal fine ne valorizza il primato e non la considera come pretesto. Pur tenendo conto della molteplicità dei metodi attuali nello studio della storia dell’arte, il corso avvia all’acquisizione delle conoscenze storiche basilari al fine di educare, soprattutto, all’esercizio del riconoscimento e della valutazione stilistica e qualitativa. Tutto questo con l’obiettivo di far acquisire allo studente le basi metodologiche e culturali che possano dimostrarsi valide per una lettura consapevole di ogni esperienza nell’ambito delle arti visive e dell’immagine di qualsiasi tempo e contesto.
Pertanto, le lezioni introduttive sono dedicate alla molteplicità dei metodi per la conoscenza della storia dell’arte, alle discipline specialistiche afferenti, per definirne una gerarchia di valori. È definito nel contempo un basilare dizionario terminologico che lo studente potrà tradurre nelle lingue prescelte nei suoi studi. Con metodo seminariale le prime lezioni avviano altresì gli studenti all’attenzione descrittiva nei confronti dell’immagine, come esercizio preliminare allo studio della disciplina storica.
I contenuti, in particolare l’arco temporale, i protagonisti e i loro linguaggi, i contesti e le tecniche considerate sono tutti aspetti che tengono conto del fatto che, per la maggioranza degli studenti, il corso di Storia dell’arte moderna è “propedeutico” a quello di Storia dell’illustrazione. Nondimeno, lo svolgimento del corso di storia dell’arte tiene conto di un respiro europeo dell’arte moderna, di quella che in passato è stata teorizzata come l’arte dell’Occidente, con le sue connessioni fondamentali, così da essere utile agli studenti del corso di Lingue e letterature straniere.
Il corso fornisce, infatti, i lineamenti di un itinerario diacronico di storia dell’arte moderna, a partire dal Tardogotico e fino al Neoclassicismo. Fa riferimento soprattutto alla situazione italiana, ma si illustrano altresì le stagioni fondamentali e, quindi, le principali personalità della storia dell’arte dei paesi europei da considerarsi in termini comparativi. Pertanto, oltre all’analisi stilistica, il corso porta l’attenzione sulla geografia e storia dell’arte italiana ed europea, vale a dire sul contesto storico e culturale dei centri di produzione, sulla committenza.
Si cerca al riguardo di fornire strumenti che consentano il riconoscimento iconografico, una considerazione iconologica per alcune opere, l’utilizzo delle fonti, la conoscenza delle principali tecniche.
Si aggiunge un capitolo sulla storia del collezionismo e sulla formazione dei principali musei d’Europa.
L’obiettivo è quello di offrire allo studente l’occasione di aggiungere alle conoscenze acquisite nell’ambito dello studio delle lingue e della storia delle letterature straniere, quelle della storia dell’arte, più in generale delle arti visive, con il loro linguaggio specifico.
Programma
Le lezioni introduttive sono dedicate alla molteplicità dei metodi per la conoscenza della storia dell’arte, alle discipline specialistiche afferenti, per definirne una gerarchia di valori. È definito nel contempo un basilare dizionario terminologico che lo studente potrà tradurre nelle lingue prescelte nei suoi studi. Con metodo seminariale le prime lezioni avviano altresì gli studenti all’attenzione descrittiva nei confronti dell’immagine, come esercizio preliminare allo studio della disciplina storica.
I contenuti, in particolare l’arco temporale, i protagonisti e i loro linguaggi, i contesti e le tecniche considerate sono tutti aspetti che tengono conto del fatto che, per la maggioranza degli studenti, il corso di Storia dell’arte moderna è “propedeutico” a quello di Storia dell’illustrazione. Nondimeno, lo svolgimento del corso di storia dell’arte tiene conto di un respiro europeo dell’arte moderna, di quella che in passato è stata teorizzata come l’arte dell’Occidente, con le sue connessioni fondamentali, così da essere utile agli studenti del corso di Lingue e letterature straniere.
Il corso fornisce, infatti, i lineamenti di un itinerario diacronico di storia dell’arte moderna, a partire dal Tardogotico e fino al Neoclassicismo. Fa riferimento soprattutto alla situazione italiana, ma si illustrano altresì le stagioni fondamentali e, quindi, le principali personalità della storia dell’arte dei paesi europei da considerarsi in termini comparativi. Pertanto, oltre all’analisi stilistica, il corso porta l’attenzione sulla geografia e storia dell’arte italiana ed europea, vale a dire sul contesto storico e culturale dei centri di produzione, sulla committenza.
Si cerca al riguardo di fornire strumenti che consentano il riconoscimento iconografico, una considerazione iconologica per alcune opere, l’utilizzo delle fonti, la conoscenza delle principali tecniche.
Si aggiunge un capitolo sulla storia del collezionismo e sulla formazione dei principali musei d’Europa.
L’obiettivo è quello di offrire allo studente l’occasione di aggiungere alle conoscenze acquisite nell’ambito dello studio delle lingue e della storia delle letterature straniere, quelle della storia dell’arte, più in generale delle arti visive, con il loro linguaggio specifico.
Parte introduttiva:
- Lo studio della storia dell’arte moderna.
- Le tecniche.
- La prospettiva, il modulo.
- Il linguaggio del gesto ed azione.
- La patina delle opere d’arte. Lo stato di conservazione.
- Iconografia, iconologia.
- L’immagine e le sue fonti letterarie. Programma iconografico.
- Il contesto storico, la geografia artistica.
- L’artista, la sua formazione, quale figura sociale.
- Il committente, il mecenate. Il pubblico.
- La letteratura artistica. La critica d’arte. La periodizzazione.
Bibliografia
Manuale consigliato: Vivere l’arte. Vol 2. Dal Rinascimento al Rococò, a cura di C. Fumarco e L. Beltrame, Verona, Bruno Mondadori, 2012.
I capitoli aggiuntivi al vol. 2 riguardanti il Tardogotico (vol. 1) e il Neoclassicismo (vol. 3), o altri argomenti aggiuntivi o alternativi, sono messi a disposizione in forma di dispensa presso la copisteria Replay.
Argomenti dell’introduzione e terminologia: appunti delle lezioni.
Per il programma dettagliato vedere l'allegato.
Argomenti di Storia dell’Arte Moderna per le prove scritte degli studenti Erasmus
Prima parte
1.Gotico internazionale, centri e protagonisti nel quadrante europeo e in Italia
2. Brunelleschi e i suoi principi architettonici
3.Donatello: percorso, i due periodi fiorentini e il soggiorno a Padova con le opere principali
4. Masaccio
5. Leon Battista Alberti: trattati e opere
6.Mantegna
7.La scuola fiamminga
8, Piero della Francesca
9. Giovanni Bellini
10.Antonello da Messina
11. Le arti a Firenze nell’età di Lorenzo il Magnifico, situazione storica, Botticelli, Verrocchio, Pollaiolo
Seconda parte
12. Leonardo
13. Michelangelo
14. Raffaello
15. Giorgione e Tiziano
16. Il Manierismo: concetti e protagonisti
17. Arte post tridentina, i Carracci, Annibale Carracci a Roma e il Classicismo
18.Caravaggio
19. Bernini e i caratteri generali dell’arte barocca
20. I protagonisti del Seicento in Europa, con riferimento alla geografia e storia: Poussin, Rubens, Rembrandt, Vermeer, Velasquez
21. Rococò in Europa e in Italia con riferimento alla geografia e storia: caratteri generali dello stile e protagonisti
22. Tiepolo e Canaletto
23. Il Neoclassicismo e Canova
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
C. Fumarco, L. Beltrame | Vivere l'arte 2. Dal Rinascimento al Rococò | Mondadori | 2012 | Capitoli aggiuntivi (per esempio quelli riguardanti il Neoclassicismo) o altri argomenti aggiuntivi o alternativi rispetto al manuale, sono messi a disposizione in forma di dispensa presso la copisteria Replay. Argomenti dell’introduzione e terminologia: appunti delle lezioni. |
Modalità d'esame
esame scritto
Bibliografia
Materiale Didattico
-
Programma dettagliato (pdf, it, 23 KB, 20/09/16)
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Vademecum per lo studente
In allegato il vademecum normativo per gli studenti dell'area Lingue e letterature straniere.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1006 KB, 24/09/21 |
Prova finale
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
406 KB, 13/05/22 |
![]() |
619 KB, 13/05/22 |
![]() |
520 KB, 13/05/22 |
![]() |
313 KB, 13/05/22 |
![]() |
403 KB, 24/01/22 |
![]() |
520 KB, 13/05/22 |
Esercitazioni Linguistiche CLA
Attività accreditate D/F
MODALITÀ DI VERBALIZZAZIONE ATTIVITÀ ACCREDITATE D/F
(delibera Collegio didattico Lingue e LL.SS del 8-11-2017)
Tutte le attività accreditate in Collegio Didattico verranno verbalizzate con firma digitale dal docente proponente.
Per ciascuna attività accreditata verrà aperto un UNICO APPELLO VERBALIZZANTE, la cui data coinciderà con quella di inizio dell’attività.
In linea di massima, la lista di verbalizzazione online sarà aperta 20 giorni prima dell’inizio dell’attività e si chiuderà il giorno precedente l'inizio dell’evento (ciclo di conferenze, convegno, etc.).
Si tratta di attività che vengono verbalizzate con un unico appello.
IMPORTANTE!
Lo studente si dovrà necessariamente iscrivere per ottenere la verbalizzazione dei CFU riconosciuti.
Lo studente che NON DOVESSE ISCRIVERSI ALL’APPELLO, una volta che questo risulterà chiuso, NON POTRÀ PIÙ OTTENERE I RELATIVI CFU, in quanto non verranno aperti ulteriori appelli per l’attività accreditata.
Lo studente dovrà altresì controllare se l’attività è accreditata per il corso di studi a cui è iscritto.
L'allegato, di seguito riportato, contiene l'elenco delle attività accreditate dai Collegi didattici e dal Consiglio di Dipartimento di Lingue e LL. SS., valide per l'attribuzione di CFU in tipologia D o F per gli studenti dell'area di Lingue e Letterature straniere.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
433 KB, 15/04/22 |
![]() |
240 KB, 27/04/22 |
![]() |
699 KB, 21/02/22 |
Assegnazione tutore
Lo studente può presentare domanda di assegnazione del tutore dell'elaborato finale una volta acquisiti almeno 135 CFU, con obbligo di aver superato gli esami di Lingua straniera 2, per entrambe le lingue di studio.
La presentazione della domanda verrà fatta tramite modulo da consegnare mediante servizio di Help desk.
Le prossime scadenze per l'inoltro della domanda sono:
- 20 aprile 2022 - assegnazione utile per la sessione di laurea autunnale (novembre 2022) o seguenti
- 26 settembre 2022 - assegnazione utile per la sessione di laurea invernale (marzo-aprile 2023) o seguenti
Per tutte le informazioni riguardanti la procedura di assegnazione tutore e per la compilazione della domanda si rimanda all'allegato "Norme relative alla procedura di assegnazione del tutore".
Si ricorda che la domanda di assegnazione tutore è VALIDA PER 1 ANNO al termine del quale è necessario presentare domanda di rinnovo o richiesta di nuova assegnazione
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
135 KB, 03/02/22 |
![]() |
1152 KB, 03/02/22 |
![]() |
37 KB, 29/09/21 |
![]() |
78 KB, 03/02/22 |
![]() |
269 KB, 18/02/22 |
![]() |
65 KB, 10/03/22 |
![]() |
157 KB, 12/05/22 |
![]() |
96 KB, 12/05/22 |
![]() |
105 KB, 17/05/22 |