Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2018 | 12-gen-2019 |
II semestre | 18-feb-2019 | 1-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE- sessione invernale | 14-gen-2019 | 16-feb-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione estiva | 3-giu-2019 | 27-lug-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione autunnale | 26-ago-2019 | 21-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2017/18) | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2017/18) | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2018/19) | 8-lug-2019 | 13-lug-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Sospensione dell'attività didattica | 2-nov-2018 | 3-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 24-apr-2019 | 24-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 20-mag-2019 | 20-mag-2019 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
VACANZE ESTIVE | 13-ago-2019 | 18-ago-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Bradas Marija
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Littérature française 2 (2019/2020)
Codice insegnamento
4S002928
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Littérature française 2 del corso Laurea in Lingue e letterature straniere
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30-set-2019 al 11-gen-2020.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi formativi
In conformità con la periodizzazione in vigore per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie annualità (primo anno: dal 1850 all’età contemporanea; secondo anno: Settecento e prima metà del XIX secolo; terzo anno: Cinque e Seicento), l’insegnamento introduce alla letteratura francese dagli albori del Settecento fino alla metà dell’Ottocento. Attraverso autori ed opere di diverso genere letterario sarà approfondita la conoscenza dei movimenti letterari e dei diversi contesti dal punto di vista storico, socioculturale, estetico ed interartistico.
Una particolare attenzione sarà attribuita ai vari e importanti aspetti del mondo editoriale nel periodo considerato, in relazione alla possibilità di mutuazione del corso per gli studenti del CdS in Lingue e culture per l’editoria. Le lezioni, tenute in francese, e la bibliografia sia primaria che secondaria, ugualmente in francese, sono intese anche a contribuire a migliorare le competenze linguistiche degli studenti.
Alla fine del corso gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze di storia letteraria e quelle relative agli autori e alle opere indicate nel programma e di saper applicare, in lingua francese, le modalità critiche e di analisi testuale apprese.
Programma
Raison, sentiments, art et ironie dans la littérature française de 1700 à 1850
Il programma si concentrerà sulle diverse modulazioni di questi elementi, allo scopo di dare una visione il più possibile completa dei diversi movimenti letterari, culturali e ideologici che caratterizzano il periodo. Ai testi in lettura integrale in programma, alcuni dei quali molto brevi, si affiancheranno estratti da altre opere di autori fondamentali, quali Montesquieu, Diderot, Mme de Staël, Chateaubriand, Musset, Stendhal e Hugo.
Bibliografia primaria:
- Marivaux, Le jeu de l'amour et du hasard, Paris, GF Flammarion, ultima edizione.
- Voltaire, L'Ingénu, Paris, GF Flammarion, ultima edizione.
- Rousseau, Les Rêveries du promeneur solitaire [choix], Paris, GF Flammarion, ultima edizione.
- Balzac, Le Chef d'oeuvre inconnu; Massimilla Doni, in Id, Le Chef d'oeuvre inconnu, Gambara, Massimilla Doni, Paris, GF Flammarion, ultima edizione.
- Delphine de Girardin, La Canne de Monsieur de Balzac, Paris, Dumont, 1836, disponibile in copisteria e su Gallica, https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6528029x/f11.image
- Gautier, Arria Marcella, in Id., Oeuvres, és. Paolo Tortonese, Paris, Laffont, 1995, pp. 749-771.
La bibliografia critica sarà indicata all'inizio del corso.
Per la parte generale, e colmare eventuali lacune, gli studenti potranno utilmente consultare le seguenti storie letterarie, disponibili presso la biblioteca Frinzi:
- P. Brunel et. al., Histoire de la littérature française, Paris, Bordas, 2001, t. 1 et 2.
- Littérature : Textes et Documents, sous la direction de Henri Mitterand, Paris, Nathan, 1986-1987, XVIIIe et XIXe
Il programma sarà completato dalla proiezione di documenti audiovisivi, e gli appunti delle lezioni costituiranno parte integrante del Corso. Le opere analizzate saranno disponibili nelle librerie universitarie o in biblioteca e i testi critici non disponibili presso la Biblioteca Frinzi saranno messi a disposizione degli studenti su E-Learning, dove saranno inserite anche tutte le ulteriori indicazioni utili per il corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per le necessarie integrazioni al programma.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gautier, Théophile | Arria Marcella | Laffont | In Th, Gautier, Oeuvres, éd. Paolo Tortonese, Paris, Laffont, 1995, pp. 749-771. | ||
Girardin, Delphine de | La Canne de M. de Balzac | Dumont | 1836 | Disponibile su Gallica, https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k6528029x/f11.image | |
Balzac, Honoré de | Le chef d'oeuvre inconnu, [Gambara], Massimilla Doni | GF Flammarion | |||
Marivaux | Le jeu de l'amour et du hasard | GF Flammarion | |||
Rousseau, Jean-Jacques | Les Rêveries du promeneur solitaire | GF Flammarion | 2081275260 | ||
Voltaire | L'ingénu | GF Flammarion | 2009 | 9782081415973 |
Modalità d'esame
Esame orale, in francese. Gli studenti dovranno essere in grado di rispondere alle domande sui grandi temi del programma e di contestualizzare e analizzare i testi proposti, che avranno letto attentamente, secondo le precisazioni fornite durante il corso.
Examen oral, en français. Les étudiants devront être à même de répondre aux questions concernant les grands axes du programme ainsi que de contextualiser et analyser les textes au programme, qu’ils auront attentivement lus, selon les précisions fournies pendant le cours.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana a.a. 2022-23
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Prova finale
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue e culture per l’editoria (L11 ED) è previsto un tirocinio/stage obbligatorio (CFU 6).
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere