Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze della comunicazione - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC1 Un insegnamento a scelta tra:
3° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC2 Un insegnamento a scelta tra:
SC3 Un insegnamento a scelta tra:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC1 Un insegnamento a scelta tra:
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
SC2 Un insegnamento a scelta tra:
SC3 Un insegnamento a scelta tra:
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letterature comparate SC (p) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02219
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
Secondo semestre dal 28 feb 2011 al 4 giu 2011.
Obiettivi formativi
Il corso punta a mettere in evidenza la dimensione comparatistica del testo letterario attraverso la narrazione autobiografica dell'esperienza dell'esilio. Su questa base, il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per definire un tema letterario (nella fattispecie, l'esperienza dell'esilio) e per analizzarlo in alcune delle sue più significative espressioni contemporanee.
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Programma
Scrivere l'esilio: Nabokov, Nafisi e Ugrešić
Oggetto di riflessione del corso sarà la letteratura d’esilio osservata in una prospettiva comparata. Al centro dell’attenzione verrà posta l’opera di alcuni autori esiliati di fama mondiale, come Vladimir Nabokov, Azar Nafisi e Dubravka Ugrešić. Le lezioni mireranno all’analisi della relazione che i testi di questi autori instaurano da un lato con la madrepatria, dall’altro con i rispettivi nuovi paesi d’adozione. La vita in esilio verrà investigata, sulla scorta della recente letteratura scientifica interdisciplinare, attraverso i principali paradigmi rinvenibili nei testi, come ad esempio il concetto di nostalgia “riflessiva” o “restauratrice”, al fine di sondare l’uso letterario di nozioni quali “casa”, “patria”, “lingua” e “identità”.
Si leggeranno i seguenti testi:
Vladimir Nabokov, Parla, ricordo, Adelphi 2010.
Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, Adelphi 2004.
Dubravka Ugrešić, Il ministero del dolore, Bompiani 2002.
Letteratura critica:
Edward Said, Nel segno dell'esilio, Feltrinelli 2008.
Josif Brodskij, Dall'esilio, Adelphi 1998.
Svetlana Boym et al., Nostalgia, Mondadori 2003.
Susanne Suleiman, Exile and Creativity, Duke University Press 1998.
Modalità d'esame
Orale