Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura italiana
Prima lingua straniera anno I
Seconda lingua straniera anno I
Prima letteratura straniera anno I
Seconda letteratura straniera anno I
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno II
Seconda letteratura straniera anno II
Prima lingua straniera anno II
Seconda lingua straniera anno II
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura straniera anno III
Seconda letteratura straniera anno III
Prima lingua straniera anno III
Seconda lingua straniera anno III
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua francese III (2012/2013)
Codice insegnamento
4S00858
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Offerto anche nei corsi:
- Lingua francese III del corso Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale [L-12]
- Lingua francese III del corso Laurea in Lingue e culture per l'editoria
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
Periodo
II semestre dal 25 feb 2013 al 31 mag 2013.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze ed abilità necessarie per condurre un’analisi approfondita di testi riconducibili a vari ambiti.
Programma
Analisi di forme testuali riconducibili a vari contesti.
BIBLIOGRAFIA
Lo studente potrà avvalersi di appunti dalle lezioni nonché di una selezione di argomenti tratti da:
J.-M. Adam, La linguistique textuelle : Introduction à l’analyse textuelle des discours, Paris, Ar¬mand Colin, collection "Cursus", 2005
D. Maingueneau, Les termes clés de l’analyse du discours, Paris, Points, ‘Points Essais’, 2009.
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale e in lingua francese. Per gli studenti frequentanti (in pos¬sesso dell’attestato di competenza linguistica C1) è prevista una prova scritta al termine del corso.
COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA
Livello 4 (ALTE), C1 (Consiglio d’Europa).
La verifica della competenza linguistica si basa sulle certificazioni rilasciate dal CLA (Centro Lin-guistico di Ateneo) o dagli enti accreditati (Alliance Française e Chambre de Commerce et d’Indus-trie de Paris).