Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
SC1 Un insegnamento a scelta tra:

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02210

Coordinatore

Lorenzo Bernini

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA

Periodo

Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.

Obiettivi formativi

Analizzando come le queer theories contemporanee mettano in discussione i modi consueti di pensare l’identità di genere, il corso si propone di fornire un esempio del contributo che la filosofia può apportare alla comprensione critica dei problemi politici dell’attualità.

Programma

Prerequisiti: nessuno

Titolo del corso: Sguardi obliqui sul mondo: nuove interpretazioni dell’umano nelle filosofie contemporanee

Contenuti del corso: In un primo momento il corso si interrogherà sullo statuto di quella disciplina universitaria che prende il nome di Filosofia politica e sul suo rapporto critico con la “realtà”. In seguito indagherà, prendendo come esempi Michel Foucault e Judith Butler, come le queer theories contemporanee contestino la rappresentazione binaria del genere con cui la medicina, la psicologia, l’ordinamento giuridico disciplinano ancora oggi la percezione sociale dell’identità determinando esclusioni, discriminazioni, violazioni dei diritti umani delle minoranze.

Testi di riferimento:
1. Laurella Arietti, Christian Ballarin, Giorgio Cuccio, Porpora Marcasciano (a cura di), Elementi di critica trans, Roma, manifestolibri, 2010
2. Michel Foucault, La volontà di sapere, Milano, Feltrinelli, 2008
3. Judith Butler, cap. 3 (Fare giustizia) e cap. 4 (Dilemmi diagnostici), in La disfatta del genere, Roma, Meltemi, pp. 85-102 e 103-130
4. Lorenzo Bernini, Le pecore e il pastore: Critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault, Liguori, Napoli, 2008
5. Lorenzo Bernini, Maschio e femmina Dio li creò!?, Il Dito e La Luna, Milano, 2010

Una lettura a scelta tra:
1. Michel Foucault, Herculine Barbin, Una strana confessione, Torino, Einaudi, 2007
2. Leslie Feinbger, Stone Butch Blues, Il dito e La Luna, Milano, 2004

Durante il corso verranno proiettati e discussi i seguenti film:
1. Boys don’t cry, Kimberly Peirce, Stati Uniti, 1999
2. XXY, Lucìa Puenzo, Argentina, 2007
3. Viola di Mare, Donatella Maiorca, Italia, 2009

Metodi didattici: Lezioni frontali, proiezioni di film, discussioni sui temi in programma

Modalità d'esame

Prova scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI