Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2018 | 12-gen-2019 |
II semestre | 18-feb-2019 | 1-giu-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE- sessione invernale | 14-gen-2019 | 16-feb-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione estiva | 3-giu-2019 | 27-lug-2019 |
ESAMI LINGUE- sessione autunnale | 26-ago-2019 | 21-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2017/18) | 12-nov-2018 | 17-nov-2018 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2017/18) | 1-apr-2019 | 6-apr-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione estiva (a.a. 2018/19) | 8-lug-2019 | 13-lug-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione autunnale (a.a. 2018/19) | 4-nov-2019 | 9-nov-2019 |
LAUREE LINGUE - sessione straordinaria (a.a. 2018/19) | 30-mar-2020 | 4-apr-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
Sospensione dell'attività didattica | 2-nov-2018 | 3-nov-2018 |
Festa dell’Immacolata | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
VACANZE DI NATALE | 22-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 23-apr-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 24-apr-2019 | 24-apr-2019 |
Festa della liberazione | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
Festa del lavoro | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
Sospensione dell'attività didattica | 20-mag-2019 | 20-mag-2019 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pусская литература 3 (Letteratura russa 3) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S002953
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Russian
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/21 - SLAVISTICA
Periodo
I semestre (Lingue e letterature straniere) dal 28-set-2020 al 9-gen-2021.
Obiettivi formativi
Il corso va a coronare un percorso triennale di acquisizione dei fondamentali della storia letteraria e culturale della Russia. Si lega perciò ai corsi degli anni precedenti, integrandoli e approfondendo alcune tematiche relative ad opere e movimenti letterari russi.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
riconoscere i principali meccanismi della storia e della letteratura russa moderna e contemporanea;
applicare le conoscenze maturate in un’analisi testuale e comparativa
formulare giudizi automi e coerenti sui momenti salienti della cultura e della letteratura russa e di esporli in modo corretto.
Programma
PROGRAMMA
La cultura russa attraverso il filtro dell’opera: lineamenti di storia dell’opera in Russia dal XVIII al XX secolo. Il corso fornirà una panoramica sull’evoluzione del teatro musicale in Russia dall’inizio della tradizione locale agli sviluppi più recenti. Saranno presi in considerazione alcuni degli esempi più significativi, tra i quali figurano anche capolavori che oggi costituiscono un’attrattiva nei maggiori teatri russi e internazionali. Le lezioni mireranno a evidenziare lo stretto legame del mondo musicale con quello letterario, e allo stesso tempo daranno conto dell’evoluzione dei linguaggi espressivi nei due settori. Verranno trattati i seguenti testi inseriti nel rispettivo contesto di genesi e nel percorso creativo dei loro autori:
A. O. Ablesimov, Il mugnaio mago, ingannatore e pronubo
A. S. Puškin, Ruslan e Ljudmila, Il convitato di pietra, Boris Godunov, Il cavaliere avaro
A.A. Šachovskoj, Ivan Susanin
N. V. Gogol’, Il naso, Il matrimonio, Le anime morte
P.I. Čajkovskij, Opričnik
Il corso di terrà in italiano, ma prevede la lettura e analisi di alcuni passi in lingua originale.
Viste le modalità di erogazione del corso previste per il I semestre, il programma non differisce per studenti frequentanti e non frequentanti.
I passi selezionati dai testi più difficilmente accessibili saranno messi a disposizione dalla docente. Si veda per questo la pagina Moodle del corso.
Gli studenti Erasmus possono prendere contatto con la docente per l’assegnazione di una bibliografia alternativa.
Программа
Русская культура через фильтр оперы: главные этапы истории оперы в России от XVII до XX веков. Курс представляет обзор развития музыкального театра в России от начала местной традиции до второй половины XX века. Будут приняты во внимание некоторые из наиболее значимых примеров, среди которых есть и шедевры, которые сегодня привлекают внимание крупнейших российских и зарубежных театров. Уроки будут направлены на то, чтобы подчеркнуть тесную связь между музыкальным и литературным миром, и в то же время дать представление об эволюции выразительных языков в двух секторах – литературе и музыке. Будут рассмотрены следующие тексты, в соответствующем контексте генезиса, рецепции и творческого пути их авторов:
A. O. Аблесимов, «Мельник – колдун, обманщик и сват»
A. S. Пушкин, «Руслан и Людмила», «Каменный гость», «Борис Годунов», «Скупой рыцарь»
A. A. Шаховской, «Иван Сусанин»
Н. В. Гоголь, «Нос», «Женитьба», «Мёртвые души»
П.И. Чайковский, «Опричник»
Основной язык курса – итальянский, но анализируемые тексты будут преимущественно на русском языке.
Учитывая методику проведения курса, запланированного на первый семестр, программа не отличается для посещающих и не посещающих студентов.
Отрывки, выбранные из наиболее труднодоступных текстов, будут предоставлены преподавателем. Для этого смотрите на страницу Moodle курса.
Студенты Erasmus могут обращаться к преподавателю, для назначения альтернативной библиографии.
Bibliografia/Список литературы
Opere/Произведения:
A. O. Ablesimov, Il mugnaio mago, ingannatore e pronubo
A. S. Puškin, Ruslan e Ljudmila, Il convitato di pietra, Boris Godunov, Il cavaliere avaro
A.A. Šachovskoj, Ivan Susanin
N. V. Gogol’, Il naso, Il matrimonio, Le anime morte
P.I. Čajkovskij, Opričnik
Critica/Критическая литература:
U. PERSI, I suoni incrociati, Mauro Baroni Editore, Viareggio-Lucca 1999 (pagine selezionate)
N. Cabassi, Origine e formazione di un genere: primi fortunati tentativi in L’opera comica russa nel Settecento, MUP, Parma 2010 (pagine selezionate/быбор страниц)
A. GIUST, Cercando l’opera russa, La formazione di una coscienza nazionale nel teatro musicale del Settecento, Feltrinelli-Amici della Scala, Milano 2014 (pagine selezionate/ выбор страниц)
L’opera comica russa nel Settecento, cura e traduzione di N. CABASSI e K. IMANALIEVA, Parma, Monte Università 2010 (pagine selezionate/быбор страниц)
R. TARUSKIN, Il presente nel passato, in Musorgskij, Otto saggi e un epilogo, Roma, Casa Editrice Astrolabio 2014, pp. 125-193
R. TARUSKIN, ‘A Newcomer to the tradition’, in Music in the Nineteenth Century, Oxford, Oxford University Press, 2010, pp. 230-250
G. Maiellaro, Lo sklonenie na russkie nravy nelle commedie di V. Lukin, in “Europa Orientalis”, XV, n. 2, 1996, pp. 25-49
L. Hakobian, Il naso e la letteratura pietroburghese dell’assurdo, in Dmitrij Šostakovič, Il grande compositore sovietico, Milano, Mudima 2019, pp. 145-161
L. Pestalozza, Il naso di Dmitrij Šostakovič, in Dmitrij Šostakovič, Il grande compositore sovietico, Milano, Mudima 2019, pp. 163-179
Inquadramento/Пособия:
P. Buskovitch, Breve storia della Russia, Dalle origini a Putin, Einaudi 2013 (pagine selezionate/быбор страниц)
Picchio, Storia della civiltà letteraria russa (le parti relative agli autori e agli argomenti trattati/ страницы, касающихся рассмотренных авторов и тем)
R. TEDESCHI, I figli di Boris, L’opera russa da Glinka a Šostakovič, Torino, EDT, 1990 (le pagine riferite agli autori e alle opere affrontate / страницы, касающихся рассмотренных авторов и произведений)
- Insegnare il melodramma, a cura di Giorgio Pagannone (pagine selezionate/выбор страниц)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
P. Bushkovitch | Breve storia della Russia. Dalle origini a Putin | Einaudi | 2013 | ||
Giust Anna | Cercando l'opera russa, La formazione di una coscienza nazionale nel teatro musicale del Settecento | Feltrinelli-Amici della Scala | 2014 | 978-88-85843-19-6 | Feltrinelli distribuisce il libro in formato e-book; Amici della Scala in formato cartaceo. Per il corso si indicherà una selezione di pagina. |
Gianluca Ranzi (a cura di) | Dmitrij Sostakovic, Il grande compositore sovietico | Fondazione MUDIMA | 2019 | 978-889-992-536-9 | Una selezione di pagine |
Rubenst Tedeschi | I figli di Boris, L'opera russa da Glinka a Sostakovic | EDT | 1990 | 88-7063-071-4 | Esiste anche una ristampa più recente che potrà essere utilizzata. |
Giorgio Pagannone | Insegnare il melodramma, Saperi istituzionali, proposte didattiche | Pensa multimedia | 2010 | 978-88-8232-806-1 | Una selezione di pagine |
Ugo Persi | I suoni incrociati, Poeti e musicisti nella Russia romantica | Il lume a petrolio | 1999 | 88-8209-116-3 | Una selezione di pagine. |
Nicoletta Cabassi e Kumusch Imanalieva | L'opera comica russa nel Settecento | MUP | 2010 | 978-88-7847-334-8 | Una selezione di pagine |
Richard Taruskin | Music in the Nineteenth Century | Oxford University Press | 2010 | 978-0-19-538483-3 | Un saggio all'interno di questo libro. |
Richard Taruskin | Musorgskij, Otto saggi e un epilogo | Astrolabio | 2014 | 978-88-340-1671-8 | Un saggio all'interno di questo libro. Chi fosse interessato può preferire l'edizione originale in inglese. |
M. Colucci e R. Picchio (a cura di) | Storia della civiltà letteraria russa | UTET | 1997 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame
Prova finale: esame orale.
Nelle prove le domande rispecchieranno i concetti e i temi fondamentali del corso.
All’esame, uno degli aspetti di verifica delle conoscenze sarà la lettura, la traduzione e il commento dei testi letterari.
La valutazione seguirà i seguenti criteri:
- correttezza sostanziale e completezza delle risposte sul piano dei contenuti;
- capacità di analisi;
- chiarezza espositiva, capacità argomentativa e conoscenza del linguaggio specifico della materia.
Propedeuticità: per essere ammesso a sostenere l'esame, lo studente deve aver superato gli esami di Lingua russa 2 e Letteratura russa 2.
Modalità di valutazione: voto unico in trentesimi. In fase di valutazione si terrà conto della qualità della rielaborazione personale e della proprietà di linguaggio con la quale verranno esposti gli argomenti.
МЕТОДЫ И КРИТЕРИИ ОЦЕНКИ
Итоговой контроль: устный экзамен.
При проведении итогового контроля вопросы будут отражать основные понятия и темы курса.
Кроме того, экзамен предполагает следующие аспекты среди аспектов проверки на экзамене включаются чтение, перевод и анализ литературных текстов.
Критерии контроля качества знаний:
- точность и полнота ответа с точки зрения содержания;
- способность самостоятельного анализа;
- ясность изложения, умение аргументировать и владение специальной терминологией и лексикой дисциплины.
Требования допуска к экзамену: к экзамену допускаются студенты, успешно сдавшие экзамены по русскому языку и литературе за второй год обучения (Lingua russa 2 и Letteratura russa 2).
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
-
un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
-
2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
-
1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
-
Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
-
2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere