Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Calendario accademico

Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.

Calendario accademico

Calendario didattico

Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.

Anno accademico:
Definizione dei periodi di lezione
Periodo Dal Al
I semestre 2-ott-2017 20-gen-2018
II semestre 26-feb-2018 9-giu-2018
Sessioni degli esami
Sessione Dal Al
ESAMI LINGUE - sessione invernale 22-gen-2018 24-feb-2018
ESAMI LINGUE - sessione estiva 11-giu-2018 28-lug-2018
ESAMI LINGUE - sessione autunnale 27-ago-2018 22-set-2018
Sessioni di lauree
Sessione Dal Al
LAUREE LINGUE - sessione autunnale a.a. 2016/2017 18-dic-2017 21-dic-2017
LAUREE LINGUE - sessione invernale a.a. 2016/2017 23-mar-2018 29-mar-2018
LAUREE LINGUE - sessione estiva 16-lug-2018 21-lug-2018
LAUREE LINGUE - sessione autunnale 12-nov-2018 17-nov-2018
LAUREE LINGUE - sessione invernale 12-apr-2019 18-apr-2019
Vacanze
Periodo Dal Al
Festa di Ognissanti 1-nov-2017 1-nov-2017
Festa dell'Immacolata 8-dic-2017 8-dic-2017
Vacanze di Natale 22-dic-2017 7-gen-2018
Vacanze di Pasqua 30-mar-2018 3-apr-2018
Festa della liberazione 25-apr-2018 25-apr-2018
Festa del lavoro 1-mag-2018 1-mag-2018
Festa del Santo Patrono 21-mag-2018 21-mag-2018
Festa della Repubblica 2-giu-2018 2-giu-2018
Vacanze Estive 13-ago-2018 18-ago-2018

Calendario esami

Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali

Calendario esami

Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami

Docenti

A B C D F G L M N P R S T Z

Aloe Stefano

symbol email stefano.aloe@univr.it symbol phone-number +39 045802 8409

Babbi Anna Maria

symbol email annamaria.babbi@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8325

Battisti Chiara

symbol email chiara.battisti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8317

Bertagna Federica

symbol email federica.bertagna@univr.it symbol phone-number 0458028637

Bognolo Anna

symbol email anna.bognolo@univr.it symbol phone-number +39 045802 8327

Boschiero Manuel

symbol email manuel.boschiero@univr.it symbol phone-number +39 045802 8405
Foto profilo,  17 febbraio 2018

Bradas Marija

symbol email marija.bradas@univr.it

Bullado Emanuela

symbol email emanuela.bullado@univr.it symbol phone-number 045 8028548

Caleffi Paola Maria

symbol email paolamaria.caleffi@univr.it

Cantarini Sibilla

symbol email sibilla.cantarini@univr.it symbol phone-number +39 045802 8199

Cipolla Maria Adele

symbol email adele.cipolla@univr.it symbol phone-number +39 045802 8314

Colombo Laura Maria

symbol email laura.colombo@univr.it symbol phone-number + 39 045802 8322

Dalle Pezze Francesca

symbol email francesca.dallepezze@univr.it symbol phone-number + 39 045802 8598

De Beni Matteo

symbol email matteo.debeni@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8540

Formiga Federica

symbol email federica.formiga@univr.it symbol phone-number 045802 8123

Forner Fabio

symbol email fabio.forner@univr.it symbol phone-number +39 045 8028367

Fossaluzza Giorgio

symbol email giorgio.fossaluzza@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8795

Genetti Stefano

symbol email stefano.genetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8412

Gobbato Veronica

symbol email veronica.gobbato@univr.it

Larcati Arturo

symbol email arturo.larcati@univr.it symbol phone-number + 39 045802 8311

Ligugnana Giovanna

symbol email giovanna.ligugnana@univr.it symbol phone-number +39 045 8425392

Lorenzetti Maria Ivana

symbol email mariaivana.lorenzetti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8579

Magnani Marco

symbol email marco.magnani@univr.it symbol phone-number +39 045802 8405

Mancinelli Tiziana

symbol email tiziana.mancinelli@univr.it

Miotti Renzo

symbol email renzo.miotti@univr.it symbol phone-number +39 045802 8571

Neri Stefano

symbol email stefano.neri@univr.it symbol phone-number +39 045802 8692

Pelloni Gabriella

symbol email gabriella.pelloni@univr.it symbol phone-number +39 045802 8328

Pomarolli Giorgia

symbol email giorgia.pomarolli@univr.it symbol phone-number +390458028405

Rabanus Stefan

symbol email stefan.rabanus@univr.it symbol phone-number +39 045802 8490

Sassi Carla

symbol email carla.sassi@univr.it symbol phone-number +39 045802 8701

Stanzani Sandro

symbol email sandro.stanzani@univr.it symbol phone-number +39 0458028649

Tallarico Giovanni Luca

symbol email giovanni.tallarico@univr.it symbol phone-number +39 045 802 8663

Tomaselli Alessandra

symbol email alessandra.tomaselli@univr.it symbol phone-number +39 045802 8315

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Una filologia inerente alla prima o seconda lingua
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera
Seconda letteratura straniera
Terza lingua: competenza linguistica livello B1
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Una filologia inerente alla prima o seconda lingua
Un insegnamento a scelta
Tirocinio
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002922

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 17-feb-2020 al 30-mag-2020.

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento gli studenti saranno in grado di:
- disporre di nozioni di base e strumenti metodologici che permettano lo studio della neologia in francese contemporaneo, con particolare riferimento al sistema lessicale;
- applicare la metodologia acquisita a casi di neologismi presenti in testi letterari, senza trascurare la loro resa traduttiva in italiano;
- dimostrare di aver raggiunto una competenza linguistica in francese corrispondente al livello C1 del QCER.

******

Objectifs du cours

Au terme de l'enseignement, les étudiants seront en mesure de:
- maîtriser les concepts et les méthodologies leur permettant de mener une étude de la néologie en français contemporain, notamment sur le plan lexical;
- appliquer la méthodologie acquise à des cas de néologismes littéraires, y compris à leur traduction en italien;
- démontrer d'avoir acquis un niveau de compétence linguistique en français correspondant au niveau C1 du CECRL.

Programma

La neologia nel francese contemporaneo: temi e prospettive

Il programma si compone di tre parti:

1. Approccio teorico alla neologia. Verranno affrontati i problemi di definizione legati alle nozioni di “neologia” e “neologismo”; i rapporti tra neologismi e dizionari come corpus di esclusione; i procedimenti di formazione dei neologismi (in riferimento alle matrices lexicogéniques di J.-F. Sablayrolles); le cause dei neologismi; le reazioni ai neologismi (in particolare ai prestiti e agli anglicismi); la neologia istituzionale.

2. Rilevamento semi-automatico ed analisi dei neologismi: piattaforme digitali basate su corpora di vaste dimensioni (Néoveille e Logoscope). Verranno affrontati temi quali: i candidati neologismi e il ruolo dei linguisti; il valore degli hapax; i gradi di "néologicité"; distinzione tra creatività lessicale ed evoluzione del lessico.

3. La neologia nel campo dell’editoria, della pubblicità e della letteratura: neologismi ufficiali; neologismi e giochi di parole nella pubblicità; neologismi nei testi letterari (Laforgue, Céline, Queneau, Tardieu, ecc.); tradurre i neologismi letterari: gli Exercices de style di R. Queneau tradotti da U. Eco.

Modalità didattiche

Studenti frequentanti

Lezioni frontali riguardanti le principali nozioni teoriche, la presentazione delle risorse digitali per lo studio dei neologismi in francese e la problematizzazione dei neologismi letterari.
I materiali del corso ed eventuali approfondimenti saranno pubblicati di volta in volta sulla piattaforma e-learning dedicata (Moodle), sulla quale si troverà la calendarizzazione dell’insieme delle lezioni e il programma complessivo e dettagliato.
Durante l’anno accademico il docente riceverà gli studenti negli orari indicati nella pagina web (senza necessità di fissare specifico appuntamento).

Studenti non frequentanti

Gli studenti non frequentanti troveranno, sulla piattaforma e-learning dedicata, i materiali e gli approfondimenti relativi agli argomenti trattati durante il corso, oltre che il programma complessivo e dettagliato. Il docente fornirà supporto durante gli orari di ricevimento.

Bibliografia:

Testi obbligatori

Candel D., Humbley J., Les anglicismes. Entre réalité linguistique et fait culturel, Paris, Garnier, 2017 (disponibile in biblioteca Frinzi).

Klein J.R., « Degrés de la créativité lexicale et littéraire. Esquisse d’une typologie de la ‘néologie’ littéraire », in Ch. Jacquet-Pfau, J.-F. Sablayrolles (a cura di), La fabrique des mots français, Limoges, Lambert-Lucas, 2016, p. 123-139 (disponibile in biblioteca Frinzi).

Sablayrolles J.-F., Les néologismes. Créer des mots français aujourd’hui, Paris, Garnier, 2017 (disponibile in biblioteca Frinzi).

Ulteriori riferimenti bibliografici verranno comunicati durante il corso e su Moodle.

*****

La néologie en français contemporain: thèmes et perspectives

Le programme se compose de trois parties:

1. Approche théorique de la néologie. Les thèmes suivants seront traités: problèmes de définition liés aux notions de "néologie" et "néologisme"; rapports entre néologismes et dictionnaires comme corpus d'exclusion; procédés de formation des néologismes (en relation aux matrices lexicogéniques de J.-F. Sablayrolles); les motivations des néologismes; les réactions aux néologismes (notamment aux emprunts et aux anglicismes); la néologie institutionnelle.

2. Repérage semi-automatique et analyse des néologismes: plateformes numériques basées sur des corpus de vastes dimension (Néoveille et Logoscope). Les thèmes suivants seront traités: les néologismes candidats et le rôle des linguistes; la valeur des hapax; les degrés de néologicité; la distinction entre créativité lexicale et évolution du lexique.

3. La néologie dans le domaine de l'édition, de la publicité et de la littérature: néologismes officiels; néologismes et jeux de mots dans la publicité; néologismes dans les textes littéraires (Laforgue, Céline, Queneau, Tardieu, etc.); traduire les néologismes littéraires: les Exercices de style de R. Queneau traduits par U. Eco.

Modalités pédagogiques

Étudiants qui suivent le cours

Cours magistraux concernant les principales notions théoriques, présentation des ressources numériques pour l'étude des néologismes en français et mise en perspective des néologismes littéraires.
Les matériaux du cours et d'autres textes pour approfondir seront publiés au fur et à mesure sur la plateforme e-learning dédiée (Moodle), où sera aussi disponible le programme hebdomadaire et le programme détaillé.
Pendant les cours, la permanence aura lieu dans les horaires indiqués sur le site (il ne faut pas prendre de rendez-vous).

Étudiants qui ne suivent pas le cours

Les étudiants qui ne suivent pas le cours trouveront, sur la plateforme e-learning dédiée, les matériaux et les approfondissements concernant les thèmes traités pendant le cours, en plus du programme global et détaillé.
Pendant la permanence, un soutien sera fourni aux étudiants qui le demandent.

Bibliographie:

Textes obligatoires

Candel D., Humbley J., Les anglicismes. Entre réalité linguistique et fait culturel, Paris, Garnier, 2017 (disponible à la bibliothèque Frinzi).

Klein J.R., « Degrés de la créativité lexicale et littéraire. Esquisse d’une typologie de la ‘néologie’ littéraire », in Ch. Jacquet-Pfau, J.-F. Sablayrolles (éds.), La fabrique des mots français, Limoges, Lambert-Lucas, 2016, p. 123-139 (disponible à la bibliothèque Frinzi).

Sablayrolles J.-F., Les néologismes. Créer des mots français aujourd’hui, Paris, Garnier, 2017 (disponible à la bibliothèque Frinzi).

D'autres références bibliographiques seront communiquées pendant le cours et sur Moodle.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ch. Jacquet-Pfau, J.-F. Sablayrolles (a cura di) La fabrique des mots français Lambert-Lucas 2016
Danielle Candel, John Humbley Les anglicismes, entre réalité linguistique et fait culturel Garnier 2017 978-2-351-84178-5
Jean-François Sablayrolles Les néologismes: créer des mots français aujourd’hui Garnier 2017 978-2-351-84186-0

Modalità d'esame

Esame orale, interamente in lingua francese, volto ad accertare l’acquisizione delle nozioni teoriche e la capacità di applicazione a casi pratici (analisi dei neologismi).

Il colloquio orale verificherà:
- l’ampiezza e la completezza dei contenuti;
- la capacità di esemplificazione;
- la chiarezza espositiva.

La prova orale verte sull’intero programma e potrà essere sostenuta solo dopo aver conseguito il livello di competenza linguistica C1.
Il voto finale sarà ottenuto dalla media tra quello della competenza linguistica convertito in trentesimi in base alle indicazioni presenti nel “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" e quello della prova orale e sarà espresso in 30esimi.

Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio del corso per delucidazioni.

Il programma, la bibliografia e le modalità d’esame sono le medesime per tutti gli studenti, compresi i non frequentanti.

Propedeuticità – competenza linguistica richiesta

Si precisa che per sostenere l'esame è NECESSARIO aver concluso gli esami di Lingua e Letteratura del II anno.

È inoltre richiesta una competenza linguistica di livello C1 o superiore relativa alla lingua francese.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da enti certificatori riconosciuti dal MIUR (DALF C1, DFP DALF C1; si consulti, a tale proposito, la pagina web dedicata: https://cla.univr.it/files/4-tabella_equipollenze.pdf) ed è propedeutica all’esame con il docente di Lingua francese.

*****

Modalités d'examen

Examen oral, entièrement en langue française, visant à évaluer l'acquisition des notions théoriques et la capacité d'application à des cas pratiques (analyse des néologismes).

L'entretien oral vérifiera:
- l’ampleur et la complétude des contenus;
- la capacité d'exemplification;
- la clarté dans l'exposition.

L'épreuve orale porte sur le programme global et ne pourra être passée qu'une fois que le niveau de compétence linguistique C1 a été acquis.
La note finale représente la moyenne entre la note de la compérence linguistique convertie en trentièmes (cf. “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere") et sera en trentièmes.

Les étudiants ERASMUS sont priés de contacter le professeur dès le début du cours.

Le programme, la bibliographie et les modalités d'examen sont les mêmes pour tous les étudiants, y compris ceux qui ne suivent pas le cours.

"Propedeuticità" – compétence linguistique demandée

Pour passer l'exame il est NÉCESSAIRE d'avoir terminé les examens de Langue et de Littérature de la II année.

En outre, il est demandé une compétence linguistique de niveau C1 ou supérieur relative à la langue française.
La compétence linguistique sera vérifiée sur la base des certificats délivrés par le CLA (Centro Linguistico di Ateneo) ou par des organismes agréés par le MIUR (DALF C1, DFP DALF C1; prière de consulter, à cet égard, la page web consacrée: https://cla.univr.it/files/4-tabella_equipollenze.pdf) et elle est préalable à l'examen avec le professeur de Langue française.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Tipologia di Attività formativa D e F

Anno accademico:

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Prospettive


Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

Area riservata studenti


Assegnazione tutore


Attività accreditate D/F


Calendario didattico dettagliato


Cambio lingua curriculare


Competenze informatiche


Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)


Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)


Compilazione del piano didattico


Corso di Lingua portoghese


Erasmus+ e altre esperienze all'estero


Esercitazioni Linguistiche CLA


Prova finale

La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
  • un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).  

  • 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
  • 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
  • Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
  • 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).

Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea

 

 

Elenco delle proposte di tesi e stage

Stage Area di ricerca
PROGETTO MAMBRINO Stage per bibliografia Argomenti vari

Stage e tirocini

Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue e culture per l’editoria (L11 ED) è previsto un tirocinio/stage obbligatorio (CFU 6).

Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.


Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere


Vademecum dello studente