Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00887

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

II semestre dal 27 feb 2012 al 26 mag 2012.

Obiettivi formativi

Basandosi sul modello introdotto da De Beaugrande-Dressler (1980), il corso offre un approfondimento sull’analisi testuale in ambito inglese, focalizzandosi sulle caratteristiche precipue delle diverse tipologie testuali. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di identificare le principali caratteristiche delle varie tipologie testuali analizzate, e di produrre testi appropriati alla situazione.

Programma

Text Analysis and Text Types

Gli argomenti trattati copriranno le seguenti aree:
- Conversational Implicature
- Speech Act Theory
- Testo, contesto e co-testo; testo vs. non testo;
- Il modello di analisi testuale di De Beaugrande-Dressler (1981);
- Principi della Testualità;
- La nozione di tipologia testuale e di genere;
- Mittente, Destinatario e Scopo del Messaggio;
- Caratteristiche delle varie tipologie testuali ed analisi di testi;

Bibliografia*

Testi di base:

Programma per la prova scritta

Biber Douglas (1989) “A Typology of English Texts” Linguistics 27: 3-43
Culpeper Jonathan et al., (2009), English Language. Description, Variation and Context, Basingstoke, Palgrave Macmillan (Ch. 29 The Structures of Conversation; Ch. 30 Language, Reality and Power, Ch. 31 Politeness in Interaction, Ch. 35 Language and Politics)
De Beaugrande Robert and Wolfgang U. Dressler (1980) Introduction to Text Linguistics, London, Longman (Basic Notions)
Grady, J. (2007). “Metaphor”, in Geeraerts, D. and Cuyckens, H., (Eds.), The Oxford Handbook of Cognitive Linguistics. Oxford:OUP.
Huang, Yan (2006) Pragmatics, Oxford, Oxford University Press (Ch. 1; Ch.2: 23-35; 54-63; Ch.4 : 93-131)
Lakoff, Robin Tolmach (2009) “Conversational Logic” in J. Verschueren and J.Ola Ostman (eds.) Key Notions for Pragmatics, Amsterdam, John Benjamins: 102-113.
Merlini Barbaresi Lavinia (2003) “Towards a Theory of Text Complexity” in L. Merlini Barbaresi (ed.) Complexity in Language and Text, Pisa, Edizioni Plus
Trosborg, Anna (1997) “Text Typology: Register, Genre and Text Type”, in A. Trosborg (ed.) Text Typology and Translation, Trosborg, Anna (ed.), Amsterdam, John Benjamnins: 4-23.

Programma per la Prova Orale

Lorenzetti Maria Ivana (2008) “The Complexity of Political Discourse” in M. Bertuccelli, S. Bruti and A. Bertacca (eds.) Threads in the Complex Fabric of Language. Linguistic and Literary Studies in Honour of Lavinia Merlini Barbaresi, Pisa, Felici Editore: 591-599.
Lorenzetti, Maria Ivana (2008) “The Null Instantiation of Objects as a Polysemy-Trigger. A Study of the English verb See” Lexis - E-Journal in English Lexicology , vol. 1 , 1: 59-83.

Merlini Barbaresi Lavinia (2003) “Towards a Theory of Text Complexity” in L. Merlini Barbaresi (ed.) Complexity in Language and Text, Pisa, Edizioni Plus
Merlini Barbaresi Lavinia (2004) “A Model for Defining Text Complexity in Descriptive Text Type” Folia Linguistica 3-4: 355-381.
Leech Geoffrey and Jenny Thomas (1990) “Language, Meaning and Context:Pragmatics” in N. Collinge (ed.) An Encyclopaedia of Language, London, Routledge: 173-206.
Van Dijk T. (2008) “Discourse and Manipulation”, in Discourse and Power, London, Palgrave: 211-236


*La bibliografia aggiornata sarà disponibile ad inizio corso. Sarà inoltre disponibile una dispensa con i testi di esame in copisteria.

Testi di riferimento per approfondimento (opzionali):

Biber, Douglas, Susan Conrad and Geoffrey Leech (2002) Longman Student Grammar of Spoken and Written English, London, Longman

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno segnalate dalla docente ad inizio corso.
Ogni variazione dei testi d’esame sarà segnalata sulla pagina web del corso.

Modalità d'esame

L’esame consisterà in due prove:
a) una prova scritta in lingua inglese sull’analisi testuale.
b) una prova orale che verterà su una serie di articoli forniti dalla docente all’inizio del corso. La prova scritta è propedeutica per sostenere l’orale.


Per gli studenti frequentanti (almeno il 80% delle presenze) sarà possibile sostenere la prova con un compito, la cui data sarà concordata durante il corso, e che si terrà a fine corso. Tale prova, se positiva, costituirà l’intero esame, ed esonererà dalla prova orale. Per gli studenti frequentanti non sarà necessario sostenere precedentemente la prova di competenza linguistica, ma sarà possibile conseguire il certificato C1 anche successivamente.

Il voto finale dell’esame è comprensivo della certificazione C1 CLA, e sarà registrato dalla docente al completamento delle varie parti d’esame.


Competenza Linguistica Richiesta

Livello 4 (ALTE), C1 (Consiglio d'Europa). La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o da altri enti accreditati, come indicato nella Guida dello studente.


Prerequisiti: Lingua Inglese 2; CLA C1

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI