Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
6
A
L-FIL-LET/10
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Un insegnamento a scelta
3
F
INF/01
6
A
L-FIL-LET/10
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta (artistico)
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente alla prima o seconda lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta (artistico)
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003493

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/15 - FILOLOGIA GERMANICA

Periodo

II SEMESTRE dal 27 feb 2017 al 10 giu 2017.

Obiettivi formativi

1 parte:
Introduzione alla Filologia germanica: linguistica storica (le isoglosse del Germanico); tradizioni manoscritte vernacolari di lingua germanica: i generi letterari; introduzione alla storia della critica testuale; introduzione alla paleografia, alla codicologia e alla storia del libro.
2 parte:
Il mito e l’epica norrena in un testo agiografico del XIII secolo (Il racconto di Nornagestr).

Programma

I Parte del corso:
- Linguistica storica
- Tradizioni manoscritte volgari del Medioevo (Codicologia, Paleografia)
- Introduzione alla storia delle letterature germaniche medievali

II Parte del corso:
- Il mito e l’epica norrena in un racconto agiografico del XIII secolo ("Il racconto di Nornagestr")

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Adele Cipolla Il racconto di Nornagestr / edizione critica, traduzione e commento a cura di Adele Cipolla Fiorini 1996
Simona Leonardi, Elda Morlicchio La filologia germanica e le lingue moderne Bologna 2009 978-88-15-13213-0 (pp. da concordare)
Luiselli Fadda, Anna Maria Tradizioni manoscritte e critica del testo nel Medioevo germanico (Edizione 5) Laterza 2003

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale, nelle tre sessioni istituzionali previste per i corsi del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere.
A metà del corso (dopo la quinta settimana e la conclusione del I gruppo di lezioni), per gli studenti interessati, sarà possibile sostenere una prova in itinere (che sarà preceduta da una simulazione collettiva della prova stessa e dalla successiva discussione in aula). La prova in itinere concernerà la prima parte del corso (ossia le lezioni tenute entro le prime cinque settimane): chi l’avrà positivamente superata, all’esame orale dovrà essere in grado di discutere la seconda sezione del corso (ossia le lezioni delle ultime quattro settimane).
I materiali bibliografici di riferimento, ove consentito, verranno pubblicati sulla pagina dell’elearning.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI