Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2018 | 12-gen-2019 |
II semestre | 18-feb-2019 | 1-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE- sessione invernale | 14-gen-2019 | 16-feb-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione estiva | 3-giu-2019 | 27-lug-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione autunnale | 26-ago-2019 | 21-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2017/18) | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2017/18) | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2018/19) | 8-lug-2019 | 13-lug-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Sospensione dell'attività didattica | 2-nov-2018 | 3-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 24-apr-2019 | 24-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 20-mag-2019 | 20-mag-2019 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pусская литература 2 (Letteratura russa 2) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S002943
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Pусская литература 2 (Letteratura russa 2) del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 30-set-2019 al 11-gen-2020.
Obiettivi formativi
Il corso approfondisce il percorso di acquisizione dei fondamentali della storia letteraria e culturale della Russia, iniziato al primo anno.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
1) maturare una buona conoscenza complessiva della letteratura russa e degli snodi principali della storia, con particolare riferimento al XX secolo.
2) saper applicare le conoscenze acquisite nell’analisi delle opere letterarie affrontate durante il corso, avvalendosi della bibliografia critica proposta;
3) sviluppare giudizi automi sui temi principali del corso di esporli in modo coerente e corretto.
Programma
«Fantascienza, Utopia e Modernità nel Novecento Sovietico»
La fantascienza è un genere caratterizzante del Novecento ed è nata di pari passo con l’accelerazione scientifico-tecnologica che ha portato, in particolare, alla conquista dello spazio. Si è soliti associare la fantascienza letteraria e cinematografica soltanto con la cultura nord-americana. Si tralascia in tal modo una fetta fondamentale della fantascienza – quella russo-sovietica ed est-europea, che non soltanto ha avuto un ruolo storico significativo, ma si distingue per originalità e introduce più spesso di quanto non avvenga nella science fiction americana argomenti profondamente filosofici che la allontanano a volte dall’arte di massa. Inoltre, si può dire che la cultura russa e poi sovietica abbia avuto un ruolo primario per la nascita stessa della fantascienza, di pari passo con la nascita dell’astronautica che ha fra i suoi pionieri diversi scienziati russi. Infine, non si può scordare la componente utopica, legata alle rivoluzioni socio-politiche e soprattutto all’esperimento sovietico, che ha permeato la fantascienza sovietica dapprima come elemento di fantasia avveniristica parallela alla rivoluzione socialista, poi come appendice immaginifica alla conquista sovietica dello spazio e in seguito come mezzo di espressione di una critica filosofica alla decadenza dell’utopia bolscevica.
Il corso sarà tenuto prevalentemente in italiano, ma ci serviremo di testi in lingua russa, che leggeremo e tradurremo durante il corso. Solo una parte dei materiali sarà in italiano o in inglese.
BIBLIOGRAFIA:
Un’antologia con i testi obbligatori sarà messa a disposizione a inizio corso attraverso una dispensa.
Inoltre, ogni studente dovrà leggere e studiare almeno un’opera a scelta fra le seguenti (in originale o in traduzione):
- Fedor Dostoevskij, Il sogno di un uomo ridicolo (Ф.М. Достоевский, «Сон смешного человека»)
- E. Zamjatin, Noi (Е. Замятин, «Мы»)
- A. Bogdanov, La stella rossa (А. Богданов, «Красная звезда»)
- M. Bulgakov, Le uova fatali (М. Булгаков, «Роковые яйца»)
- M. Bulgakov, Cuore di cane (М. Булгаков, «Собачье сердце»)
- A.N. Tolstoj, Aelita (А.Н. Толстой, «Аэлита»)
- B. e A. Strugackie, Lunedì comincia sabato (Б. и А. Стругацкие, «Понедельник начинается в субботу»)
FILMOGRAFIA DI RIFERIMENTO:
- Аэлита (1924), реж. Я. Протазанов
- Человек амфибия (1961), реж. В. Чеботарев и Г. Казанский
- Солярис (1972), реж. А. Тарковский
- Сталкер (1979), реж. А. Тарковский
LETTERATURA CRITICA DI RIFERIMENTO:
- S. Lem, Micromondi, Roma, Ed. Riuniti 1992 (una scelta di saggi)
- С. Лем, Мой взгляд на литературу, Москва, АСТ 2009
- AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada, Torino, Einaudi 1989 (una scelta di capitoli fornita dal docente a inizio corso).
- G.P. Piretto, Quando c’era l’URSS: 70 anni di storia culturale sovietica, Milano, Raffaello Cortina 2018
ПРОГРАММА
«Научная фантастика, Утопия и Современность в Советское время»
Научная фантастика – жанр, который характеризует ХХ век, она родилась бок о боку с ускорением научно-технологического прогресса, приводившего, в частности, к «завоеванию космоса». Принято ассоциировать научную фантастику с северо-американской культурой; таким образом упускается с виду значительную часть научной фантастики – русско-советскую и восточно-европейскую научную фантастику, которые не только имели важную историческую роль, но и отличаются оригинальностью и чаще, чем это происходит в американском science fiction включают в себе мотивы и приемы глубоко философского характера, в сиду которых они часто удаляются от понятия научной фантастики как жанр массового искусства. Более того, можно утвердить, что русская, а дальше советская культура имела принциально важную роль для самого рождения научной фантастики как жанр, параллельно с рождением космонавтики, считавшей много русских ученых среди своих пионеров. Еще и нельзя забыть об утопической составляющей, связанной с социо-политическими революциями ХХ века и, в частности, с советским экспериментом, который придал советской научной фантастике сначала вид фантазийного варианта и проекции на будущее социалистической революции, потом вид вообразительного приложения к советскому завоеванию космоса и напоследок вид выражения скрытой философской критики по отношению большевистской утопии и ее увядания.
Основной язык курса – итальянский, но анализируемые тексты будут преимущественно на русском языке.
МАТЕРИАЛЫ:
В начале курса будет предоставлена хрестоматия основных текстов.
Вдобавок, каждый студет обязан прочитать и анализировать хотя бы одно из следующих произведений:
- Ф.М. Достоевский, «Сон смешного человека»
- Е. Замятин, «Мы»
- А. Богданов, «Красная звезда»
- М. Булгаков, «Роковые яйца»
- М. Булгаков, «Собачье сердце»
- А.Н. Толстой, «Аэлита»
- Б. и А. Стругацкие, «Понедельник начинается в субботу»
ОСНОВНАЯ ФИЛЬМОГРАФИЯ:
- Аэлита (1924), реж. Я. Протазанов
- Человек амфибия (1961), реж. В. Чеботарев и Г. Казанский
- Солярис (1972), реж. А. Тарковский
- Сталкер (1979), реж. А. Тарковский
ОСНОВНАЯ ЛИТЕРАТУРА:
- S. Lem, Micromondi, Roma, Ed. Riuniti 1992 (una scelta di saggi)
- С. Лем, Мой взгляд на литературу, Москва, АСТ 2009
- AA.VV., Storia della letteratura russa. Il Novecento, diretta da E. Etkind, G. Nivat, I. Serman e V. Strada, Torino, Einaudi 1989 (una scelta di capitoli fornita dal docente a inizio corso).
- G.P. Piretto, Quando c’era l’URSS: 70 anni di storia culturale sovietica, Milano, Raffaello Cortina 2018
Modalità d'esame
Obiettivi: l’esame ha l’obiettivo di verificare
- l’acquisizione da parte dello studente delle coordinate spazio-temporali e concettuali basilari del corso
- conoscenze adeguate relative ai temi e ai materiali analizzati durante il corso e/o previsti nel programma
- la capacità di valutare autonomamente e con cognizione di causa i fenomeni storico-sociali e culturali caratteristici della Russia, in particolar modo per il periodo analizzato nel corso.
Contenuti: l’esame verterà sui contenuti del programma e sui materiali letterari, artistici e storico-culturali analizzati durante il corso.
Modalità di svolgimento: l’esame è orale e consiste in un colloquio durante il quale sarà richiesto allo studente di esporre con precisione e capacità di ragionamento autonomo quanto acquisito durante il corso e nella preparazione individuale. Il programma non differisce per studenti frequentanti e non frequentanti: questi ultimi potranno reperire i materiali necessari alla propria preparazione nel programma, nella dispensa e nella pagina elearning dedicata; all’occorrenza potranno chiedere integrazioni o chiarimenti al docente negli orari di ricevimento.
Modalità di valutazione: Voto unico in trentesimi.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
-
un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
-
2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
-
1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
-
Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
-
2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere