Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
6
A
L-FIL-LET/10
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
6
A
L-FIL-LET/10
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002928

Coordinatore

Paola Perazzolo

Crediti

9

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.

Obiettivi formativi

L’enseignement de littérature française de deuxième année, imparti en langue française, se propose de fournir une bonne connaissance de l’histoire de la littérature française de la période prise en considération (1700-1850) tout comme de présenter une introduction historico-théorique du développement des genres (dramatique et narratif in primis, sans oublier le développement du conte philosophique) tout au long de cette même période. Pour ce faire, on prendra en considération quelques textes anthologiques d’auteurs fort représentatifs (ces passages seront lus et analysés pendant le cours et constituent une partie intégrante du programme d’examen) tout aussi que d’autres ouvrages dont on recommande la lecture intégrale, en langue originale, et (si possible) dans les éditions conseillées ci-dessous.
Le programme détaillé, d’autres précisions bibliographiques et d’autres matériels obligatoires (études critiques, textes anthologiques analysés pendant le cours, etc.) seront indiqués au début du cours.
Les étudiants qui ne peuvent pas suivre les leçons sont invités à contacter Paola Perazzolo pour concorder le programme d’étude.

Programma

Textes bibliographiques primaires :

- P. de Marivaux, L’île des esclaves, (introduction de H. Coulet), Paris, Folio classiques, 2000 [1725].
- Voltaire, Candide ou l’Optimisme, Paris, Folio, 2003 [1759].
- Ch. de Laclos, Les Liaisons Dangereuses, (présentation R. Pomeau), Paris, Flammarion, 2006 [1782]
- P. A. Caron de Beaumarchais, Le Mariage de Figaro, (présentation de E. Lavezzi), Paris, Flammarion, 2008 [1785]
- H. de Balzac, Le Père Goriot, (préface de Ph. Berthier), Paris, Flammarion, 2006 [1834].

Passages anthologiques distribués et analysés pendant le cours.


Textes de bibliographie secondaire (obligatoires):

- Manuels pour « frequentanti » :

XVIIIe siècle : S. Marchand, Histoire littéraire du XVIIIe siècle, Paris, Colin, 2014.
XIXe siècle : L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese, vol. 2, Torino, Einaudi, 2013, pp. 129-167.


- Manuels pour « non frequentanti » :

XVIIIe siècle : G. Iotti (dir.), La Civiltà letteraria francese del Settecento, Bari, Laterza, 2009.
XIXe siècle : L. Sozzi (dir.), Storia europea della letteratura francese, vol. 2, Torino, Einaudi, 2013, pp. 129-167.


- Essais critiques: à définir pendant le cours.

Modalità d'esame

L'examen est oral et sera en langue française.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI