Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

CURRICULUM TIPO:

1° Year 

ModulesCreditsTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/12
9
A
L-LIN/04
9
A
L-LIN/14
9
A
L-LIN/21
9
A
L-LIN/07
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/12
9
B
L-LIN/04
9
B
L-LIN/14
9
B
L-LIN/21
9
B
L-LIN/07

2° Year   activated in the A.Y. 2010/2011

ModulesCreditsTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/12
9
B
L-LIN/04
9
B
L-LIN/14
9
B
L-LIN/21
9
B
L-LIN/07
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/12
9
B
L-LIN/04
9
B
L-LIN/14
9
B
L-LIN/21
9
B
L-LIN/07
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Year   activated in the A.Y. 2011/2012

ModulesCreditsTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
9
B
L-LIN/12
9
B
L-LIN/04
9
B
L-LIN/14
9
B
L-LIN/21
9
B
L-LIN/07
Seconda lingua straniera anno III
9
B
L-LIN/12
9
B
L-LIN/04
9
B
L-LIN/14
9
B
L-LIN/21
9
B
L-LIN/07
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-
ModulesCreditsTAFSSD
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/12
9
A
L-LIN/04
9
A
L-LIN/14
9
A
L-LIN/21
9
A
L-LIN/07
Seconda lingua straniera anno I
9
B
L-LIN/12
9
B
L-LIN/04
9
B
L-LIN/14
9
B
L-LIN/21
9
B
L-LIN/07
activated in the A.Y. 2010/2011
ModulesCreditsTAFSSD
6
A
M-GGR/01
9
B
L-LIN/01
Seconda letteratura straniera anno II
Prima letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/12
9
B
L-LIN/04
9
B
L-LIN/14
9
B
L-LIN/21
9
B
L-LIN/07
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/12
9
B
L-LIN/04
9
B
L-LIN/14
9
B
L-LIN/21
9
B
L-LIN/07
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
activated in the A.Y. 2011/2012
ModulesCreditsTAFSSD
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
9
B
L-LIN/12
9
B
L-LIN/04
9
B
L-LIN/14
9
B
L-LIN/21
9
B
L-LIN/07
Seconda lingua straniera anno III
9
B
L-LIN/12
9
B
L-LIN/04
9
B
L-LIN/14
9
B
L-LIN/21
9
B
L-LIN/07
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Terza lingua straniera
3
F
-
Tirocini e/o altre attivita' formative
3
F
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S00741

Teacher

Credits

9

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

L-FIL-LET/10 - ITALIAN LITERATURE

Period

I semestre dal Oct 1, 2009 al Jan 16, 2010.

Location

VERONA

Learning outcomes

The course focuses on some examples of persuasive speech, taken from fundamental works of Italian literature, and analyzes the main aspects of the art of persuasion and of the rethorical techniques.

Program

«Linguaggio persuasivo».
Il Corso prenderà in esame – all’interno di opere di primo piano della letteratura italiana – alcuni esemplari di discorsi, argomentazioni e dialoghi che rivelano il potere e l’efficacia persuasoria della parola. Lo scopo è di evidenziare le tecniche retoriche di cui si avvale l’arte della persuasione. Tra le diverse modalità, riceverà un’attenzione speciale il discorso del corteggiamento amoroso e della seduzione.

BIBLIOGRAFIA
Testi:
DANTE: passi scelti dai canti seguenti: Inferno II (Virgilio), V (Francesca), XXVI (Ulisse), XXVII (Guido da Montefeltro); Purgatorio XXVII (Virgilio), XXX-XXXI (Beatrice).
PETRARCA: passi dal Secretum.
BOCCACCIO: dal Decameron: le novelle della beffa della gentildonna al frate (III 3), del Zima (III 5), di Calandrino malato (IX 3).
CASANOVA: passi dall’Histoire de ma vie
LORENZO DA PONTE: passi dal Don Giovanni
MANZONI: dai Promessi Sposi: il padre di Gertrude (cap. IX-X); il dialogo tra il padre provinciale dei Cappuccini e il Conte zio (cap. XIX), Lucia e l’Innominato (cap. XXI), l’incontro dell’Innominato con il cardinal Federigo (cap. XXIII).
I testi citati sono raccolti in una dispensa curata dalla docente. Gli studenti dovranno procurarsene copia prima dell’inizio del corso.
Si richiede inoltre la conoscenza generale della vita e delle opere degli autori citati, sulla base di un manuale di storia letteraria. Si consiglia il seguente: FERRONI-CORTELLESSA-PANTANI-TATTI, L’esperienza letteraria in Italia, Einaudi scuola, (nel vol. 1 Dante, Petrarca e Boccaccio; nel vol. 2 Casanova, Da Ponte, Manzoni). Alcune lezioni saranno dedicate a questa parte istituzionale.

Examination Methods

Oral examination.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE