Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle religioni (i) sc (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02209
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI
Periodo
Sem. IA (31.10.16 sosp.lezioni), Sem. IB
Obiettivi formativi
La Storia delle religioni non è una disciplina religiosa, ma storica. Essa è una ricerca fondata sull'indagine positivo-induttiva, quindi sulla filologia e sulla comparazione. Essa usa i termini "religione" e "religioso" per quei fatti che nella cultura e nel retroterra storico-culturale dello studioso sono qualificati come tali. Da questi referenti lo storico estende i termini "religione" e "religioso" a quei fatti di culture altre dalla propria, dove sarà dato reperire analogie con quanto egli già chiama religioso. Si viene così delineando un concetto di tipologia storica e una messa in luce di universali "concreti" perché storici. Questi universali saranno il risultato di una conoscenza etnologica e storico-comparativa: la religione risulta così essere in ultima analisi un universale concreto.
Programma
Prerequisiti: conoscenze di problematiche religiose in prospettiva storica e geografica.
Contenuto del corso:
1. Parte istituzionale: Il corso si propone di dare allo studente una conoscenza storica delle religioni dell'umanità e dei problemi metodologici connessi al sorgere e al progredire della disciplina fino ai nostri giorni.
2. Parte monografica: Il paradiso tra i miti escatologici.
Testi di riferimento:
1. Parte istituzionale
A. BRELICH, Introduzione alla Storia delle religioni,Edizioni dell’Ateneo,Roma 1966 e successive ristampe.
P.A. CAROZZI, Storia delle religioni. Metodi e contributi della "scuola italiana", Chimera Editore, Milano 2008. Le precedenti edizioni, esaurite, non sono più abilitate alla preparazione dell’esame.
2. Parte monografica
S.H.KRAUSS, Il Paradiso. Storia e cultura, trad.it., Donzelli editore, Roma 2005.
P. A. CAROZZI, Rendere sensibile il divino. Le arti nelle religioni, Chimera Editore, Milano 2009.
Metodi didattici: lezioni frontali (metodologico-istituzionali e monografico-seminariali).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
heinrich krauss | il paradiso | 2005 | |||
Brelich | Introduzione alla Storia delle religioni | 1966 | |||
carozzi | Rendere sensibile il divino. Le arti nelle religioni, | 2009 | |||
carozzi | Storia delle religioni. Metodi e contributi della "scuola italiana" | 2008 |
Modalità d'esame
prova scritta