Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026Nei piani didattici di ciascun Corso di studio è previsto l’obbligo di conseguire un certo numero di CFU di tipologia D e di tipologia F.
CFU D (attività a scelta dello studente)
I CFU D possono essere acquisiti mediante:
- insegnamenti non obbligatori nel proprio piano didattico (previa approvazione del Presidente del Collegio didattico per insegnamenti non selezionabili in autonomia)
- attività accreditate dal Collegio didattico
- competenze linguistiche (diverse o ulteriori) rispetto a quelle obbligatorie
- tirocini o stage
- TALC (competenze trasversali).
Il numero di CFU D va calcolato complessivamente sull’intero triennio/biennio e non è legato all'annualità.
Competenze trasversali
Scopri i percorsi formativi promossi dal Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
Nota bene: i corsi TALC sono riconosciuti solo come CFU D.
Contamination Lab
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. PER I LAUREANDI: Si raccomanda ai laureandi delle sessioni di novembre e marzo/aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico (cui loro non risultano iscritti), essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Le attività formative svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non danno luogo a riconoscimento di CFU.
CFU F
I CFU F sono solitamente relativi ad abilità informatiche, competenze linguistiche, stage e tirocini e ulteriori attività formative accreditate in questa tipologia dal Collegio Didattico.
Nel corso di laurea in Lingue e letterature straniere sono previste le seguenti tipologie:
- 3 CFU per terza lingua (livello B1)
- 3 CFU per informatica.
Le competenze informatiche possono essere acquisite attraverso:
- il superamento della prova pratica presso le aule informatiche di Ateneo,
- la frequenza dei corsi attivati da scuole e centri accreditati dall’AICA (Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico) o riconosciuti dalla Provincia e dalla Regione e superamento della relativa prova finale. Le domande per il riconoscimento delle competenze informatiche acquisite precedentemente vengono esaminate dalla Commissione per il riconoscimento delle Competenze Informatiche.
Lo studente ha comunque la possibilità di effettuare esperienze di stage e tirocini che però vengono riconosciuti all’interno dei crediti a scelta libera (CFU D).
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Deutsche Literatur 3 (2024/2025)
Codice insegnamento
4S002951
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Tedesco
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA
Periodo
I semestre (Area Lingue e letterature straniere) dal 23 set 2024 al 21 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso, tenuto in lingua tedesca, si propone di affrontare in modo criticamente approfondito gli autori, i movimenti letterari e i testi della letteratura tedesca dall’Illuminismo al Romanticismo. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di affrontare i testi presentati in un’ottica intermediale e interculturale e di esporre le conoscenze maturate con la dovuta proprietà di linguaggio in lingua tedesca.
Prerequisiti e nozioni di base
Deutsche Literatur 2
Deutsche Sprache 2
Programma
Il corso, tenuto in lingua tedesca, si propone di ripercorrere le tappe fondamentali della storia delle edizioni del romanzo I dolori del giovane Werther di J.W.Goethe ponendo l’accento sul rapporto tra testo e illustrazione; inoltre, si nalizzerà il romanzo goethiano dal punto di vista patografico.
BIBLIOGRAFIA
- J.W.Goethe, Die Leiden des jungen Werthers. Reclam XL - Text und Kontext. Stuttgart 2021. https://www.reclam.de/data/media/978-3-15-019124-8.pdf
- J.W.Goethe, Die Leiden des jungen Werthers. Textausgabe mit Nachwort. Stuttgart 1986.
- J.W.Goethe, Die Leiden des jungen Werthers, Paralleldruck der Fassungen von 1774 und 1787, Stuttgart, 1999.
- J.W.Goethe, Die Leiden des jungen Werthers, Faks.-Dr. der Erstausg. von 1774, Osnabrück, Editio Simile, 1971. https://www.deutschestextarchiv.de/book/view/goethe_werther01_1774?p=1
- J.W.Goethe, Die Leiden des jungen Werthers, Fotomechanischer Nachdruck der Ausgabe 1774, Leipzig, 2004.
- J.W.Goethe, Die Leiden des jungen Werthers, Edition der Handschrift von 1786, Weimar, 1999.
- J.W.Goethe: Die Leiden des jungen Werthers, in: Ders.: Sämtliche Werke, 1.2 (Fassung von 1774), 2,2 (Fassung von 1787). München, Wien: Hanser, 1987.
- Christiane Kröll u. Hartmut Schmidt, Die Leiden des jungen Werthers: Goethes Roman im Spiegel seiner Zeit (Ausstellungskatalog), Düsseldorf 1972.
- H. Haberland, Illustrationen zu Goethes Werken (Ausstellungskatalog), Frankfurt M., 1962.
- S. Kleinicke, Nikolaus Daniel Chodowieckis Illustrationen zu Goethes Werther-Roman, Hamburg, 1993.
- G. Jäger, Die Leiden des alten und neuen Werther, mit einem Beitrag von Jutta Assel zu den Werther-Illustrationen, München u.a., 1984.
- P. Kofler, "Pharmakon": il testo come medicina e veleno. Riflettendo su "I dolori del giovane Werther" di Goethe con M. Foucault e J. Derrida, in: La malattia tra sintomo e simbolo: Racconti, immagini e luoghi di cura nella letteratura tedesca, a cura di I. Schiffermüller e.a., Verona 2011, pp. 1-20.
Letture canoniche:
- G. E. Lessing, Minna von Barnhelm oder das Soldatenglück. Studienausgabe. Reclam oppure Nathan der Weise. Text und Kontext. Reclam.
- J. W. Goethe, Die Leiden des jungen Werther. Text und Kontext. Reclam.
- Fr. Schiller, Kabale und Liebe. Text und Kontext. Reclam.
- L. Tieck, Der gestiefelte Kater. Reclam.
Manuali di storia della letteratura:
- David Wellbery, Eine neue Geschichte der deutschen Literatur. Wissenschaftliche Buchgesellschaft.
- Wolfgang Beutin, Deutsche Literaturgeschichte von den Anfängen bis zur Gegenwart. Metzler.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali in lingua tedesca
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale della durata di circa venti minuti da sostenere in lingua tedesca.
Criteri di valutazione
Capacità di comprendere e analizzare i testi letterari e la critica relativi al programma. Voto in tretesimi.
Criteri di composizione del voto finale
Media dei voti di entrambi i moduli.
Lingua dell'esame
Tedesco.