Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Primo semestre | 29-set-2008 | 17-gen-2009 |
Secondo semestre | 23-feb-2009 | 30-mag-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 19-gen-2009 | 21-feb-2009 |
Sessione d'esame estiva | 3-giu-2009 | 31-lug-2009 |
Sessione d'esame autunnale | 1-set-2009 | 26-set-2009 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea invernale | 12-mar-2009 | 12-mar-2009 |
Sessione di laurea estiva - I appello | 18-giu-2009 | 18-giu-2009 |
Sessione di laurea estiva - II appello | 16-lug-2009 | 16-lug-2009 |
Sessione di laurea autunnale - I appello | 22-ott-2009 | 22-ott-2009 |
Sessione di laurea autunnale - II appello | 3-dic-2009 | 3-dic-2009 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2008 | 1-nov-2008 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2008 | 8-dic-2008 |
Vacanze di Natale | 22-dic-2008 | 6-gen-2009 |
Vacanze di Pasqua | 10-apr-2009 | 14-apr-2009 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2009 | 25-apr-2009 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2009 | 1-mag-2009 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2009 | 21-mag-2009 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2009 | 2-giu-2009 |
Vacanze estive | 8-ago-2009 | 16-ago-2009 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Primo semestre | Primo semestre | 29-set-2008 | 17-gen-2009 |
Secondo semestre | Secondo semestre | 23-feb-2009 | 30-mag-2009 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Alberini Andrea
Berber Neval

Conto' Agostino
Grilli Marco
Poli Riccardo
Zoppei Elisa
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica SC (p) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02210
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Secondo semestre dal 28-feb-2011 al 4-giu-2011.
Obiettivi formativi
Analizzando come le queer theories contemporanee mettano in discussione i modi consueti di pensare l’identità di genere, il corso si propone di fornire un esempio del contributo che la filosofia può apportare alla comprensione critica dei problemi politici dell’attualità.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Titolo del corso: Sguardi obliqui sul mondo: nuove interpretazioni dell’umano nelle filosofie contemporanee
Contenuti del corso: In un primo momento il corso si interrogherà sullo statuto di quella disciplina universitaria che prende il nome di Filosofia politica e sul suo rapporto critico con la “realtà”. In seguito indagherà, prendendo come esempi Michel Foucault e Judith Butler, come le queer theories contemporanee contestino la rappresentazione binaria del genere con cui la medicina, la psicologia, l’ordinamento giuridico disciplinano ancora oggi la percezione sociale dell’identità determinando esclusioni, discriminazioni, violazioni dei diritti umani delle minoranze.
Testi di riferimento:
1. Laurella Arietti, Christian Ballarin, Giorgio Cuccio, Porpora Marcasciano (a cura di), Elementi di critica trans, Roma, manifestolibri, 2010
2. Michel Foucault, La volontà di sapere, Milano, Feltrinelli, 2008
3. Judith Butler, cap. 3 (Fare giustizia) e cap. 4 (Dilemmi diagnostici), in La disfatta del genere, Roma, Meltemi, pp. 85-102 e 103-130
4. Lorenzo Bernini, Le pecore e il pastore: Critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault, Liguori, Napoli, 2008
5. Lorenzo Bernini, Maschio e femmina Dio li creò!?, Il Dito e La Luna, Milano, 2010
Una lettura a scelta tra:
1. Michel Foucault, Herculine Barbin, Una strana confessione, Torino, Einaudi, 2007
2. Leslie Feinbger, Stone Butch Blues, Il dito e La Luna, Milano, 2004
Durante il corso verranno proiettati e discussi i seguenti film:
1. Boys don’t cry, Kimberly Peirce, Stati Uniti, 1999
2. XXY, Lucìa Puenzo, Argentina, 2007
3. Viola di Mare, Donatella Maiorca, Italia, 2009
Metodi didattici: Lezioni frontali, proiezioni di film, discussioni sui temi in programma
Modalità d'esame
Prova scritta
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, tra le 30 e le 40 cartelle, su un argomento concordato con il relatore e inerente al proprio curriculum.Il voto minimo per il superamento dell'esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito un punteggio massimo di 5 punti. Il punteggio della prova finale viene sommato alla media ponderata dei voti conseguiti nel corso degli studi e ad eventuali bonus.Il Collegio didattico incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso assegnando 1 punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell'ultimo anno di corso. Inoltre, il Collegio Didattico assegna 2 ulteriori punti su 110 agli studenti che abbiano trascorso un periodo di studio all'estero nel quadro degli scambi promossi dall'Ateneo.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
263 KB, 09/02/22 |
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Laureandi Scienze della Comunicazione: vademecum | Argomenti vari |
Stage | Area di ricerca |
---|---|
L'iter del libro in biblioteca | Argomenti vari |
Proposte stages - Centro di ricerca Skenè | Argomenti vari |