Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e letterature straniere sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 3 CFU per informatica.
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.
Lo studente ha comunque la possibilità di effettuare esperienze di stage e tirocini che però vengono riconosciuti all’interno dei crediti a scelta libera (CFU D).
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Storia della filosofia (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00761
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
Periodo
II semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 17 feb 2025 al 24 mag 2025.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L'obiettivo del corso è fornire un’introduzione alle tematiche principali che hanno caratterizzato la storia della filosofia, attraverso l'analisi critica di testi filosofici di uno o più autori. Al termine dell’insegnamento lo/la studente/ssa sarà in grado di: 1) comprendere le teorie filosofiche spiegate e contestualizzarle storicamente; 2) utilizzare un lessico filosofico corretto ed appropriato; e 3) analizzare criticamente i testi spiegati; 4) mettere in relazione i risultati dello studio con la propria esperienza personale, con il proprio curriculum di studi e con l’attualità.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno prerequisito
Programma
Il programma si concentrerà su due testi di Romano Guardini (1885-1968), partendo dai quali sarà possibile analizzare le tematiche filosofiche legate ai concetti di persona e natura e alla loro relazione. Attraverso le riflessioni proposte da Guardini, analizzeremo anche le speculazioni di Blaise Pascal e le suggestioni che provengono da alcuni romanzi di Dostojevskij.
Per il corso sarà utilizzato il seguente materiale:
R. Guardini, Dostojevskij. Il mondo religioso, Brescia, Morcelliana, 2000 (o altra edizione).
R. Guardini, Pascal, Brescia, Morcelliana, 2018 (o altra edizione).
Durante il corso, sarà cura della docente mettere a disposizione degli/delle studenti/esse eventuale materiale integrativo.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni saranno frontali, durante le quali la docente spiegherà le tematiche proposte nel corso, mettendone in evidenza il significato fondamentale e risolvendo le eventuali complessità del testo filosofico scelto. Sarà cura della docente, durante le lezioni, spiegare anche la particolarità del lessico adottato dai filosofi trattati, in modo da permettere alle/agli studenti una più facile assimilazione delle tematiche spiegate.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame consisterà in un colloquio orale, durante il quale sarà possibile portare, per chi lo volesse, i testi di Romano Guardini in tedesco.
Criteri di valutazione
Durante l'esame si terrà conto dei seguenti criteri:
- il livello di studio e comprensione del programma svolto;
- la capacità di collegare tra loro gli argomenti proposti;
- la capacità di analisi critica delle tematiche trattate;
- la proprietà del linguaggio utilizzato.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale sarà in trentesimi
Lingua dell'esame
Italiano