Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia della filosofia (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00761
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 14 feb 2022 al 28 mag 2022.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire un’introduzione alla storia della filosofia e alla sua terminologia, con particolare attenzione alla nascita della filosofia nell’antica Grecia e ai suoi sviluppi in epoca moderna, quando si impongono le lingue vernacolari. Verrà privilegiato il confronto critico con i testi più significativi, che saranno analizzati da una prospettiva interdisciplinare aperta soprattutto alla letteratura. Al termine dell’insegnamento lo/la studente sarà in grado di dimostrare il raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento:
- Conoscenze: 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei contesti filosofici del passato (contesti storico-culturali, tradizioni filosofiche), con particolare attenzione alla filosofia antica e alla filosofia moderna; 2) Conoscenza e capacità di comprensione delle teorie dei maggiori autori della storia della filosofia, con particolare attenzione alla filosofia antica e alla filosofia moderna, e al rapporto tra filosofia e letteratura; 3) Conoscenza e capacità di comprensione del lessico filosofico, dei suoi sviluppi nei diversi contesti linguistici vernacolari e delle relative pratiche di traduzione.
- Abilità: 1) Applicazione delle conoscenze e della capacità di comprensione acquisite alla lettura critica e al commento dei testi filosofici, testimoniata dall’acquisizione di un lessico appropriato; 2) Sviluppo di autonomia di giudizio e capacità di ragionamento indipendente; 3) Acquisizione di abilità comunicative, declinate anche a seconda del destinatario, nelle seguenti attività: partecipare a discussioni guidate, esporre le proprie idee e difenderle con argomenti, ed eventualmente presentare brevi elaborati/relazioni; 4) Sviluppo di capacità di apprendimento autonomo attraverso una metodologia appropriata di studio e interpretazione sia di testi che di contesti; 5) Sviluppo della capacità di mettere in relazione i risultati dello studio con la propria esperienza personale, con lo specifico curriculum scelto e con l’attualità, con particolare attenzione alla presa di coscienza del divario esistente tra situazioni e contesti storicamente differenti, così come al confronto, sia metodologico che tematico, tra filosofia e letteratura.
Programma
PREREQUISITI: Nessuno.
CONTENUTO DEL CORSO: Filosofia e letteratura in dialogo: pensiero greco antico e filosofia tedesca.
Il corso intende fornire un’introduzione alla storia della filosofia e alla sua terminologia, con particolare attenzione al rapporto con la letteratura. A tal fine, verranno privilegiate due fasi del pensiero occidentale, in cui l’interazione tra filosofia e letteratura assume un ruolo cruciale, vale a dire il pensiero greco antico e l’illuminismo tedesco. La natura interdisciplinare del corso porterà ad analizzare questioni relative a strategie retorico-argomentative, scelte linguistiche e generi letterari, e permetterà quindi di confrontare opere che tradizionalmente vengono ricondotte a canoni differenti.
Il corso sarà articolato come segue:
1) Introduzione alla filosofia: etimologia e significato del termine, genesi storica e periodizzazione, principali definizioni fornite nel corso della tradizione occidentale;
2) Pensiero greco antico: la poesia all’origine della filosofia (Omero, Esiodo, Lirici arcaici, Presocratici), il contributo ambivalente di Platone (critica della poesia e parallelo uso di strumenti letterari come il dialogo e il mito), il teatro come sede privilegiata di riflessione filosofica (Tragici, Aristotele);
3) Filosofia tedesca: Gotthold Ephraim Lessing (1729-1781) e Friedrich Schiller (1759-1805): formazione, interessi principali, opere letterarie e filosofiche, strategie retoriche.
METODI DIDATTICI: Il corso sarà tenuto secondo modalità conformi alle disposizioni di Ateneo in materia COVID-19. Il corso si articolerà in ogni caso in lezioni frontali che saranno alternate, ove possibile, a discussioni guidate dalla docente e a brevi relazioni delle/gli studenti (opzionali) su temi precedentemente concordati. La pluralità di vie didattiche è pensata in funzione della/o studente, a cui verrà fornito uno spettro quanto più ampio possibile di opportunità di apprendimento al fine di garantire, in presenza o a distanza, l’acquisizione sia delle conoscenze che delle abilità enunciate negli obiettivi formativi. Anche le/gli studenti non frequentanti possono preparare un approfondimento.
TESTI DI RIFERIMENTO OBBLIGATORI SIA PER LE/GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE PER LE/GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
1) Materiale didattico caricato attraverso la piattaforma e-learning;
2) Una combinazione a scelta fra:
a) G. E. Lessing, Gli ebrei, a cura di A. Jori, Prefazione di J. Limbach, Postfazione di K.-J. Kuschel, Bompiani, Milano 2002 + N. Merker, Introduzione a Lessing, Laterza, Roma – Bari 1991;
b) F. Schiller, I masnadieri, Nota introduttiva di M. D. Ponti, Traduzione di B. Allason, Einaudi, Torino 1969 (o altra ristampa), oppure in F. Schiller, I Masnadieri Don Carlos Maria Stuarda, Introduzione, traduzione e note di E. Groppali, Garzanti, Milano 2000 (1991), pp. 1-167 + G. Pinna, Introduzione a Schiller, Laterza, Roma – Bari 2012.
TESTI INTEGRATIVI (OPZIONALI):
1) E. Berti, Che effetto fa la poesia?, in E. Berti, In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica, Laterza, Roma – Bari 2007, pp. 217-240 (o altra ristampa);
2) L. A. Macor, L’illuminismo di Lessing: non solo “Selbstdenken”, in Traiettorie di pensiero. Prospettive storico-teoretiche di riflessione e ricerca, a cura di D. Poggi, QuiEdit, Verona 2020, pp. 49-66;
3) L. A. Macor, Il giro fangoso dell’umana destinazione. Friedrich Schiller dall’illuminismo al criticismo, ETS, Pisa 2008;
4) L. A. Macor, The Bankruptcy of Love: Schiller’s Early Ethics, in Publications of the English Goethe Society 86 (2017), 1, pp. 29-41.
MATERIALE DIDATTICO: Materiale didattico aggiuntivo sarà caricato sulla piattaforma e-learning.
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale (in presenza o a distanza a seconda delle disposizioni di Ateneo in materia COVID-19) + breve relazione (opzionale).
L’esame avrà lo scopo di accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi del corso e sarà articolato come segue:
1) presentazione di uno o più temi legati alle prime due parti del corso (Introduzione alla filosofia e Pensiero greco antico): lo/la studente dovrà dimostrare il possesso di dati e concetti chiave, la capacità di esporli in maniera organica e di seguirne lo sviluppo diacronico attraverso la risposta a una domanda aperta o a partire dal commento di un testo fra quelli letti e discussi a lezione (e caricati online su e-learning, cfr. il punto 1 dei Testi di riferimento obbligatori);
2) presentazione di una o più questioni filosofiche analizzate da Lessing o Schiller nell’opera scelta fra quelle indicate al punto 2 dei Testi di riferimento obbligatori, anche sulla scorta della lettura del volume introduttivo indicato in corrispondenza di ciascuna: lo/la studente dovrà dimostrare di aver compreso le tesi filosofiche in questione, di aver studiato il contesto storico di riferimento e, infine, di avere ben chiare le implicazioni filosofiche dell’utilizzo del mezzo letterario.
Ogni parte dell’esame concorre in ugual misura, quindi per 1/2, alla determinazione del voto finale. Le/gli studenti che avranno eventualmente presentato una breve relazione in classe saranno esentate/i dalla parte dell’esame corrispondente al tipo di lavoro già svolto (a seconda che riguardi temi legati alla prima e seconda o alla terza parte del corso), e la valutazione della relazione concorrerà per 1/2 alla determinazione del voto finale.
Non sono previste differenze fra le/gli studenti frequentanti e non frequentanti.