Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Terza lingua straniera
3
F
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno I
9
A
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
6
A
L-FIL-LET/10
Un insegnamento a scelta
Terza lingua straniera
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Seconda lingua straniera anno II
9
B
L-LIN/21
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Un insegnamento a scelta
9
C
L-FIL-LET/14
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/15
6
C
L-FIL-LET/09
6
C
L-LIN/21
6
C
L-LIN/01
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00865

Crediti

9

Coordinatore

Daniela Carpi

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte I

Crediti

6

Periodo

I semestre

Parte II

Crediti

3

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

Modulo:
-------
“SHAKESPEARE AND VISUAL ARTS”

Il corso prenderà in considerazione le differenti teorie su letteratura e arti visive (Pittura, cinema e danza), per poi applicare tali teorie all’analisi delle diverse opere di Shakespeare in programma.


Prof. Daniela Carpi (36 ore) e Dott. Sidia Fiorato (18 ore), Totale 54 ore

Programma

Modulo:
A) TESTI:
W.SHAKESPEARE, Macbeth, (any edition with a good critical introduction)
W.SHAKESPEARE, A Midsummer Night’s Dream, (any edition with a good critical introduction)
W.SHAKESPEARE, Romeo and Juliet, (any edition with a good critical introduction)
W.SHAKESPEARE, The Tempest, (any edition with a good critical introduction)

B) TESTI CRITICI:
Students are required to choose 3 among the four following texts:
Macbeth dal testo alla scena, a cura di Mariangela Tempera, Clueb, 1982
The Tempest dal testo alla scena, a cura di Mariangela Tempera, Clueb, 1996
Romeo and Juliet dal testo alla scena, a cura di Mariangela Tempera, Clueb, 1986
A Midsummer Night’s Dream dal testo alla scena, a cura di Mariangela Tempera, Clueb, 1991

C) Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, (from its origins to 1642).

Modalità d'esame

Modulo:
-------

Le lezioni saranno in inglese e l'esame consisterà in una discussione orale in inglese su i testi in programma. Gli studenti devono preparare tutti i testi indicati nelle le parti A, B, C.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI