Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Letteratura italiana
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1a lingua straniera
2a lingua straniera
1a letteratura straniera
2a letteratura straniera
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana [Cognomi A-L] (2019/2020)
Codice insegnamento
4S00741
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30 set 2019 al 11 gen 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un’introduzione allo studio della letteratura italiana attraverso l’analisi di opere signifi-cative soprattutto in ordine al confronto con le tradizioni letterarie straniere. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di - contestualizzare, comprendere e com-mentare autonomamente un testo lettera-rio; - muoversi con competenza nel qua-dro della tradizione letteraria italiana e delle sue principali caratteristiche tematiche e formali, con particolare attenzione alle intersezioni con le letterature europee.
Programma
Il Decameron di Boccaccio: cultura, letteratura, realtà, tematiche giuridiche e strategie narrative.
Il corso intende ricostruire il contesto storico in cui è stato composto il Decameron; dopo una introduzione alle opere letterarie di Boccaccio, verranno analizzate le principali novelle del Decameron con riferimento al loro rapporto con i modelli precedenti, alle strategie narrative, alla definizione dei personaggi, alla scelta delle tematiche e alla fortuna europea di alcune novelle.
Gli appunti delle lezioni e le slide proiettate durante le medesime sono parte integrante del materiale d’esame; le slide verranno messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning.
Ulteriore materiale bibliografico verrà pubblicato sulla piattaforma e-learning.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giovanni Boccaccio | Decameron, introduzione, note e repertorio di Cose (e parole) del mondo di Amedeo Quondam ; testo critico e nota al testo a cura di Maurizio Fiorilla ; Schede introduttive e notizia bibliografica di Giancarlo Alfano | BUR | 2013 | 978-88-17-06326-5 | |
Sebastiana Nobili (a cura di); Gian Mario Anselmi (introduzione) | Giovanni Boccaccio | Unicopli | 2014 | 978-88-400-1749-5 | |
Francesco Bausi | Leggere il Decameron | il Mulino | 2017 | 978-88-15-26763-4 | Obbligatorio per i non frequentanti |
Modalità d'esame
L’accertamento della preparazione avverrà tramite esame scritto, inteso a verificare soprattutto la conoscenza del contesto letterario settecentesco e la capacità di analisi dei testi.