Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lengua española 2 (2021/2022)
Codice insegnamento
4S002918
Crediti
9
Lingua di erogazione
Spagnolo
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parte I
Parte II
Obiettivi formativi
Al termine dell'insegnamento gli studenti:
– conosceranno i concetti teorici fondamentali della fonetica e della fonologia dello spagnolo;
– conosceranno gli aspetti normativi relativi alla pronuncia dello spagnolo;
– saranno in grado di riflettere sulle strutture fonetiche e fonologiche della lingua spagnola, anche in chiave contrastiva spagnolo-italiano;
– saranno in grado di realizzare trascrizioni fonetiche e fonologiche a partire da testi orali autentici in lingua spagnola;
– dovranno dimostrare di riconoscere lo sfasamento tra pronuncia e sistema ortografico;
– saranno in grado di produrre sequenze foniche corrette e il più possibile prive d’interferenze dovute alla L1;
– saranno in possesso delle conoscenze necessarie per implementare una didattica dello spagnolo LS attenta agli aspetti fonici della lingua e mirata a sviluppare una sufficiente competenza fonica, necessaria per la competenza comunicativa.
È inoltre prevista l'acquisizione di una competenza linguistica in spagnolo corrispondente al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Programma
Il corso si propone di presentare il sistema fonetico e fonologico dello spagnolo attuale, in chiave contrastiva con l'italiano. Saranno analizzate le strutture fonetiche delle due lingue anche mediante trascrizioni fonetiche, intese come strumento finalizzato a metter in evidenza lo sfasamento tra pronuncia e sistema ortografico.
Le modalità didattiche dell'insegnamento prevedono lezioni frontali sui seguenti argomenti principali:
- Aspetti teorici fondamentali (apparato fonatorio, fonologia, fonetica, fonema, fono, accento, sillaba, ecc.).
- Analisi fonetica e fonologica contrastiva dell'italiano e dello spagnolo: fonemi (vocali e consonanti) e tassofoni; aspetti prosodici.
- L'alfabeto fonetico.
- Trascrizioni fonologiche e fonetiche con speciale attenzione alle varietà di spagnolo europeo e americano.
La prima parte del corso (18 ore) sarà impartita dal prof. Ahmed, la seconda (18 ore) dalla prof.ssa Oyono.
I materiali utilizzati durante il corso (presentazioni, testi, brevi saggi e articoli ecc.) sono parte del programma d’esame per tutti gli studenti. Saranno messi a disposizione sulla piattaforma Moodle dell’insegnamento.
------------------------------------------
El curso pretende presentar el sistema fonético y fonológico del español actual en contraste con el italiano. Se analizarán las estructuras fonéticas de las dos lenguas y se realizarán transcripciones fonéticas como herramienta para evidenciar el desajuste entre pronunciación y sistema ortográfico.
- Aspectos teóricos básicos (órganos articulatorios, fonología, fonética, fonema, fono, acento, sílaba, etc.).
- Análisis fonético y fonológico contrastivo del italiano y del español: fonemas (vocales y consonantes) y taxófonos; aspectos prosódicos.
- El alfabeto fonético.
- Transcripciones fonológicas y fonéticas con especial atención a las variededes europea y americana del español.
El profesor Ahmed impartirá la primera parte de la asignatura (18 horas) y la profesora Oyono la segunda parte (18 horas).
Todo el material didáctico empleado en las clases (presentaciones, textos, breves ensayos y artículos) forma parte de la bibliografía obligatoria para todo el alumnado y se podrá consultar en la plataforma Moodle de la asignatura.
BIBLIOGRAFÍA OBLIGATORIA
- Canepari, Luciano; Miotti, Renzo (2013), Pronuncia spagnola per italiani. Fonodidattica contrastiva naturale, Roma, Aracne: cap. 4. Per conoscer l'intonazione, pp. 65-77, y cap. 7. Minipronunciario, pp. 107-142.
- RAE-ASALE, Nueva gramática de la lengua española. Fonética y Fonología, Barcelona, Espasa Libros, pp. 435-441 y 466-472 (PDF en Moodle).
- Ávila, Raúl (2011): “El español neutro (?) en los medios de difusión internacional”, en Raúl Ávila (ed.), Variación del español en los medios, México, El Colegio de México, pp. 17-30 (PDF en Moodle).
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame, in forma di prova scritta, è teso ad accertare l'ampiezza e la profondità delle conoscenze maturate sugli argomenti in programma, nonché la proprietà di linguaggio, la precisione terminologica e l'abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze acquisite.
L’esame verterà sul programma svolto durante le lezioni, sui materiali didattici e sulla bibliografia del corso. Sia la formulazione delle domande che quella delle risposte sarà effettuata in forma scritta e in lingua spagnola. La prova è costituita da domande a scelta multipla, domande a risposta aperta ed esercizi. Alcune richiedono riflessione metalinguistica, capacità di riconoscere fenomeni trattati durante il corso e capacità di fornire esempi degli stessi.
Le modalità d'esame sono le medesime anche per gli studenti non frequentanti.
PROPEDEUTICITÀ - COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
È richiesta una competenza linguistica di livello B2 o superiore, a cui corrispondono 3 dei 9 CFU dell’insegnamento.
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o dall’Instituto Cervantes (previa equipollenza del CLA inserita nelle apposite liste) ed è propedeutica all’esame con la docente di Lingua spagnola 2.
Come indicato nel "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere" la validità della certificazione linguistica B2 è di quattro anni dalla data di conseguimento.
È necessario aver superato e verbalizzato gli esami propedeutici previsti dal “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere”, cioè Lingua spagnola e Letteratura spagnola del 1° anno.
Il punteggio finale sarà ottenuto dalla media di quello della prova scritta e quello della competenza linguistica (convertito in trentesimi in base alle indicazioni presenti nel “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere").
I risultati saranno comunicati mediante avviso nella pagina web corrispondente.
--------------------------------
El examen consiste en una prueba escrita sobre cuestiones teóricas y prácticas relativas al programa del curso, la bibliografía de lectura obligada y los materiales didácticos proporcionados en modalidad e-learning. Tanto la formulación de las preguntas como la de las respuestas serán efectuadas por escrito y en lengua española. La prueba se compone de preguntas abiertas, preguntas con opción múltiple y ejercicios. Algunas preguntas requieren reflexión metalingüística, capacidad de detectar fenómenos tratados a lo largo del curso y de proporcionar ejemplos de los mismos.
Para los alumnos que no asisten a clase, el programa y la forma de evaluación son los mismos.
PRERREQUISITOS
Se requiere una competencia lingüística de nivel B2 o mayor, a la cual corresponden 3 de los 9 CFU de la asignatura. Dicha competencia se comprobará por medio de los certificados emitidos por el CLA (Centro Linguistico di Ateneo) o el Instituto Cervantes (con equivalencia previamente incluida por el CLA en las listas de certificaciones equipolentes) y es propedéutica al examen con la docente de Lengua española 2. Según lo indicado en "Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere", los certificados B2 del CLA tienen una validez de 4 años.
Para presentarse al examen de Lengua española 2 es necesario haber superado los exámenes propedéuticos señalados en “Vademecum normativo per gli studenti dell'Area di Lingue e Letterature Straniere”, esto es, Lengua española 1 e Literatura española 1.
La nota se determinará calculando la media entre la puntuación obtenida en la competencia lingüística (B2) y la obtenida en la prueba de la asignatura.
Los resultados se comunicarán a través de un aviso publicado en la página web correspondiente (“Avvisi”).