Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura francese I (2009/2010)
Codice insegnamento
4S00860
Docente
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura francese I del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
- Letteratura francese (i) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Letteratura francese (p) del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
II semestre dal 22 feb 2010 al 31 mag 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio della letteratura francese del Novecento nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua fancese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti.
Orari del docente
Secondo semestre
Per gli orari di ricevimento consultare il calendario disponibile in segreteria, affisso in Dipartimento o nelle pagine della docente, sul sito www.univr.it
Per ogni problema relativo al corso rivolgersi al seguente indirizzo mail: rosanna.gorris@univr.it.
Programma
Il silenzio delle Sirene : Ondine, Sirene e creature dell’acqua nella letteratura francese del Novecento.
Bibliografia
Testi
Jean GIRAUDOUX, Ondines, Paris, « Le Livre de Poche », 1990
André GIDE, La Symphonie Pastorale, Paris, « Folio », Gallimard
Marguerite YOURCENAR, La Petite Sirène. Divertissement dramatique d’après le conte de Hans-Christian Andersen, in Théatre I, Paris, Gallimard, 1971, pp. 135-172
Françoise MALLET-JORIS, Anvers, in Le clin d’œil de l’ange, Paris, « Folio », Gallimard
P. QUIGNARD, La voix perdue in Pascal Quignard, la mise au silence, A. Marchetti dir., Seyssel, Champ Vallon, 2000
Testi critici
G. BACHELARD, L’Eau et les rêves. Essai sur l’imagination de la matière, Paris, José Corti, 1971
A. GIDE, La Symphonie Pastorale, présentée, annotée et analysée par Rosanna Gorris, coll. "Pour lire", dirigée par G. Bogliolo, Rapallo, CIDEB, 1994.
Eau, Acqua, Eve, Actes des conférences de la Bibliothèque de Saint-Vincent, réunis par Rosanna Gorris, Aoste, Duc, 2007
J. LIBIS, L’eau et la mort, Dijon, Editions Universitaire de Dijon, 1996 (traduzione italiana in L’acqua e la morte, Bergamo, Moretti e Vitali, 2004)
A. MARCHETTI (a cura di), Pascal Quignard, la mise au silence, Seyssel, Champ Vallon, 2000.
P. BRUNEL, « Ondine », Dictionnaire des mythes féminins, ad vocem.
A. PESARESI, L' orma arcaica. Il mito sirenico nella letteratura francese contemporanea, Fasano, Schena, 2009
S. GENETTI, Ecrire, danser, d’après la voix perdue : Pascal Quignard, Angelin Preljocaj et l’Anoure in Pas de mots: dalla letteratura alla danza, Atti del Convegno di Verona, 4-5 dicembre 2008.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare il programma con la docente. Le dispense del Corso saranno a disposizione degli studenti presso la segreteria Dipartimento. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno forniti dalla docente durante le lezioni che si terranno nel II semestre.
Per la storia della letteratura francese :
Pierre Brunel et alii, Storia della letteratura francese, Rapallo, Cideb, 1999
M. Bertini et alii, Beaubourg, Milano, Einaudi Scuola, 2002
P. Berthier - M. Jarréty, Histoire de la France littéraire, tome 3, Modernités, XIXe et XXe siècles, Paris, P.U.F., 2006
S. Teroni et alii, Il romanzo francese del Novecento, Roma - Bari, Laterza, 2008
D. Viart et B. Vercier, La Littérature française au présent, Paris, Bordas, 2008
Modalità d'esame
L'esame consiste in un colloquio orale in lingua francese.