Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00741

Docente

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA

Periodo

I semestre dal 1 ott 2009 al 16 gen 2010.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo la conoscenza approfondita di alcuni esempi di discorso persuasivo, tratti da opere fondamentali della letteratura italiana, e l’analisi delle modalità proprie dell’arte della persuasione e delle principali tecniche retoriche.

Programma

«Linguaggio persuasivo».
Il Corso prenderà in esame – all’interno di opere di primo piano della letteratura italiana – alcuni esemplari di discorsi, argomentazioni e dialoghi che rivelano il potere e l’efficacia persuasoria della parola. Lo scopo è di evidenziare le tecniche retoriche di cui si avvale l’arte della persuasione. Tra le diverse modalità, riceverà un’attenzione speciale il discorso del corteggiamento amoroso e della seduzione.

BIBLIOGRAFIA
Testi:
DANTE: passi scelti dai canti seguenti: Inferno II (Virgilio), V (Francesca), XXVI (Ulisse), XXVII (Guido da Montefeltro); Purgatorio XXVII (Virgilio), XXX-XXXI (Beatrice).
PETRARCA: passi dal Secretum.
BOCCACCIO: dal Decameron: le novelle della beffa della gentildonna al frate (III 3), del Zima (III 5), di Calandrino malato (IX 3).
CASANOVA: passi dall’Histoire de ma vie
LORENZO DA PONTE: passi dal Don Giovanni
MANZONI: dai Promessi Sposi: il padre di Gertrude (cap. IX-X); il dialogo tra il padre provinciale dei Cappuccini e il Conte zio (cap. XIX), Lucia e l’Innominato (cap. XXI), l’incontro dell’Innominato con il cardinal Federigo (cap. XXIII).
I testi citati sono raccolti in una dispensa curata dalla docente. Gli studenti dovranno procurarsene copia prima dell’inizio del corso.
Si richiede inoltre la conoscenza generale della vita e delle opere degli autori citati, sulla base di un manuale di storia letteraria. Si consiglia il seguente: FERRONI-CORTELLESSA-PANTANI-TATTI, L’esperienza letteraria in Italia, Einaudi scuola, (nel vol. 1 Dante, Petrarca e Boccaccio; nel vol. 2 Casanova, Da Ponte, Manzoni). Alcune lezioni saranno dedicate a questa parte istituzionale.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI