Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e letterature straniere sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 3 CFU per informatica.
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.
Lo studente ha comunque la possibilità di effettuare esperienze di stage e tirocini che però vengono riconosciuti all’interno dei crediti a scelta libera (CFU D).
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Deutsche Literatur 2 (2024/2025)
Codice insegnamento
4S002930
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di presentare agli studenti i momenti più significativi della letteratura tedesca dell’Ottocento offrendo un’introduzione alle correnti più rappresentative del secolo: Classicismo, Romanticismo, “Vormärz”, “Biedermeier”, Realismo. Al termine dell’insegnamento lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita degli argomenti proposti, riguardanti sia il periodo storico-letterario che le opere in lingua; sarà inoltre in grado di analizzare e comprendere i testi in programma e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua tedesca.
Prerequisiti e nozioni di base
Per la frequenza del corso sono necessari i seguenti prerequisiti:
- livello B1 di tedesco (non più vecchio di 3 anni)
- aver dato l'esame di Letteratura e Lingua tedesca 1
Programma
Il programma prevede lo studio e l'analisi di opere letterarie di alcuni dei maggiori rappresentanti dell'Ottocento tedesco.
Durante le lezioni si analizzeranno i seguenti testi:
H. v. Kleist, Penthesilea
E. T. A. Hoffmann, Der Sandmann
H. Heine, Der Rabbi von Bacharach
G. Büchner, Woyzeck
A. v. Droste Hülshoff, Die Judenbuche
G. Keller, Romeo und Julia auf dem Dorfe
T. Fontane, Effi Briest
I testi vanno letti INTEGRALMENTE. La docente metterà a disposizione su moodle alcuni estratti dei testi da tradurre e commentare durante le lezioni.
Gli studenti dovranno inoltre scegliere un testo tra i seguenti da preparare per l'esame:
H. von Kleist: Die Marquise von O.
J. von Eichendorff: Aus dem Leben eines Taugenichts
E.T.A. Hoffmann: Meister Floh
G. Büchner: Lenz
A. Stifter: Bergkristall
T. Storm: Immensee
G. Keller: Kleider machen Leute
Per lo studio generale del periodo storico-letterario in questione si rimanda al seguente manuale di storia della letteratura:
W. Beutin et al., Deutsche Literaturgeschichte. Von den Anfängen bis zur Gegenwart, 8. Auflage, Stuttgart, Metzler, 2013.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a scegliere 2 letture, invece di una, dalla lista delle letture a scelta da preparare in autonomia per l’esame, e un saggio critico su uno dei testi in programma da concordare con la docente.
***
Das Programm umfasst die Analyse literarischer Werke einiger der bedeutendsten Vertreter der deutschsprachigen Literatur des 19. Jahrhunderts.
H. v. Kleist, Penthesilea
E. T. A. Hoffmann, Der Sandmann
H. Heine, Der Rabbi von Bacharach
G. Büchner, Woyzeck
A. v. Droste-Hülshoff, Die Judenbuche
G. Keller, Romeo und Julia auf dem Dorfe
T. Fontane, Effi Briest
Die Texte sind vollständig zu lesen. Auf Moodle wird die Dozentin einige ausgewählte Textauszüge bereitstellen, die im Unterricht übersetzt und kommentiert werden.
Für eine allgemeine Studie der literarhistorischen Periode wird auf folgendes Lehrbuch verwiesen:
W. Beutin et al., Deutsche Literaturgeschichte. Von den Anfängen bis zur Gegenwart, 8. Auflage, Stuttgart, Metzler, 2013.
Nicht anwesende Studierende sind verpflichtet, zwei Texte aus der Leseliste eigenständig für die Prüfung vorzubereiten und einen kritischen Aufsatz über einen der im Programm aufgeführten Texte zu lesen, der mit der Dozentin abgestimmt werden muss.
Wer nicht am Kurs teilnehmen kann oder einzelne Vorlesungen versäumt, kann sich mit der Dozentin in Verbindung setzen, um alternative Möglichkeiten zur Nachbereitung zu vereinbaren.
Bibliografia
Modalità didattiche
La modalità didattica principale è la lezione frontale. Durante le lezioni le studentesse e gli studenti si cimenteranno tuttavia con brevi esercizi di lettura, comprensione e commento dei testi trattati.
Chi non ha la possibilità di frequentare il corso, o è costretto a perdere delle lezioni, può contattare la docente per concordare delle modalità di recupero.
***
Die Hauptunterrichtsform ist die Vorlesung. Während der Vorlesungen werden die Studierenden jedoch auch kurze Übungen zum Lesen, Verstehen und Kommentieren der behandelten Texte durchführen.
Wer nicht am Kurs teilnehmen kann oder einzelne Vorlesungen versäumt, kann sich mit der Dozentin in Verbindung setzen, um alternative Möglichkeiten zur Nachbereitung zu vereinbaren.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà orale, si svolgerà in lingua tedesca, e verterà sull’intero programma del corso.
Criteri di valutazione
Il colloquio sarà teso a verificare:
- la profondità e l’ampiezza delle conoscenze maturate
- la capacità di analizzare i testi letterari in programma
- l’abilità di collegare le conoscenze in una riflessione storico-culturale e critico-letteraria
- la capacità di trattare i contenuti in lingua tedesca
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale è espressa in trentesimi.
Lingua dell'esame
Tedesco / German
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita