Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e letterature straniere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/10

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia deve essere inerente la 1a o 2a lingua scelta)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
6
A
L-FIL-LET/10
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
3a lingua liv B1
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002927

Docente

Carla Sassi

Coordinatore

Carla Sassi

Crediti

9

Lingua di erogazione

Inglese en

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE

Periodo

I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 25 set 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso, impartito in lingua inglese, mira a introdurre gli studenti ad alcuni aspetti rilevanti della Letteratura inglese compresa nell’arco temporale che si estende dalla Restaurazione al Romanticismo compreso, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici. Intende inoltre fornire strumenti di base per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è fornire una buona conoscenza della letteratura britannica del periodo in programma (contesto storico, testi, generi, movimenti e autori) e di sviluppare capacità di analisi, argomentazione ed esposizione in lingua inglese relativamente a varie tipologie di testi letterari nel loro contesto storico-culturale. Al completamento del corso, gli studenti saranno in grado di: - analizzare i testi letterari in programma nei loro contesti storico-culturali; - discuterli in modo argomentativo tenendo conto delle convenzioni letterarie e applicando un approccio critico informato e consapevole al testo letterario; - esporre le conoscenze acquisite in lingua inglese in modo chiaro e coerente.

Prerequisiti e nozioni di base

Superamento degli esami English Literature 1 and English Literature 1.

Programma

"Paesaggi romantici, paesaggi gotici"
Il corso verterà sulla letteratura britannica tra '700 e '800, con particolare riferimento alla rappresentazione del paesaggio/ della natura in tre testi canonici di questo periodo. I Fragments of Ancient Poetry di Ossian, The Lady of the Lake di Walter Scott e Wuthering Heights di Emily Brontë.
BIBLIOGRAFIA
TESTI PRIMARI:
-J. MACPHERSON/OSSIAN, Fragments of Ancient Poetry (1760)
-W. SCOTT, The Lady of the Lake (1810)
-E. BRONTE, Wuthering Heights (1847)
TESTI SECONDARI:
MANUALE: P. Poplawski (ed.), English Literature in Context, Cambridge UP, 2017, chs. 3 + 4
DA: The Cambridge Companion to British Romanticism, ed. Stuart Curran:
-“Romanticism, criticism and theory”
-“Romantic poetry”
DA: The Edinburgh Companion to Scottish Romanticism ed. Murray Pittock:
-“Travel Writing and the Picturesque” (Matthew Wickman)
DA: The International Companion to JAMES MACPHERSON AND THE POEMS OF OSSIAN ed. D. Moore:
-“Landscape and the Sense of Place in The Poems of Ossian” (Sebastian Mitchell)
DA: The Edinburgh Companion to Sir Walter Scott ed. Fiona Robertson:
-“The Narrative Poems” (Alison Lumsden and Ainsley McIntosh)
Rena-Dozier, Emily, “Gothic Criticisms: "Wuthering Heights"and Nineteenth-Century Literary History” (2010)
BIBLIOGRAFIA INTEGRATIVA PER NON-FREQUENTANTI
DA: The Cambridge Companion to British Romanticism, ed. Stuart Curran:
-“Poetry in an age of revolution” (Dawson, P M S)
DA: The International Companion to JAMES MACPHERSON AND THE POEMS OF OSSIAN ed. D. Moore:
-“Introduction” (Dafydd Moore)
DA: The Edinburgh Companion to Sir Walter Scott ed. Fiona Robertson:
-“Romancing and Romanticism”, Fiona Robertson
Datskou, Emily, “Queer Temporalities: Resisting Family, Reproduction and Lineage in Emily Brontë's Wuthering Heights” (2020).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali in lingua inglese. Gli studenti sono tenuti ad iscriversi e consultare la webclass relativa al corso sulla piattaforma e-learning per aggiornamenti e materiali integrativi.
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi e di supporto saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento. Gli studenti saranno incoraggiati a pensare criticamente e a partecipare attivamente alle lezione, ponendo quesiti e discutendo gli argomenti trattati. La Prof.ssa Sassi resta a disposizione durante il proprio ricevimento student per tutto il semestre.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale, in lingua inglese.
L'esame consisterà principalmente in domande sulla bibliografia critica, gli appunti delle lezioni e i materiali discussi in classe, e i testi primari.
Agli studenti non-frequentanti saranno rivolte domande sull'intera bibliografia critica appositamente prevista per loro, nonché sul manuale.
La prova orale includerà, per tutti, la lettura e il commento di brani tratti dai testi primari in programma, che gli studenti sono tenuti a portare all'esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame sarà valutato sulla base della capacità dello studente di:
articolare i diversi argomenti con un linguaggio corretto ed appropriato,
commentare/analizzare i testi letterari in programma,
riassumere, anche in maniera semplice, i testi critici in programma
esporre le nozioni/ analisi testuali presentate nel corso delle lezioni.
Saranno eventualmente valutate molto positivamente la capacità di elaborazione critica ed approfondimento degli argomenti trattati.

Criteri di composizione del voto finale

Voto finale in 30/30.

Lingua dell'esame

Inglese/English