Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta (la filologia inerente la 1a o 2a lingua)
6
C
M-FIL/04
Un insegnamento a scelta 
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
1a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
2a lingua straniera
9
A
L-LIN/21
Un insegnamento a scelta
3a lingua straniera (liv. B1)
3
F
-
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
L-FIL-LET/14
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S003494

Coordinatore

Nicolò Premi

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/09 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA

Periodo

II semestre (Lingue e letterature straniere) dal 15 feb 2021 al 29 mag 2021.

Obiettivi formativi

Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i principali fondamenti interdisciplinari della Filologia Romanza (linguistica storica, critica testuale e letterature romanze medievali).

Programma

Il corso si articola in tre moduli: (1) critica del testo; (2) linguistica romanza; (3) lettura e traduzione di testi lirici romanzi medievali. Il primo modulo si propone di presentare i principali lineamenti della critica testuale o ecdotica, tanto sul piano teorico, quanto attraverso l’osservazione di alcuni casi concreti. Il secondo modulo si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della linguistica romanza nella sua dimensione storica a partire dalla comune matrice latina, il cosiddetto latino volgare, e insistendo in particolare sugli aspetti fonetici, morfologici e lessicali. Il terzo modulo prevede la lettura, la traduzione e l'analisi soprattutto linguistica di alcuni testi esemplari della lirica romanza medievale in provenzale, francese e castigliano. Per il modulo 1 e per il modulo 3 saranno fornite su Moodle delle dispense dal docente.
I testi letti e commentati a lezione saranno i seguenti:
PROVENZALE
- Guilhem de Peitieus, Ab la dolchor del temps novel
- Bernart de Ventadorn, Can vei la lauzeta mover
FRANCESE
- Thibaut de Champagne, Ausi conme unicorne sui
- Conon de Béthune, Ahï, Amours, con dure departie
CASTIGLIANO
- Ramon Vidal de Besalú, So fo el tems (solo i vv. 585-593)
- Gonzalo de Berceo, Eya velar (da "El duelo de la Virgen")

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Paolo Gresti Introduzione alla linguistica romanza Pàtron 2016
Luciano Formisano La lirica romanza nel Medioevo Il Mulino 2012 9788815239181
Cecilia Cantalupi - Nicolò Premi Tradurre i trovatori. Esperienze ecdotiche e di traduzione a confronto QuiEdit 2020 886464587X

Modalità d'esame

L’esame è orale. La preparazione linguistica, letteraria e filologica del candidato verrà valutata sia con domande di carattere generale, sia attraverso la lettura e l’analisi di uno o più testi tra quelli letti e commentati durante il corso, o che comunque fanno parte della bibliografia; al candidato verrà chiesto di leggere su fotocopia o volume forniti dall’esaminatore. Le domande di carattere generale potranno precedere o seguire la lettura e l’analisi dei testi. Il voto sarà la sintesi numerica non solo della indispensabile conoscenza dei contenuti, ma anche della capacità da parte del candidato di organizzare l’esposizione e di usare il linguaggio tecnico richiesto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI