Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre (Lingue e letterature straniere) | 28-set-2020 | 9-gen-2021 |
II semestre (Lingue e letterature straniere) | 15-feb-2021 | 29-mag-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE - sessione invernale | 11-gen-2021 | 13-feb-2021 |
ESAMI LINGUE - sessione estiva | 31-mag-2021 | 24-lug-2021 |
ESAMI LINGUE - sessione autunnale | 30-ago-2021 | 25-set-2021 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2019/20) | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2019/20) | 7-apr-2021 | 13-apr-2021 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2020/21) | 5-lug-2021 | 10-lug-2021 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2020 | 1-nov-2020 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2020 | 8-dic-2020 |
Festa della liberazione | 25-apr-2021 | 25-apr-2021 |
Festa del lavoro | 1-mag-2021 | 1-mag-2021 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2021 | 21-mag-2021 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2021 | 2-giu-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Littérature française 3 (2022/2023)
Codice insegnamento
4S002946
Crediti
9
Lingua di erogazione
Francese
Offerto anche nei corsi:
- Littérature française 3 del corso Laurea in Lingue e letterature per l'editoria e i media digitali
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Parte I
Parte II
Obiettivi di apprendimento
In conformità con la periodizzazione in vigore per gli insegnamenti di letteratura francese delle varie annualità (primo anno: dal 1850 all’età contemporanea; secondo anno: Settecento e prima metà del XIX secolo; terzo anno: Cinque e Seicento), il corso di Littérature française 3 si propone di introdurre gli studenti allo studio approfondito e critico della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento nonché della cultura artistica e filosofica di tale periodo storico. Il docente intende inoltre fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici necessari all’analisi letteraria e linguistica dei testi presi in esame. Le lezioni, tenute in lingua francese, hanno inoltre lo scopo di migliorare il livello linguistico dei discenti. Le lezioni si svolgeranno con delle lezioni frontali e attraverso attività di carattere seminariale. Saranno inoltre organizzati dei corsi di recupero. Alla fine del corso lo studente dovrà mostrare di conoscere le linee principali della letteratura francese dei due secoli studiati (principali correnti letterarie, autori ed opere), di conoscere in modo approfondito e critico autori e testi studiati nel corso. Dovrà inoltre essere capace di esprimere in lingua francese gli argomenti del corso.
Prerequisiti e nozioni di base
Secondo i criteri di propedeuticità, lo studente deve aver superato gli esami di Letteratura francese 1, Letteratura francese 2, Lingua francese 1 e Lingua francese 2.
Programma
a. La dame de Roberval, Olympe et les autres femmes de l’Ile
Testi
Marguerite de Navarre, L’Heptaméron, éd. Nicole CAZAURAN et Sylvie LEFÈVRE, Paris, Gallimard, Folio classique, 2000 (nouvelle n. 67, Dame de Roberval)
Karolia RAMQVIST, La femme-ourse, Babélio, 2020
Jacques GREVIN, L'Olimpe de Jacques Grévin. Ensemble les autres œuvres poëtiques dudit auteur, Paris, Estienne, 1560 (en ligne : https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k71457q) testo fornito dalla docente in PDF
b. Le Théâtre de Jacques Grévin
Jacques GREVIN, César, édition critique et notes par E. S. Ginsberg, Genève-Paris, Droz-Minard, 1971
Jacques GREVIN, César par M. Mazzocchi Doglio, in La tragédie à l’époque d’Henri II et de Charles IX (1561-1566), «Théâtre français de la Renaissance», I, 2, Florence-Paris, Olschki-PUF, 1989, pp. 1-52.
Jacques GREVIN., La Trésorière et Les Esbahis, in La comédie à l’époque d’Henri II et de Charles IX (1561-1568), par Catherine Douël Dell’Agnola, «Théâtre français de la Renaissance», I, 7, Florence-Paris, Olschki-PUF, 1995, pp. 33-71 et 73-177.
Jacques GREVIN, La Tresorière. Les Esbahis. Comédies, éd. critique avec introduction et notes par E. Lapeyre, Paris, Champion, 1980
Textes critiques
Marguerite de Navarre:
M. AUDET, La bibliothèque d’une reine : les lectures de Marguerite de Navarre, Sciences et littérature : actes du VIIe colloque Jeunes chercheurs du CIERL (8-9 juin 2007, Université Laval, Québec), Solange Lemaitre-Provost et Esther Quellet (dir.), Paris, Hermann, 2013, pp. 215-236.
N. VIET, Caméron, Décaméron, Heptaméron : la genèse de l’Heptaméron au miroir des traductions françaises de Boccace, « Seizième Siècle », n° 8, 2012, Les textes scientifiques à la Renaissance, V. Giacomotto-Charra et J. Vons (dir.), pp. 287-302, https://www.persee.fr/doc/xvi_1774-4466_2012_num_8_1_1058
N. CAZAURAN, Le langage ‘biblien’ des devisants de L'Heptaméron, « Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance », n° 70, Genève, 2008, pp. 281-200.
R. GORRIS CAMOS, Le fleuve et le pré: rhétorique du cœur et de l’esprit dans L’Heptaméron de Marguerite de Navarre, in Pratiques de la rhétorique dans la littérature de la fin du Moyen Age et de la première modernité, Actes du Colloque de Wolfenbüttel (D), 9-11 octobre 2003, Herzog August Bibliothek, Turnhout, Brepols, 2008, pp. 65-88
Sulla nouvelle 67 :
M. BIDEAUX, Roberval, la Damoiselle et le Gentilhomme, Paris, Classiques Garnier, 2001
C. LA CHARITÉ, « Les questions laissées en suspens par le ‘Brief recit’ (1545) de Cartier et les réponses de la nouvelle 67 de L'Heptaméron (1559) de Marguerite de Navarre », Œuvres et Critiques, n° 36 / 1, Tübingen, 2011, p. 91-109
F. LESTRINGANT, « La demoiselle dans l'île. Prolégomènes à une lecture de laNouvelle 67 », Lire L'Heptaméron de Marguerite de Navarre, 2005, p. 183-196 (repris dans Bribes d’îles. La littérature en archipel de Benedetto Bordone à Nicolas Bouvier, Paris, Classiques Garnier, 2019, p. 72-80)
L. B. REZVANI, « The Heptaméron's 67th Tale : Marguerite de Navarre’s Humble Heroine Confronts the Querelle des femmes and Catholic Tradition », Romance Notes, 52, 2012, p. 43-50.
L. B. REZVANI, « Nature and Nourishment, Bodies and Beasts : The Heptaméron’s Portrayal of Marguerite de Roberval’s Marooning », Dalhousie French Studies, 102, 2014, p. 3-7.
Cf. la Bibliographie d’Agrégation, 2021 file:///C:/Users/user/Desktop/Biblio%20SFDES%20Heptamron%20Agrgation%202021%20WEB%20VDEF.pdf
Grévin:
R. GORRIS CAMOS, « J’eusse tousjours vescu au pied de ma montaigne » : Du Bellay et Grévin, cygnes romains, in Le Cygne : Du Bellay et l’Italie, Atti dei Convegni DUBI I-II-III, a cura di R. Gorris et D. Speziari, « Sidera », 2021, pp. 1-51
R. GORRIS CAMOS, Une Muse obstinée : l’Olimpe, un canzoniere à l’écoute des savoirs, in Une muse parfaite : Jacques Grévin, poète et homme de science, Torino, Bollati Boringhieri, 2022
Per la storia della letteratura francese del Rinascimento:
Per la storia della letteratura francese del Cinquecento e del Seicento verrà organizzato un seminario di introduzione alla letteratura del Rinascimento e dell’età classica e agli altri generi oggetto del corso:
F. LESTRINGANT, J. RIEU, A. TARRÊTE, Littérature française du XVIe siècle, Paris, PUF, 2000.
oppure:
R. CRESCENZO, Histoire de la littérature française du XVIe siècle, “Unichamp”, Paris, Champion, 2001.
oppure:
F. LESTRINGANT - M. ZINK dir., Histoire de la France Littéraire, Naissances, Renaissances, Moyen Age-XVIe siècle, Paris, PUF, 2006, capp. 3 e 4 (la parte concernente il Rinascimento).
Antologia Il Cinquecento, a cura di Anna Bettoni e Bruna Conconi, Milano, LED, 1996
Storia europea della letteratura francese. Vol. 1: Dalle origini al Seicento, a cura di L. Sozzi, Torino, Einaudi, 2013
Bibliografia
Modalità didattiche
L'insegnamento si svolgerà in lezioni frontali e con seminari di approfondimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione avverrà tramite accertamento orale delle conoscenze relative al Corso.
Criteri di valutazione
Saranno oggetto di valutazione: la qualità dell'espressione orale in francese, la chiarezza e la coerenza dell'argomentazione, la completezza delle informazioni e la capacità di approfondire criticamente le conoscenze acquisite.
Criteri di composizione del voto finale
Voto in trentesimi
Lingua dell'esame
Francese
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua portoghese
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Presentazione dei corsi di studio e Open day
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
-
un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
-
2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
-
1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
-
Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
-
2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Saperi minimi
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere