Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.

CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:

  • insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
  • attività accreditate dal Collegio didattico
  • competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
  • tirocini o stage
  • TALC (competenze trasversali).

Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.

Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.

Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona

ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.


CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e letterature straniere sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 3 CFU per informatica.
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.

Lo studente ha comunque la possibilità di effettuare esperienze di stage e tirocini che però vengono riconosciuti all’interno dei crediti a scelta libera (CFU D).

Anno accademico:

Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui

Codice insegnamento

4S002946

Coordinatore

Rosanna Gorris

Crediti

9

Lingua di erogazione

Francese fr

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE

Periodo

I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

In conformità con la periodizzazione in vigore per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie annualità (primo anno: dal 1850 all’età contemporanea; secondo anno: Settecento e prima metà del XIX secolo; terzo anno: Cinque e Seicento), il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. L’insegnamento intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, sia frontali che in forma seminariale, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti. Alla fine del corso lo studente dovrà mostrare di conoscere le linee principali della letteratura francese dei due secoli studiati (principali correnti letterarie, autori ed opere), di conoscere in modo approfondito e critico autori e testi studiati nel corso. Dovrà inoltre essere capace di esprimere in lingua francese gli argomenti del corso.

Prerequisiti e nozioni di base

Secondo i criteri di propedeuticità, lo studente deve aver superato gli esami di Letteratura francese 1, Letteratura francese 2, Lingua francese 1 e Lingua francese 2.

Programma

a. Canzonieri : de l’Olive à l’Olimpe

Textes:

RONSARD, Les Amours et autres poèmes, éd. François Roudaut, Paris, Le Livre de Poche, 2021
E. JODELLE, Les Amours, Contr’amours, Contre la Riere-Venus, éd. E. Buron, Saint-Etienne, Publication de l’Université de Saint-Etienne, 2003
J. GREVIN, L'Olimpe de Jacques Grévin. Ensemble les autres œuvres poëtiques dudit auteur, Paris, Estienne, 1560 (en ligne : https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k71457q) testo fornito dalla docente in PDF (éd. Pinvert)


b. De la Troade aux Lacènes

Textes:

Théâtre tragique du XVIe siècle. Jodelle – Des Masures – La Taille – Garnier, éd. E. Buron et J. Goeury, Paris, GF-Flammarion, 2020
oppure
R. GARNIER, Hippolyte (1573). La Troade (1579), éd. critique par J.-D. Beaudin, Paris, Classiques Garnier, 2019
Jacques GREVIN , César, édition critique et notes par E. S. Ginsberg, Genève-Paris, Droz-Minard, 1971
oppure
Jacques GREVIN, César, édition par M. Mazzocchi Doglio, in La tragédie à l’époque d’Henri II et de Charles IX (1561-1566), «Théâtre français de la Renaissance», I, 2, Florence-Paris, Olschki-PUF, 1989, pp. 1-52
Jacques GREVIN, La Trésorière et Les Esbahis, in La comédie à l’époque d’Henri II et de Charles IX (1561-1568), par Catherine Douël Dell’Agnola, «Théâtre français de la Renaissance», I, 7, Florence-Paris, Olschki-PUF, 1995, pp. 33-71 et pp. 73-177
Jacques GREVIN, La Tresorière. Les Esbahis. Comédies, éd. critique avec introduction et notes par E. Lapeyre, Paris, Champion, 1980
Montchrestien, Les Lacènes testo in :
https://www.theatre-classique.fr/pages/programmes/edition.php?t=../documents/MONTCHRETIEN_LACENES.xml


Textes critiques:

Cécile Alduy, Politique des «Amours». Poétique et genèse d'un genre français nouveau (1544-1560), Genève, Droz, 2007
Daniele Maira, Typosine, la dixième muse: formes éditoriales des canzonieri français, 1544-1560, Genève, Librairie Droz, 2007

Garnier:

Nina Hugot, Sabine Lardon, Robert Garnier. Hippolyte et La Troade, Paris, Atlande, 2019
Florence Dobby Poirson, Le Pathétique dans le théâtre de Robert Garnier, Paris, Champion, 2006
Marie-Madeleine Mouflard, Robert Garnier 1545-1590, La Ferté-Bernard, 1961-1964, 3 vol.
Louise Frappier, Sénèque revisité : la topique de la Fortune dans les tragédies de Robert Garnier , Études françaises, vol. 44, no 2,‎ 2008, p. 69-83
JEAN-CLAUDE TERNAUX, Le chœur dans “La Troade” de Robert Garnier, “Le verger”, bouquet XVII (décembre 2019), en ligne (http://cornucopia16.com/blog/2019/12/03/jean-claude-ternaux-le-choeur-dans-la-troade-de-robert-garnier/), 13 pp.

Grévin:

R. GORRIS CAMOS, « J’eusse tousjours vescu au pied de ma montaigne » : Du Bellay et Grévin, cygnes romains, in Le Cygne : Du Bellay et l’Italie, Atti dei Convegni DUBI I-II-III, a cura di R. Gorris et D. Speziari, « Sidera », 2021, pp. 1-51
R. GORRIS CAMOS, Une Muse obstinée : l’Olimpe, un canzoniere à l’écoute des savoirs, in Une muse parfaite : Jacques Grévin, poète et homme de science, Torino, Bollati Boringhieri, 2024

Montchrestien:

M. GRIMBERG, De la tragédie au théâtre de la vie civile : Montchrestien, in https://books.openedition.org/enseditions/4870
Maurizio BUSCA, « Une bonne âme est plantée en si ferme assiette, que nul accident de fortune ne peut l’ébranler ». Autour des Lacènes de Montchrestien, in Antoine de Montchrestien, une aventure tragique : textes et contextes, XXIe Colloque du Gruppo di studio sul Cinquecento francese. Pour Enea Balmas (1924 - 1994), Verona 22-23 maggio 2024, Ginevra, Droz, in corso di stampa.
Louise FRAPPIER, L’èthos féminin dans Les Lacènes, in Antoine de Montchrestien, une aventure tragique : textes et contextes, XXIe Colloque du Gruppo di studio sul Cinquecento francese. Pour Enea Balmas (1924 - 1994), Verona 22-23 maggio 2024, Ginevra, Droz, in corso di stampa.
Louise FRAPPIER, Traduire/adapter Plutarque au théâtre : Les Lacènes d’Antoine de Montchrestien, ou le courage au féminin, comunicazione presentata nel quadro del panel Le théâtre à l’époque d’Henri IV : Antoine de Montchrestien, Convegno annuale della Renaissance Society of America, Chicago 21-23 marzo 2024, L’Universo mondo, n. 51, 2024.
Valeria AVEROLDI, Courage, honneur et heureux trépas dans Les Lacènes (1604) d’Antoine de Montchrestien, L’Universo mondo, n. 51, 2024.


Per la storia della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento verrà organizzato un seminario di introduzione alla letteratura del Rinascimento e dell’età classica e agli altri generi oggetto del corso:

F. LESTRINGANT, J. RIEU, A. TARRÊTE, Littérature française du XVIe siècle, Paris, PUF, 2000.
oppure:
R. CRESCENZO, Histoire de la littérature française du XVIe siècle, “Unichamp”, Paris, Champion, 2001.
oppure:
F. LESTRINGANT - M. ZINK dir., Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age-XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, capp. 3 e 4 (la parte concernente il Rinascimento).
Antologia Il Cinquecento, a cura di Anna Bettoni e Bruna Conconi, Milano, LED, 1996
Storia europea della letteratura francese. Vol. 1: Dalle origini al Seicento, a cura di L. Sozzi, Torino, Einaudi, 2013

Modalità didattiche

L'insegnamento si svolgerà in lezioni frontali e con seminari di approfondimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione avverrà tramite accertamento orale delle conoscenze relative al Corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Saranno oggetto di valutazione: la qualità dell'espressione orale in francese, la chiarezza e la coerenza dell'argomentazione, la completezza delle informazioni e la capacità di approfondire criticamente le conoscenze acquisite.

Criteri di composizione del voto finale

Voto in trentesimi

Lingua dell'esame

Francese