Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/21
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00869

Coordinatore

Susanna Zinato

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre dal 4 ott 2010 al 15 gen 2011.

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti competenze relative ad autori e modalità di genere rappresentativi della letteratura e della cultura inglese nell’ambito della periodizzazione prevista per il secondo anno (1660-1830) e a promuoverne la capacità di approccio critico ai testi e ai loro contesti.

Programma

Libertines and Libertinism from the Restoration Stage to the Eighteenth-Century Novel/ Libertini e libertinismo dal palcoscenico della Restaurazione al romanzo del Settecento
Il corso guiderà gli studenti attraverso una attenta ricognizione testuale della ‘carriera’ del libertino e dei temi del libertinismo nel passaggio, storico-culturale oltre che di genere letterario, dalla prima e tarda commedia restaurazionale al grande e assai influente romanzo di Richardson, Clarissa, a metà Settecento. Il punto di osservazione prescelto permetterà di mettere a fuoco l’evolversi dei dibattiti, variamente declinati, su temi quali quelli del principio d’autorità, di libertà, identità e autodeterminazione, che aprono le porte alla modernità.
Il corso sarà tenuto parte in italiano e parte in inglese.

BIBLIOGRAFIA
Testi primari
Premessa: si raccomanda lo studio delle Introduzioni alle edizioni sotto elencate.
- J. Wilmot, Earl of Rochester, A Satire against Reason and Mankind (1680)
- G. Etherege, The Man of Mode (1676), nell’edizione italiana con testo a fronte curata da V. Papetti, Rizzoli, 1993 oppure nell’edizione New Mermaids
- J. Vanbrugh, The Relapse (1696), edizione New Mermaids
- S. Richardson, Clarissa: Or, the History of a Young Lady (1747-48), le parti che verranno indicate a lezione, nell’edizione ridotta curata da J. Richetti e T. Bowers per Broadview Press di imminente pubblicazione (2010), o, in quella, ridotta, curata da A. Ross per Penguin (1986)

Testi secondari
- S. J. Owen (ed.), A Companion to Restoration Drama, Blackwell, 2001, capitoli 4 “Libertinism and Sexuality”, M.E. Novak), 6 (“Masculinity in Restoration Drama”, L.J. Rosenthal), 13 (“Restoration Comedy”, J.D. Canfield)
- J. Munns, “Change, Skepticism, and Uncertainty”, ch. 9, in D. Payne Fisk (ed), The Cambridge Companion to English Restoration Theatre, Cambridge U.P., 2000, 142-157
- J. Grantham Turner, “Lovelace and the paradoxes of libertinism”, in M.a. Doody and P. Sabor (eds.), Samuel Richardson. Tercentenary Essays, Cambridge U.P., 1989, ch.5, pp.70-88
- D. Berman, “Lord Rochester, apostate atheist”,pp. 52-56, in ID, A History of Atheism in Britain: From Hobbes to Russell, Croom Helm, 1988
Manuali
Il manuale di riferimento consigliato per il contesto storico-letterario (1660-1830) è: A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford, Clarendon Press, 2004, capitoli 4 (a partire dalla Restoration Literature), 5, 6.

Per la lettura dei testi si consigliano, inoltre, i seguenti manuali di consultazione, del tutto facoltativi:
- C. Segre, Teatro e romanzo, Einaudi, 1984, pp.1-26
- E. Aston, Theatre as a Sign System. A Semiotics of Text and Performance, Routledge, 1988,ch. 6 “Semiotics of Performance”
- A. Marchese, L’officina del racconto, Mondadori, 1983
Informazioni relative al materiale bibliografico e al suo reperimento saranno fornite all’inizio del corso.

BIBLIOGRAFIA SUPPLETIVA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI

- M. Thormalen, Rochester. The Poems in Context, Cambridge U.P., 1993, pp.190-203
- R. Markley, Two-Edged Weapons: Style and Ideology in the Comedies of Etherege, Wycherley and Congreve, Clarendon press, 1988, pp. 121-137
- J. Bull, Vanbrugh and Farquar, Macmillan, 1998, capitolo 3 (facoltativo), 4 (pp.40-51)
- S. Zinato, “La retorica blasfema di John Vanbrugh”, Quaderni di lingue e letterature, 22/1997: 154-174
-M. A. Doody, “Tyrannic Love and Virgin Martyr: Tragic Theme and Dramatic Reference in Clarissa”, in ID, A Natural Passion. A Study of the Novels of Samuel Richardson, Clarendon Press, 1974

Modalità d'esame

Esame orale, in lingua italiana e inglese.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI