Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Seconda lingua straniera competenza linguistica - liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra
Un insegnamento a scelta tra
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica SC (p) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02210
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire esempi del contributo che la filosofia può apportare:
- alla comprensione dei problemi politici dell’attualità, in quanto esercizio di pensiero critico,
- alla comunicazione pubblica, in quanto pratica dell’argomentazione razionale.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente dovrà dimostrare:
- di aver acquisito una precisa conoscenza degli argomenti in programma,
- di essere in grado di esporli in modo consequenziale e sintetico,
- di aver maturato una propria autonomia di giudizio.
Programma
Titolo del corso: La venere nera, Calibano e altre maschere razziste
Contenuto del corso: In un primo momento il corso interrogherà lo statuto di quella disciplina universitaria che prende il nome di Filosofia politica e indagherà l’origine dei concetti politici moderni (individuo, diritti individuali, rappresentanza, sovranità statale) nella teoria contrattualista. Secondariamente mostrerà, attraverso il pensiero di Frantz Fanon, come il punto di vista dei soggetti razzializzati consenta una critica radicale del lessico politico moderno, e proporrà di ‘superare’ Fanon intersecando il fattore della razza con quelli della classe, del genere e dell’orientamento sessuale.
Durante le lezioni verranno commentati i seguenti film e video:
- L’ultima tempesta, Peter Greenaway, 1991;
- Venere nera, Abdellatif Kechiche, 2010;
- Formation, Melina Matsoukas, 2016.
Metodi didattici: Lezioni frontali, proiezione di film, discussioni sui temi in programma.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Gaia Giuliani | Il colore della nazione | Le Monnier | 2015 | Soltanto i saggi: Gianmaria Colpani, Omonazionalismo nel bel paese, pp. 186-199; Annalisa Frisina e Camilla Hawthorne, Sulle pratiche estetiche antirazziste delle figlie delle migrazioni, pp. 200-214 | |
Lorenzo Bernini | Le pecore e il pastore: Critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault | Liguori | 2008 | Lettura facoltativa | |
Stefano Petrucciani | Modelli di filosofia politica | Einaudi | 2003 | Soltanto i seguenti capitoli: cap. 1 Territori e domande della filosofia politica: pp. 5-30; cap. IV Il paradigma del contratto: pp. 77-88 e 91-113; cap. VI Concetti della teoria politica: pp. 167-203 | |
Frantz Fanon | Pelle nera, maschere bianche | Edizioni ETS | 2015 |
Modalità d'esame
Tanto per i frequentanti quanto per i non frequentanti, l’esame consisterà in una prova scritta: verranno formulate cinque domande sui testi in programma, a cui rispondere sinteticamente nel tempo complessivo di due ore.
Saranno valutate:
- la pertinenza delle risposte,
- la consequenzialità delle argomentazioni,
- la capacità di riflettere in modo personale sui temi proposti.
Il programma resterà in vigore per un anno, quindi per sei appelli d’esame (da gennaio a settembre 2018).