Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura tedesca III (2011/2012)
Codice insegnamento
4S00856
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
I semestre dal 3 ott 2011 al 14 gen 2012.
Obiettivi formativi
L’insegnamento ha l’obiettivo di introdurre gli studenti alla cultura tedesca del Settecento (Illuminismo e Classicismo) sull’esempio del teatro.
Programma
I. Kant, Was ist Aufklärung? Reclam
Fr. Schiller, Briefe ueber die aesthetische Erziehung des Menschen.
G. E. Lessing, Minna von Barnhelm ovvero La Fortuna del Soldato. A cura di E. Bonfatti, con testo a fronte, Marsilio, 1996.
G. E. Lessing, Stralci dalla Drammaturgia d’Amburg. A cura di P. Chiarini, Bulzoni 1975.
Bibliografia:
- G. E. Lessing, Epoche – Werk – Wirkung. A cura di W. Barner u. a., Műchen, Beck, 1987.
- St. Niehaus, L’ età di Lessing, in: M. Freschi, Storia della civiltà letteraria tedesca, vol. I, Torino: 1998: UTET.
- A. Reininger, Profilo storico della letteratura tedesca, Rosenberg & Sallier (cap. VII: solo Gottsched; capp. VIII, IX, X, XI).
Una parte dei testi verrà messo a disposizione degli studenti in forma di fotocopia.
Modalità d'esame
L’esame orale si svolge in lingua tedesca.