Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Stage o laboratori
6
F
-
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02214

Coordinatore

Ivan Valbusa

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Periodo

Semestrino IA, Semestrino IB

Obiettivi formativi

Il corso è concepito come un'introduzione alla logica e alle filosofia della scienza,
con la presentazione dei più importanti problemi filosofici connessi allo sviluppo del metodo scientifico.

Programma

Logica

(a) Elementi di logica proposizionale.
(b) Elementi di semantica logica.
(c) Il calcolo della deduzione naturale.


Filosofia della scienza

(a) Scoperta e spiegazione.
(b) Correnti: positivismo, convenzionalismo, empirismo logico, falsificazionismo, operazionismo, teo- ria delle rivoluzioni scientifiche.
(c) Ragionamento: induzione, deduzione, abduzione.
(d) Scienza, filosofia e metafisica: realismo e anti-realismo.
(e) Scienza e valori.

*****
Durante lo svolgimento delle lezioni verranno fornite indicazioni su ulteriori letture di approfondimento e sull'eventuale materiale didattico integrativo.

Gli argomenti trattati durante il corso verranno pubblicati online nel "Diario della lezioni", che al termine delle stesse costituirà il programma dettagliato del corso, sul quale verterà l'esame finale.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Roberto Defez Il caso OGM. Il dibattito sugli organismi geneticamente modificati Carocci  
Francesco Berto Logica da zero a Gödel (Edizione 5) Laterza 2013
A. V. MicroMega. Almanacco della scienza, n. 5 (2015) 2015
Dario Bressanini OGM tra leggende e realtà. Chi ha paura degli organismi geneticamente modificati? Zanichelli 2009
Gilberto Corbellini Scienza Bollati Boringhieri 2013
Giovanni Boniolo, Paolo Vidali Strumenti per ragionare. Le regole logiche, la pratica argomentativa, l'inferenza probabilistica. (Edizione 3) Pearson 2017

Modalità d'esame

Prova scritta. Domande a risposta multipla. Durata: 40 minuti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti