Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e letterature straniere sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 3 CFU per informatica.
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.

Lo studente ha comunque la possibilità di effettuare esperienze di stage e tirocini che però vengono riconosciuti all’interno dei crediti a scelta libera (CFU D).

Anno accademico:

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S00905

Coordinatore

Simone Rebora

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Gli obiettivi formativi del Corso di “Letterature Comparate” L11 LLS sono volti ad acquisire una conoscenza delle metodologie comparatistiche e una visione d’insieme delle tematiche relative alla teoria della letteratura e delle letterature comparate. Attraverso l’applicazione degli strumenti comparatistici, la materia del corso viene analizzata relativamente agli snodi concettuali relativi. Centro d’analisi è il confronto di testi di tradizioni letterarie diverse, sia diacronicamente sia sincronicamente. Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze e competenze adeguate (knowledge and understanding); di aver maturato capacità di apprendere e di comprendere con argomentazioni e spunti di riflessione (learning skills); di saper comunicare informazioni, idee, problemi relativamente alla materia impartita (making judgements).

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

Diversità e inclusione
Il corso svilupperà una serie di percorsi sulle tematiche della diversità e dell’inclusione nella letteratura e in altri media, comparando molteplici prospettive e integrando interpretazioni complementari, divergenti e spesso contrastanti. Dalla paura del diverso alla rappresentazione della mostruosità, dalla condizione della disabilità all’identità transgender, fino all’esperienza della diversità linguistica e culturale, opere e teorie saranno poste in un dialogo critico, che esplorerà i limiti e le opportunità di un approccio inclusivo all’arte e alla realtà. La prospettiva d’indagine sarà anche estesa al piano intermediale, ponendo a confronto letteratura, musica e cinema.
TESTI
Franz Kafka, La metamorfosi (1915)
James Joyce, Finnegans Wake, Libro IV (1939)
Anna Frank, Diario (1947)
Italo Calvino, La giornata d’uno scrutatore (1963)
Fernanda Farías de Albuquerque e Maurizio Jannelli, Princesa (1994)
MUSICA
Neutral Milk Hotel, In the Aeroplane Over the Sea (1998)
Iosonouncane, IRA (2021)
CINEMA
Lee Chang-dong, Oasis (2002)
Alice Diop, Saint Homer (2022)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche comportano lezioni frontali, da svolgersi in tre giorni settimanali per un complessivo carico di 54 ore (9 CFU). Tutti i materiali saranno condivisi sulla piattaforma Moodle (e saranno parte integrante del programma di esame). Durante le lezioni, gli studenti saranno incoraggiati a partecipare attivamente, tramite discussioni in classe e lavori di gruppo. Gli studenti non frequentanti dovranno compensare la mancata partecipazione a queste attività tramite lo studio della bibliografia critica. Gli studenti frequentanti che si trovino nella condizione di dover recuperare delle lezioni perse dovranno mettersi in contatto con il docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti, l’esame sarà diviso in due parti. La prima parte dell’esame consisterà nella valutazione dell’interazione in classe. La seconda parte consisterà in un colloquio sugli argomenti del corso. Per gli studenti non frequentanti, l’esame consisterà integralmente in un colloquio sugli argomenti del corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Gli studenti dovranno mostrare, durante l’attività in classe e nel colloquio orale, di aver appreso le capacità critiche che si sono elaborate durante il corso, mostrando un’abilità analitica e argomentativa nel collegare i vari piani teorici e metodologici nell’interpretazione dei testi letterari. Lo studente dovrà altresì esporre con proprietà di linguaggio.

Criteri di composizione del voto finale

Studenti frequentanti: valutazione attività in classe (15 punti) + valutazione colloquio finale (15 punti + eventuale lode)
Studenti non frequentanti: valutazione colloquio finale (30 punti + eventuale lode)

Lingua dell'esame

Italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita