Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
English literature 1 [Cognomi M-Z] (2020/2021)
Codice insegnamento
4S002926
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28 set 2020 al 9 gen 2021.
Obiettivi formativi
Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti alla Letteratura inglese dall’epoca Vittoriana a quella contemporanea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale.
Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di:
- analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali;
- discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario;
- esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.
Programma
Il modulo affronta percorsi di lettura critica di testi letterari rappresenttivi da collocarsi all'interno della periodizzazione prevista per il primo anno di corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere, seguendo il filo rosso del BILDUNGSROMAN, O ROMANZO DI FORMAZIONE, NEL PASSAGGIO DAL TARDO VITTORIANESIMO AL PRIMO MODERNISMO.
Successivamente a un segmento introduttivo di lezioni di narratologia, si studieranno le modalità - formali e contenutistiche - di ridefinizione del genere (con i suoi temi, quali le tensioni generazionali e sociali e la ricerca di identità nel confronto con l'autorità, la sessualità, la politica, la religione) che, a partire dall'esperienza tardo vittoriana/proto-modernista di Thomas Hardy attraversa le fondamentali, seppur diverse, declinazioni del primo modernismo di E.M. Forster e D.H. Lawrence.
Lezioni in inglese.
A) TESTI
-THOMAS HARDY, " Jude the Obscure" (1895)
-D.H. LAWRENCE, "Sons and Lovers" (1913)
-E.M. FORSTER, "Maurice" (1914; pubblicato postumo nel 1971)
B) BIBLIOGRAFIA CRITICA
-B. Hardy, "Good Times in Jude the Obscure: Constructing Fictions", in ID, Thomas Hardy. Imagining Imagination: Hardy's Poetry and Fiction, Athlone Press, 2000, ch.3 [reperibile in biblioteca Frinzi]
-A, Hartree, " 'A passion that few English minds have admitted': Homosexuality and Englishness in E.M. Forster's Maurice", articolo in Paragraph. A Journal of Modern Critical Theory, Vol. 19, No.2 (1996): 127-138 [scaricabile da JSTOR]
- T. L. Jeffers, " 'We children were the in-betweens': Character (De) Formation in Sons and Lovers", articolo in Texas Studies in Literature and Language, Fall 2000, Vol 42, No.3, pp.290-313[scaricabile da Jstor]
C) MANUALE DI STORIA LETTERARIA
-Andrew Sanders, "The Short Oxford History of English Literature", Clarendon Press, 2004: chapters 7-10 [in particolare la sezione sul Modernism ma si veda, in particolare, la selezione di autori/movimenti da privilegiare che è stata caricata sul moodle del corso]
D) BIBLIOGRAFIA INTEGRATIVA, OBBLIGATORIA, PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
N.B. Si raccomanda la lettura delle introduzioni ai singoli romanzi, nonché la conoscenza del profilo bio-biliografico dei rispettivi autori.
-B. Lowe, "The Bildungsroman", ch.25 (405-420) in The Cambridge History of the English Novel, R. Caserio and C. Hawes (ed.), Cambridge UP, 2012 (reperibile in biblioteca Frinzi)
-D.R. Schwartz, "Hardy's Jude the Obscure: the Beginnings of the Modern Psychological Novel" (ch.2) in ID, Reading the Modern British and Irish Novel 1890-1930, Wiley-Blackwell, 2004 [reperibile in biblioteca Frinzi]
-H.J. Booth, "Maurice", in D. Bradshaw (ed.), The Cambridge Companion to E.M. Forster, Cambridge UP, 2007 [reperibile in biblioteca Frinzi]
-S. O'Malley, " 'The final aim is the flower'. Wild and Domestic Nature in Sons and Lovers", articolo in The D.H, Lawrence Review, 2014, Vol.3, No.2, pp.25-45. [scaricabile da Jstor]
-S. Chatman, Story and Discourse. Narrative structure in fictiona and film, Cornell UP, 1978, pp.181-219 (sulle tecniche di speech/thought presentation)
(Informazioni dettagliate sul reperimento delle fonti bibliografiche in bilbioteca Frinzi e su Moodle, verranno fornite all'inizio del corso)
N.B.: si raccomanda agli studenti di procurarsi i romanzi nella versione integrale cartacea (paperback).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Hartree | " 'A passion that few English minds have admitted': Homosexuality and Englishness in E.M. Forster's Maurice"" | Paragraph. A Journal of Modern Critical Theory, Vol.19 (2): 127-138 | 1996 | ||
Thomas Hardy | Jude the Obscure (1895) | Penguin Classics (o altra edizione integrale) | |||
Edward Morgan Forster | Maurice (1914, posth.1971) | Penguin Classics | 2005 | ||
D.R. Schwartz | Reading the Modern British and Irish Novel 1890-1930 (ch. 2,) | Wiley-Balckwell | 2004 | ||
D.H. Lawrence | Sons and Lovers (1913) | Collins Classics (o altra edizione integrale) | 2010 | ||
S. Chatman | Story and Discourse. Narrative Structure in Fiction and Film | Cornell UP | 1978 | ||
D. Bradshaw (ed.) | The Cambridge Companion to E.M. Forster (ch. by H.J. Booth, "Maurice") | Cambridge UP | 2007 | ||
R. Caserio and C. Hawes (eds.) | The Cambridge History of the English Novel | Cambridge UP | 2012 | Ch.25, "The Bildungsroman" B. Lowe (405-420) | |
Andrew Sanders | The Short Oxford History of English Literature | Oxford, Oxford University Press | 1994 | ||
Sanders, Andrew (ed.) | The Short Oxford History of English Literature (ch.s 7-10) | Oxford UP | 2004 | ||
Barbara Hardy | Thomas Hardy. Imagining Imagination: Hardy's Poetry and Fiction (ch.3) | Athlone Press | 2000 | ||
T.L. Jeffers | " 'We children were the in-betweens': Character (De)Formation in Sons and Lovers" , articolo in Texas Studies in Literature and Language, Fall 2000, Vol.42, 3, 290-313 | 2000 | on Jstor |
Modalità d'esame
L'esame, orale, si svolgerà in inglese e verterà sugli argomenti del corso discussi a lezione e sui testi in programma (parti A, B, C,).
Gli studenti non-frequentanti saranno esaminati su A,B,C,D (cfr.info su Moodle)
Tutti gli esaminandi sono TENUTI a presentarsi all'esame con i loro testi primari (A).