Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate (2015/2016)
Codice insegnamento
4S00905
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.
Obiettivi formativi
Temi del Novecento letterario
Il corso intende affrontare alcuni dei temi fondamentali della narrativa e della poesia del XX secolo: la rivisitazione in chiave moderna del mito; il Fascismo e le leggi razziali; la condizione dell’uomo moderno con le sue alienazioni e frustrazioni; il grande tema della corruzione e dell’interesse privato in collusione con il potere politico. Accanto al testo scritto si esamineranno alcune riscritture e adattamenti filmici in un processo intersemiotico.
Programma
Testi
G. Pascoli, Poemi conviviali (1904)
A. Camus, Lo straniero (1942)
C. Pavese, Dialoghi con Leucò (L’inconsolabile; L’isola) (1947)
G. Bassani Il giardino dei Finzi Contini (1962)
L. Sciascia, A ciascuno il suo (1966)
Bibliografia
Letteratura comparata, a cura di R. Bertazzoli, Brescia, La Scuola editrice 2010.
- G. Varanini, Sull'opera narrativa di Giorgio bassani: la scrittura, in "Rivista di letteratura italiana", vol. 17, n.3 (sett-dic 1988), pp. 451-466
- Douglas Radcliff-Umstead, Transformation in Bassani's Garden, "Modern Fiction Studies", 1975
- F. Pierangeli, Pavese e i suoi miti toccati dal destino. Per una lettura dei “Dialoghi con Leucò”, Torino, Einaudi, 1995
- B. Van der Bossche, Il mito classico nell’opera di Pavese, in P. Gibellini (a cura di) Il mito classico nella letteratura italiana del ‘900, num. unico di «Humanitas», n. 54, 4, 1999, pp. 713-734.
- F. Montanari, Albert Camus, in "Belfagor", Gen. 1, 1986
Per non frequentanti:
- E. Cavallini (a cura di), La "musa nascosta": mito e letteratura greca nell'opera di Cesare Pavese, Bologna 2014
- G. Traina, Leonardo Sciascia, Milano, Bruno Mondadori, 1999
- L. De Franceschi, Lo straniero di Visconti, Scuola Nazionale del Cinema, 1999
- F. Livi, Albert Camus: alla ricerca della verità dell’uomo, Casa Editrice Leonardo, Roma, 2013
La bibliografia verrà completata durante il corso.
Si consiglia di leggere i romanzi prima dell’inizio delle lezioni
Modalità d'esame
L'esame consiste in un colloquio orale